Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Legrenzi

L'euro in tasca, la lira nella mente e altre storie

L'euro in tasca, la lira nella mente e altre storie

Paolo Legrenzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 148

Il passaggio dalla lira all'euro non equivale a un semplice cambiamento della scala di misura come quando, all'estero, facciamo il pieno di benzina in galloni invece che in litri. Va a toccare rappresentazioni consolidate, scelte e modi di vita che si intrecciano con i nostri conti e calcoli quotidiani. Questo libro ci guida in un viaggio nella mente delle persone alle prese con un evento economico senza precedenti nella storia moderna, ma che può essere visto come un grande esperimento naturale che permette di saggiare le nostre illusioni cognitive e i curiosi effetti che esse producono sui nostri comportamenti.
9,30

Immagini della psicologia

Immagini della psicologia

Paolo Legrenzi, Riccardo Luccio

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 344

Il volume presenta alcuni contributi di storia della psicologia che Paolo Legrenzi e Riccardo Luccio hanno scritto nel corso degli anni. Fare storia, come componente essenziale del lavoro scientifico dello psicologo, è un'antica passione che accomuna i due studiosi e li accompagna sin dall'inizio della loro carriera. Ricostruire lo spessore storico di un concetto significa, per gli autori, restituire tutta la ricchezza di un'esperienza di ricerca e di pensiero sedimentata all'interno della comunità scientifica; significa dare senso al proprio lavoro e indicarlo a chi si avvicina per la prima volta allo studio della disciplina.
21,69

Psicologia e politica

Psicologia e politica

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: X-330

Quali sono le relazioni tra le opinioni, gli atteggiamenti e le decisioni dei singoli individui e le opinioni, gli atteggiamenti e le decisioni di altri individui, soprattutto quando queste hanno a che fare con la vita pubblica? I contributi raccolti in questo volume indicano l'importanza delle ricerche che da qualche anno vengono condotte per studiare i rapporti tra i processi cognitivi e i fenomeni politici.
22,80

Prepararsi agli esami

Prepararsi agli esami

Paolo Legrenzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 152

L'autore, uno psicologo particolarmente attento ai problemi della didattica e dell'apprendimento, condensa in questo volume tutti gli accorgimenti e le conoscenze utili a superare le prove che costellano la carriera scolastica e universitaria: come vincere la paura, come organizzare proficuamente il proprio tempo e programmare gli esami, come prepararsi sui testi e ricordare ciò che si è studiato.
8,26

Prima lezione di scienze cognitive

Prima lezione di scienze cognitive

Paolo Legrenzi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 174

Una delle più affascinanti avventure intellettuali e scientifiche a cavallo del XX e XXI secolo: così si può definire il percorso delle scienze cognitive per comprendere la mente, umana e animale. Lo scopo è scoprire come funziona un qualsiasi sistema, naturale o artificiale, che sia in grado di filtrare e ricevere informazioni dall'ambiente circostante, di rielaborarle creandone di nuove, di archiviarle e cancellarle, di comunicarle ad altri, di prendere decisioni e agire nel mondo adattandosi ai suoi cambiamenti. In questa nuova edizione, Paolo Legrenzi si spinge fino in territori apparentemente lontani dalla materia come le recenti crisi finanziarie, svelando curiosi meccanismi della mente.
10,00

Psicologia del pensiero

Psicologia del pensiero

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 265

Gli esseri umani si sono sempre interessati al funzionamento del loro pensiero. Fino a pochi decenni fa, gli psicologi si limitavano a comparare il pensiero delle persone comuni ai sistemi normativi delle discipline formali, come la logica o la teoria della probabilità. Questo volume testimonia il forte sviluppo autonomo che la psicologia del pensiero ha conosciuto negli ultimi anni. Sono presentati i settori più recenti di indagine, come la decisione, l'"expertise", cioè l'acquisizione di capacità di pensiero in domini specifici, e l'ergonomia cognitiva, cioè lo studio del pensiero nell'interazione con gli artefatti che ci circondano.
24,00

Creatività e innovazione

Creatività e innovazione

Paolo Legrenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 129

Sempre più spesso si sente parlare di innovazione come vantaggio competitivo, di creatività come caratteristica del made in Italy. In genere siamo in grado di riconoscere un prodotto creativo - nell'arte, come nella musica o nel design - ma quali sono i processi che lo hanno generato? La psicologia cognitiva ha cercato di rispondere a questa domanda.
11,00

Credere

Credere

Paolo Legrenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 128

Se non credessimo nelle cose, in noi stessi e negli altri, la nostra vita sarebbe impossibile. Le nostre azioni sono infatti molto più spesso basate su credenze, stime ingenue di probabilità o forme di fiducia, che non su pensieri ancorati a certezze. Ma cosa succede nella testa della gente quando dice "credo in te" o più banalmente "credo che pioverà"? E in che modo opinioni, credenze e aspettative collettive si amalgamano con le emozioni fino a generare paure o speranze? L'autore ci spiega i meccanismi del credere in tutte le sue forme, da quella individuale a quella collettiva, fino a quella patologica del sottocredere degli scettici o del supercredere di creduloni e fanatici. Un viaggio attraverso il modo di funzionare più naturale della mente umana.
11,00

Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo

Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo

Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 125

Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così? Questo volume, scritto da due studiosi di psicologia e neuropsicologia, discute alcuni luoghi comuni associati alla relazione mente-corpo, cervello-psiche, natura-cultura, mettendoci in guardia dalle ricadute culturali che un uso distorto delle possibilità aperte dalle nuove e potenti tecnologie di neuroimmagine può comportare.
10,00

La fantasia. I nostri mondi paralleli

La fantasia. I nostri mondi paralleli

Paolo Legrenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 128

Grazie alla fantasia i bambini giocano e gli adulti inventano storie che ci trasportano in mondi diversi da quello in cui viviamo. Ma la fantasia può anche essere fonte di inganno o autoinganno, fino ad "ammalarsi" intrappolandoci in labirinti dai quali non riusciamo ad uscire. È possibile imparare ad usarla e a farla funzionare? Dai diversi tipi di fantasia alle sue patologie, agli esercizi per allenarla: le strategie e i vincoli cognitivi con i quali opera questa straordinaria capacità della mente umana, che non è affatto contrapposta al ragionamento logico.
11,00

Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze

Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze

Paolo Legrenzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 120

"Stupido è chi lo stupido fa" diceva con incrollabile candore Forrest Gump. Per Carlo M. Cipolla invece gli stupidi esistono davvero: sono una categoria di persone dalle caratteristiche inconfondibili e incorreggibili sulle quali si è divertito a infierire nel suo libro cult "Allegro ma non troppo". Chi dei due ha ragione? Purtroppo, sostiene Paolo Legrenzi, la stupidità non è assenza di intelligenza e può colpire chiunque - a determinate condizioni - anche le persone dotate di un quoziente di intelligenza superiore (per inciso, sembra che il Q.l. di George W. Bush non fosse inferiore a quello del suo avversario John Kerry). Quali sono allora le trappole cognitive e le circostanze sociali che ci inducono a commettere una sciocchezza di cui poi ci pentiremo amaramente ("Ma come diavolo ho fatto a...")? E quanto conta il giudizio degli altri? Legrenzi racconta cosa hanno da dirci in merito le scienze cognitive alla luce di alcuni casi storici ed episodi di cronaca recente (da Clinton ai cortili di casa nostra).
10,00

Fondamenti di psicologia generale

Fondamenti di psicologia generale

Paolo Legrenzi, Alessandra Jacomuzzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 248

Questo volume affronta i concetti fondamentali della psicologia generale al fine di introdurre gli studenti alla disciplina evitando bias e stereotipi propri della psicologia del senso comune e, al tempo stesso, presentando il metodo scientifico della psicologia, con un cenno alle possibili applicazioni. Un testo introduttivo pensato per gli insegnamenti di base di Psicologia generale nei corsi di laurea afferenti alle più diverse scuole: da medicina a scienze della formazione a lettere e filosofia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.