Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco De Renzo

A sessant’anni dalla «Storia linguistica dell'Italia unita» di Tullio De Mauro. Temi e prospettive

A sessant’anni dalla «Storia linguistica dell'Italia unita» di Tullio De Mauro. Temi e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 182

Pubblicata nel 1963, la "Storia linguistica dell’Italia unita" di Tullio De Mauro presentava l’uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell’evoluzione complessiva del linguaggio di un’intera popolazione con la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell’uso parlato della lingua, il declino dell’aulicità. Questa evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l’emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l’urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l’incidenza di cinema, radio, televisione. Su questi temi, ancora oggi fortemente dibattuti e di attualità, si sono confrontati, nel volume, i maggiori studiosi di storia della lingua italiana riconoscendo a Tullio De Mauro uno sguardo lungo e profondo e il coraggio, nei complessi anni Sessanta, di parlare, per la prima volta, di uno degli architrave dell’unità di una nazione: la lingua.
19,00

Lingue, scuola, cittadinanza

Lingue, scuola, cittadinanza

Francesco De Renzo

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 227

Il rapporto tra lingue, scuola e cittadinanza sembra essere diventato negli ultimi anni un tema di attualità, soprattutto in relazione al fenomeno migratorio. In realtà, si tratta di una questione che ha radici lontane. La 'cittadinanza' si è sviluppata per lo più come una nozione giuridica, mentre è rimasto spesso in ombra il legame fondativo con la lingua. La prospettiva da cui parte questo volume, articolato in due parti, è diversa e riguarda il ruolo delle lingue e dell'educazione nell'elaborazione, teorica e storica, del concetto di cittadinanza e del suo concreto esercizio. La prima parte ripercorre i momenti essenziali di questa elaborazione a partire da Aristotele fino al secondo dopoguerra. La seconda parte analizza il ruolo della scuola e dell'educazione linguistica per la costruzione della cittadinanza democratica sulla base dei principi costituzionali. L'analisi della dinamica tra plurilinguismo, didattica, istruzione e cittadinanza è uno degli argomenti centrali del volume, e viene sviluppata anche riguardo alla cittadinanza europea, al contesto migratorio e alle seconde generazioni. Si tratta di temi ineludibili, sui quali questo lavoro intende dare un contributo di riflessione.
25,00

Guida alla scelta della scuola superiore
5,16

Piccolo dizionario visuale

Piccolo dizionario visuale

Francesco De Renzo

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2013

pagine: 128

Un dizionario la cui efficacia è garantita da un quadro ampio e completo dei contesti d'uso necessari per lo sviluppo della competenza lessicale; da una grafica chiara e nitida; dalla facilità di consultazione. Una collana di strumenti di supporto da affiancare a corsi, manuali e grammatiche, il cui obiettivo è poter offrire materiali utili a comporre un kit di strumenti per l'italiano, diverso a secondo dei contesti, delle sensibilità, delle esigenze di apprendenti e docenti. Dirigono la collana Francesco De Renzo e Giuseppe Patota.
10,90

Il parlato a scuola. Indicazioni per il primo ciclo d'istruzione

Il parlato a scuola. Indicazioni per il primo ciclo d'istruzione

Francesco De Renzo, Immacolata Tempesta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 152

La scuola è, per antonomasia, il luogo della scrittura. Il parlato è ancora considerato un succedaneo, un'abilità che si sviluppa 'naturalmente', già prima dell'età scolare. Tuttavia in alcuni casi la scuola può fare molto, sia per insegnare a parlare, sia, consequenzialmente, per eliminare gli svantaggi che, non poche volte, fanno di un parlante 'cattivo' un 'cattivo' allievo e, talvolta, un cittadino con difficoltà. Il volume presenta un breve excursus sui caratteri generali del parlato dipendenti soprattutto dal mezzo fonico di trasmissione. Viene trattata specificamente l'interazione in classe. Si propongono pratiche più flessibili, con lo scambio di funzioni per un'interazione più cooperativa e formativa. Una parte cospicua dell'opera è dedicata ai testi. Sono trattati anche alcuni momenti didatticamente molto importanti, come la discussione e la gestione del silenzio. In chiusura si esamina la valutazione e si definiscono alcune proposte.
12,00

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 420

Il volume offre una riflessione sul rapporto tra l'educazione linguistica e l'apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche. Il Giscel aveva dedicato, già nel 1986, il suo terzo convegno al tema dell'educazione linguistica e dei linguaggi delle scienze. Chi lavora nella scuola, però, avverte tuttora la sensazione di una difficoltà comune tra i docenti di materie letterarie e quelli delle discipline scientifiche. In questo volume il Giscel raccoglie, valorizza e mette in comune il ricco patrimonio di conoscenze e di esperienze didattiche accumulato negli ultimi anni.
22,00

Funziona così. Ediz. compatta. Le competenze per comunicare-Quaderno delle competenze. Per la Scuola media

Funziona così. Ediz. compatta. Le competenze per comunicare-Quaderno delle competenze. Per la Scuola media

Giuseppe Patota, Francesco De Renzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2013

pagine: 140

8,20

Orientarsi nella nuova università

Orientarsi nella nuova università

Tullio De Mauro, Francesco De Renzo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 259

La riforma dell'università ha introdotto profondi mutamenti in tutti gli aspetti della vita universitaria. Da quest'anno vi saranno nuovi percorsi: le lauree triennali, le lauree specialistiche, i master. Sono state istituite le classi delle lauree che sono alla base dei corsi di studio attivati dalle università. E l'intera struttura ruota intorno al sistema dei crediti formativi, con effetti sia sull'organizzazione della didattica sia sullo svolgimento degli esami. Questa guida descrive la rinnovata struttura universitaria, dà conto degli obiettivi formativi e degli sbocchi professioali, offrendo una bussola per orientarsi tra le molte innovazioni.
11,36

Orientarsi nella nuova università

Orientarsi nella nuova università

Tullio De Mauro, Francesco De Renzo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 296

Concentrandosi sulle lauree di primo livello, che hanno preso il via in pressoché tutti gli atenei, il volume dà conto dei più frequenti corsi di studio attivati nelle facoltà e delle numerose sedi che hanno inaugurato nuovi percorsi formativi. L'agile guida esamina gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali delle lauree di primo livello, informa sulle caratteristiche indispensabili per accedere alle lauree di secondo livello e offre la chiave per comprendere i meccanismi della nuova università.
11,50

Orientarsi nell'università

Orientarsi nell'università

Tullio De Mauro, Francesco De Renzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 309

La riforma dell'università, avviata nell'anno accademico 2001-2002, ha introdotto profondi mutamenti in tutti gli aspetti della vita universitaria. I percorsi di studio si articolano ora in livelli successivi: le lauree triennali, le lauree specialistiche, i corsi di specializzazione e i dottorati di ricerca. Questa guida descrive la rinnovata struttura universitaria, offrendo una bussola per orientarsi nei labirinti dei corsi di laurea e nelle aule di lezione. Esamina i requisiti di accesso, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali dei diversi corsi di studio, ponendosi come un utile "vademecum" che accompagna lo studente lungo tutto il percorso universitario, dall'iscrizione agli esami fino alla laurea.
12,00

Funziona cosí. Regole e uso dell'italiano per comunicare. Vol. A-B-C. Per la Scuola media

Funziona cosí. Regole e uso dell'italiano per comunicare. Vol. A-B-C. Per la Scuola media

Giuseppe Patota, Francesco De Renzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2012

Un’offerta che, pur non dimenticando il vincolo della norma grammaticale e l’importanza dell’uso corretto della lingua, presenta l’italiano nella sua varietà e completezza: una lingua in movimento, aperta a nuovi usi, veicolata da nuovi mezzi e attraversata da nuovi stili.
32,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.