Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Novello: Barrique

Optimus Potor ossia il vero bevitore

Optimus Potor ossia il vero bevitore

Paolo Monelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Novello

anno edizione: 2016

pagine: 260

Optimus Potor, il bevitore per eccellenza: Paolo Monelli dedica se stesso in questo volume, uscito a puntate per la Gazzetta del Popolo e successivamente edito da Treves nel 1935, celebrando la passione per l'enogastronomia, cresciuta e maturata a seguito della ricca esperienza personale di buongustaio. Attraverso un reportage dal gusto vivace, l'autore ripercorre il cammino storico e privato della ricerca del piacere, partendo da riflessioni sullo stile che contraddistingue il vero bevitore, o meglio l'Optimus Potor, e spunti filosofici che coinvolgono il rito dell'estasi enologica. Il lettore sarà invitato a condividere un vero simposio letterario, tra citazioni esemplari e il rispetto per la tradizione enologica italiana. Vino, birra, cognac, dei ed eroi della vita comune di ogni intenditore, assieme a Monelli verranno esaltati in uno studio sincero sull'arte del saper bere, che qui accompagna il lettore con grande eleganza, in una trama tessuta di aneddoti inconsueti, tra le memorie personali di giornalista e vero bevitore. Giuseppe Novello, suo amico e collega, perfeziona l'opera con vignette dallo stile elegantemente ironico.
15,90

L'amo brusco. Ode burlesca al Lambrusco

L'amo brusco. Ode burlesca al Lambrusco

Vamba

Libro: Copertina morbida

editore: Il Novello

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il Lambrusco al giorno d'oggi è tra i vini italiani più conosciuti, consumati ed esportati del paese. Eppure, nonostante la sua fama odierna, è anche quello dalle origini più misteriose. Per comprendere la vera essenza del Re dei Vini, il Novello ripropone il poemetto giocoso di Luigi Bertelli, ovvero il Vamba autore delle avventure di Gian Burrasca, come un tentativo scherzoso di ricerca storico-filologica attorno alla misteriosa nascita del Lambrusco di Sorbara. Il poemetto, al contrario del vino, ha origini ben note: un giovane Bertelli in quel di Modena si cimentò nella redazione del componimento su esortazione degli amici commensali, durante un pranzo in osteria annaffiato da un bel po' di Lambrusco. Non a un caso i personaggi tirati in ballo nella esilarante dissertazione "storico-linguistica" sono degni abitanti dell'Olimpo: Bacco, Venere e Marte. Un'introduzione storica sull'autore a cura di Luigi Malavasi e un saggio di ricerca di Elena Romani sulle origini del Lambrusco completano l'edizione.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.