Il Pensiero: Digesta
La protezione del diritto all'onore nelle offese per ingiurie e calunnie nel diritto penale spagnolo
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questo saggio intende esporre le basi che legittimano l’intervento penale in caso di violazione del diritto all’onore. Questo è un argomento che attualmente solleva un grande dibattito tra filosofi del diritto, costituzionalisti e giuristi di diritto penale, poiché siamo in un terreno nebuloso della legge, dove non si sa con certezza se il diritto all’onore merita di essere protetto dalla più severa espressione punitiva dello Stato, come il diritto penale. In tal senso, la questione che affronteremo è rilevante per l’indagine della scienza del diritto in generale - pur se qui l’affrontiamo analizzando esplicitamente il diritto penale spagnolo - poiché non denota un’ovvia risposta ai problemi che ne derivano, ma piuttosto implica l’esecuzione di un’ardua opera di base razionale logica e giuridica.
La tutela dei beni culturali ecclesiastici nella legislazione spagnola. Il regime giuridico del patrimonio culturale, storico e artistico della Chiesa cattolica in Spagna
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il patrimonio culturale, storico, artistico, monumentale e documentale della Chiesa cattolica è una parte essenziale del patrimonio culturale spagnolo per la sua importanza, grandezza e diversità. Per questo motivo, lo Stato spagnolo ha sviluppato un legislazione completa che mira a proteggere, preservare e promuovere questo patrimonio. In cambio dell'aiuto ricevuto dallo Stato, alla Chiesa cattolica è stato concesso di godere di detto patrimonio, anche, da parte di tutti i cittadini spagnoli e non, rispettando però in ogni momento lo scopo religioso di questi beni.
Principi di democrazia. La Costituzione spagnola, prospettive giuridico-costituzionali
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il saggio vuole esaminare i “principi” cardine del sistemo politico spagnolo, cercando di far conoscere la Costituzione spagnola e i suoi concetti essenziali, analizzando i diversi titoli e articoli che la compongono. Il testo ha, anche, un breve excursus storico delle varie Costituzioni spagnole precedenti a quella del 1978, al fine di dare una maggiore – e migliore – luce sull'intero costituzionalismo spagnolo dal 1808 in poi.
Iustae nuptiae. Requisiti, cause, effetti e nullità del rapporto matrimoniale nel diritto civile spagnolo
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 80
La presente opera affronta gli aspetti della celebrazione del matrimonio nel diritto civile spagnolo, materia oggetto di recenti e fondamentali evoluzioni legislative e giurisprudenziali, anche nel Paese iberico. Si approfondiscono le novità normative in tema di celebrazione e scioglimento del matrimonio, affrontando tutti gli aspetti sostanziali: requisiti, cause, effetti e nullità del rapporto matrimoniale, nonché aspetti procedurali e di scienza del diritto, che rendono viva la materia. Vengono prese in esame le varie fasi del “procedimento di matrimonio”, in tal senso tra i vari argomenti trattati vi sono: procedimento per il riconoscimento civile del matrimonio canonico; trascrizione del matrimonio segreto; matrimonio per procura; matrimonio celebrato all'estero; delibazione della sentenza del tribunale ecclesiastico; invalidità del matrimonio ed altri ancora completano il volume. L'opera si conclude con un'analisi sull'errore sulle qualità della persona nel matrimonio, facendo altresì una comparazione di diritto privato comparato con altri ordinamenti giuridici europei.
Lineamenti di diritto civile spagnolo. I diritti reali e il diritto societario nell'ordinamento giuridico spagnolo
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il saggio fornisce una panoramica dei diritti reali e del diritto di società nell'ordinamento giuridico spagnolo, facendo uso del corpus normativo, dottrinale e giurisprudenziale esistente nel paese iberico. Nella prima parte di questo saggio si analizzano i diritti reali nel loro aspetto più minuzioso così come sono tracciati all'interno del diritto civile spagnolo, prendendo in esame le diverse figure ed i differenti modi in cui l'ordinamento civilistico spagnolo tratta e traccia un'analisi dei diritti reali nel loro significato più ampio. Nella seconda parte il volume si propone di approfondire, con carattere analitico e sistematico, le diverse correnti di interpretazione e di applicazione del diritto societario spagnolo. Il suo scopo è quello di verificare la razionalità e la capacità funzionale del sistema esistente del diritto societario. Il testo esamina in maniera testuale i principi ordinatori e la disciplina contenuta sia nel Codice civile che nel Codice di commercio, come in altre leggi specifiche in materia di società, facendo altresì enfasi alle questioni centrali del dibattito teorico in ambito di diritto societario.
Lo ius connubii nel diritto costituzionale spagnolo. Riconoscimento, disciplina e tutela
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 80
L'opera affronta lo studio del sistema matrimoniale dalla prospettiva del riconoscimento, disciplina e tutela del diritto fondamentale al matrimonio nel diritto costituzionale spagnolo. Nei distinti capitoli del libro si analizzano alcuni degli aspetti centrali del sistema matrimoniale spagnolo: il processo costituente e la regolamentazione del matrimonio; la monogamia e l'eterosessualità; il requisito dell'ordine pubblico. L'opera termina con una valutazione complessiva del sistema matrimoniale, proponendo alcuni criteri di interpretazione e di applicazione di esso alla luce dello "ius connubii" come principio cardine dell'ordinamento costituzionale spagnolo.
Fondamenti di diritto internazionale umanitario e di diritto internazionale umanitario consuetudinario. La protezione giuridica internazionale dei diritti umani
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 152
I trattati sono stati ampiamente considerati la principale fonte di diritto internazionale, tuttavia, storicamente, la consuetudine ha spesso avuto una certa precedenza sulle convenzioni. Questo saggio presenta un'analisi dell'importanza del diritto internazionale consuetudinario nel diritto umanitario. Questo lavoro raggiunge una profonda esplorazione attraverso il diritto internazionale umanitario consuetudinario ed il suo ruolo nel colmare le lacune ed eludere gli ostacoli all'efficacia del diritto internazionale umanitario convenzionale.