Il Pensiero
Discorrendo di socialismo e di filosofia
Antonio Labriola
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 176
La logica dei valori. La Rechtsphilosophie di Emil Lask
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il pensiero giuridico e sociale di Enrique Luño Peña. La legge naturale come essenza del diritto sociale
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il miracolo italiano. Nascita di una Repubblica: viaggio nell’Italia del «Belpaese» (1945-1990)
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 104
La Spagna neutrale. Dall'isolamento alla riabilitazione: la politica estera spagnola alle origini del franchismo (1939-1953)
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 72
Lo spirito del diritto. La rappresentazione del diritto nella concezione filosofica e giuridica di Radbruch
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il crepuscolo della monarchia. La Spagna durante il regno di Alfonso XIII (1902 - 1931)
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 184
Italiani! Ritratti di politici italiani illustri tra l'800 e il '900
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il labirinto del potere. Luci e ombre della politica spagnola durante l'epoca di Isabella II
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 112
Sud protagonista. De Viti de Marco, Dorso, Franchetti e Sonnino: sostenitori della questione meridionale”
Mario Astarita
Libro
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 160
Joaquín Traggia e il progetto di pacificazione in Europa. La nascita del paneuropeismo per un nuovo ordine politico e religioso
Mario Astarita
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 72
Joaquín Traggia, autore dell’Illuminismo spagnolo dal pensiero originale, padre scolopio e sacerdote, dotato di un’enorme intelligenza ed indipendenza, fu presente nei dibattiti politici e religiosi del suo tempo. Trattò il contesto ed il confronto con l’ideologia della Rivoluzione francese - più specificamente attraverso il “progetto di pacificazione in Europa” - tentando così di mettere sullo stesso piano, ragione e religione, i valori del realismo cristiano ed i nuovi principi di sovranità nazionale. Il presente saggio vuole prendere in considerazione la figura di questo illustre studioso attraverso l’analisi delle sue idee e dei suoi principi, che risultano essere attuali, ed attuabili, allora come ora.
Diritto di Stato. Mohl, Puchta e lo Staatsrecht
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 80
Lo “Stato di diritto” simboleggia uno delle più grandi rivoluzioni inserite nel campo del diritto pubblico, e rappresenta una norma basilare o costitutiva dello Stato, di quelle che costituiscono l’essenza stessa dello Stato che non può essere modificata o sostituita. Il presente saggio ha lo scopo di esaminare la nozione di Staatsrechts così come è stato definita da due celebri cultori della “scuola giuridica” tedesca: Robert Mohl e Georg Friedrich Puchta. Il primo ha analizzato lo studio dello Staatsrechts, studiando la nascita delle scienze sociali, il secondo ha approfondito a fondo lo Staatsrechts, facendo studi sulla scienza del diritto. Entrambi hanno esaminato l’oggetto caratteristico di una nuova ed autonoma “scienza della società” da far conoscere ed approfondire in seguito dettagliatamente.