Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Pensiero

Della sovranità nazionale. La teoria dello Stato in Carré de Malberg

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 80

Raymond Carré de Malberg (1861-1935) fu uno dei pochi scrittori a prendere sul serio il diritto costituzionale della Rivoluzione francese per cercare di mostrare che i suoi principi erano i fondamenti dello stato moderno. Tutta la sua opera è dedicata a questa lunga dimostrazione. L'intera sua opera si basa sull'idea che i rivoluzionari, in particolare i costituenti, non solo hanno dettato regole di diritto costituzionale, ma hanno scoperto i veri principi dello stato moderno, di cui Carré de Malberg può quindi in retrospettiva, formulare la sua teoria. Il presente saggio vuole ricordare una delle personaggi più di rilievo della storia del diritto pubblico e della teoria generale dello stato, che ha consentito a numerosi studiosi e cultori del diritto di approfondire una delle questioni di maggior interesse nel campo delle scienze giuridiche.
12,00

Fondamenti di diritto internazionale umanitario e di diritto internazionale umanitario consuetudinario. La protezione giuridica internazionale dei diritti umani

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 152

I trattati sono stati ampiamente considerati la principale fonte di diritto internazionale, tuttavia, storicamente, la consuetudine ha spesso avuto una certa precedenza sulle convenzioni. Questo saggio presenta un'analisi dell'importanza del diritto internazionale consuetudinario nel diritto umanitario. Questo lavoro raggiunge una profonda esplorazione attraverso il diritto internazionale umanitario consuetudinario ed il suo ruolo nel colmare le lacune ed eludere gli ostacoli all'efficacia del diritto internazionale umanitario convenzionale.
18,00

Mezzogiorno e emarginazione. Nitti e la «questione del brigantaggio» nell’Italia meridionale

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 112

Nitti pensava che il brigantaggio fosse un fenomeno articolato, generato da svariati motivi. Per lui il brigantaggio poteva avere differenti forme: banditismo comune per manifestare i propri impulsi naturali, reazione originata dalla fame e dalle vessazioni della società o sommossa di natura politica in cui le masse appoggiano il proprio governo. Egli era avverso ai luoghi comuni del brigante interessato unicamente a crimini ed uccisioni, presentandolo meramente come “un rivoltato e fra i rivoltati vi erano, come vi sono oggi, i sofferenti, gli idealisti ed i perversi”. Pertanto tra i briganti Nitti scorse differenti personalità - oltre a tagliaborse e criminali – anche individui bramosi di diritti umani e smaniosi di giustizia, che intesero procurarsi le simpatie delle classi più basse. In questo saggio viene analizzata la “questione del brigantaggio” alla luce di quello che fu la concezione di Nitti su questo fenomeno dilagante nel Meridione durante la fase dell’Italia post-unitaria.
13,00

Potere e libertà. Il Triennio liberale e le origini del liberalismo spagnolo (1820 1823)

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il saggio sul “Triennio liberale” vuole essere un compendio della comprensione di un periodo fondamentale della storia spagnola come quello che ricorda l'insurrezione di Riego (1820) e la sconfitta del costituzionalismo, per mano della Santa Alleanza (1823). Per fare ciò, gli avvenimenti sono strutturati cronologicamente, dando loro l'importanza che hanno di per sé: la creazione dei vari governi, l'attività legislativa, l'origine di una coscienza politica, la risonanza internazionale ed il mutamento dei comportamenti popolari: in ciò, delineano e raccontano di una crisi molto più ampia temporaneamente: quello della fine dell'Antico Regime in Spagna. In pratica si sottolinea l'influenza del Triennio liberale per la visione della rivoluzione borghese e delle sue complicazioni in Spagna.
12,00

La celebrazione del matrimonio nell'ordinamento giuridico spagnolo. Aspetti costituzionali e civili

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 160

L'opera affronta lo studio del sistema matrimoniale dalla prospettiva del riconoscimento, disciplina e tutela del diritto fondamentale al matrimonio nel diritto costituzionale e civile spagnolo. Nei distinti capitoli della I parte del libro si analizzano alcuni degli aspetti centrali del sistema matrimoniale spagnolo. Nella II parte si approfondiscono le novità normative in tema di celebrazione e scioglimento del matrimonio, affrontando tutti gli aspetti sostanziali: requisiti, cause, effetti e nullità del rapporto matrimoniale, nonché aspetti procedurali e di scienza del diritto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.