Il Pensiero
Dalla democrazia liberale alla marcia su Roma
Clodomiro Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 104
È vero che il Risorgimento è stato “tradito” da una classe dirigente inferiore al suo compito? E che questa classe dirigente ha lasciato apaticamente cadere la generosa ma labile facciata di libertà costruita dal Risorgimento, ponendo a nudo un retaggio di miserie e d'incapacità secolari su cui ebbe facile presa la dittatura totalitaria? Questo breve saggio traccia un profilo storico-culturale, allo scopo di chiarire per quali vie e per quali ragioni, dopo appena sessant'anni di vita parlamentare, si giunse alla dittatura fascista. E come e perché essa durò così a lungo, da trasformare il Parlamento democratico in un apparato senza significato, e in un bivacco per i suoi manipoli.
Il cattolicesimo politico, la questione meridionale e la riforma agraria
Nicodemo Oliverio, Luigi Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 384
La ricorrenza dei cento anni dell'appello ai “Liberi e forti” di don Luigi Sturzo e la ripresa del dibattito sul regionalismo rafforzato, mai del tutto sopito, è stata l'occasione per una rilettura degli scritti del sacerdote di Caltagirone e per riproporre le modalità con cui la Democrazia cristiana, guidata da Alcide De Gasperi, affrontò la riforma agraria. Il libro affronta le vicende storiche e sociali, introdotte dal prof. Francesco Malgeri, che hanno caratterizzato le politiche per il Mezzogiorno attraverso la ricostruzione delle posizioni e delle idee di don Luigi Sturzo e tramite la stagione delle riforme dei governi del centrismo guidati dallo statista trentino, con un'attenzione particolare agli avvenimenti che videro coinvolta, negli anni della ricostruzione, la Calabria. Lo studio si avvale e si arricchisce dei saggi di Luca Bianchi e Federica Sindici che aprono la ricerca storica all'attualità delle analisi politiche, sociali, agricole ed economiche relative alla questione meridionale del Paese, come questione anche democratica, nonché della prefazione di Francesco Malgeri.
Carrellata sapienziale
Rosario Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 144
Ripercorrere, anche se fugacemente, i sentieri che i giganti del pensiero attraverso i secoli hanno segnato con indelebili impronte e rilevanti tracce, può servire da stimolo per quanti avranno occasione di leggere l’opera. Il testo che viene proposto può rappresentare anche un'occasione di arricchimento culturale e di maggior consapevolezza sulla realtà dell'oggi come retaggio dell'opera di quanti ci hanno preceduto. Questa breve silloge di figure accompagnata da versi spesso scanzonati e non privi di intenti didascalici, richiama alla memoria le tappe delle sconfitte e delle vittorie del pensiero e dell'esperire umano, ivi compresa la dialettica degli interessi socio-economici non sempre palesati.
Quid Europa. Einaudi, riflessioni di un economista liberale sull'Europa
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 144
Lo scopo di questo saggio è essenzialmente quello oltre che dare uno sguardo alla personalità di Luigi Einaudi, anche di analizzare temi di carattere sia politico che economico attinenti tematiche concernenti la “Federazione europea”, così come, una delle autorità più importanti della Storia italiana, Luigi Einaudi per l'appunto, ha voluto mettere a disposizione di tutti coloro che vogliono essere al corrente del suo credo in ambito europeistico.
La tutela dei beni culturali ecclesiastici nella legislazione spagnola. Il regime giuridico del patrimonio culturale, storico e artistico della Chiesa cattolica in Spagna
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il patrimonio culturale, storico, artistico, monumentale e documentale della Chiesa cattolica è una parte essenziale del patrimonio culturale spagnolo per la sua importanza, grandezza e diversità. Per questo motivo, lo Stato spagnolo ha sviluppato un legislazione completa che mira a proteggere, preservare e promuovere questo patrimonio. In cambio dell'aiuto ricevuto dallo Stato, alla Chiesa cattolica è stato concesso di godere di detto patrimonio, anche, da parte di tutti i cittadini spagnoli e non, rispettando però in ogni momento lo scopo religioso di questi beni.
The era of uncertainty. Art, religion and culture in Eastern Europe society. The Echo. Review of «Levant» Institute for Central and Eastern European policy
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 224
La città di Dio. Orti y Lara e il cattolicesimo antiliberale spagnolo
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 96
La filosofia politica spagnola del XIX secolo ha un straordinario esponente: Juan Manuel Orti y Lara. Egli fu filosofo, avvocato e giornalista cattolico, inquadrato nel tradizionalismo fondamentalista, fu da esempio per i suoi contemporanei e per molte generazioni future. In questa monografia si è voluto raccontare la personalità di Orti y Lara, come studioso cattolico, come cultore del diritto, come filosofo, e dare rilievo all'influenza che ha manifestato nella Spagna del XIX secolo: in sostanza si è voluto sottolineare le idee fondamentali del suo pensiero politico e filosofico, in maniera chiara ed esaustiva.
Fondamenti di ius germanicum. Le teorie di Böckenförde, Hesse, Ihering, Kaufmann e Schmitt, interpreti della cultura giuridica tedesca
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 250
Il compito di questo saggio è quello di ricordare, di tenere presente e di richiamare alla memoria alcuni concetti giuridici di fondamentale importanza alla luce di quanto alcuni giuristi tedeschi (Böckenförde, Hesse, Ihering, Kaufmann e Schimtt) hanno fatto nel corso dei loro studi di diritto.
Nel cammino della rivoluzione. Bordiga e Damen interpreti dell'insurrezione proletaria
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 112
L'intento di questo saggio, al di là di voler concedere un opportuno attestato di considerazione a due delle personalità più rilevanti della Sinistra italiana del secolo scorso, è di fornire - a tutti coloro che desiderano conoscere il “pensiero bordighiano e dameniano”, in un'ottica di esperienza e comprensione di infinita rilevanza l'opportunità di una lettura accorta delle loro teorie e delle loro convinzioni ideologiche. Un approfondimento sull'impegno politico di Bordiga e Damen, fuori dai luoghi comuni della storiografia partitica o ufficiale, molte volte piena di lacune e parti oscure.
Principi di democrazia. La Costituzione spagnola, prospettive giuridico-costituzionali
Mario Astarita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il saggio vuole esaminare i “principi” cardine del sistemo politico spagnolo, cercando di far conoscere la Costituzione spagnola e i suoi concetti essenziali, analizzando i diversi titoli e articoli che la compongono. Il testo ha, anche, un breve excursus storico delle varie Costituzioni spagnole precedenti a quella del 1978, al fine di dare una maggiore – e migliore – luce sull'intero costituzionalismo spagnolo dal 1808 in poi.
Elegie romane
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 72
Il volume offre, a poco più di centoventi anni dalla sua prima edizione, la traduzione delle "Elegie romane" di Goethe nella interpretazione di Pirandello. La decisione di ripubblicare questa antologia scaturisce dal dare rilevanza alla traduzione del grandioso autore siciliano. Va ricordato che nella traduzione pirandelliana delle "Römische Elegien", si stabilisce una sintonia tra Pirandello e Goethe e, attraverso di loro, tra la letteratura italiana e tedesca, che risulterà essere da eredità culturale comune per l'Europa. Il volume è accompagnato da una accurata prefazione di Mario Astarita.