Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Labriola

Del socialismo e altri scritti politici

Del socialismo e altri scritti politici

Antonio Labriola

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 120

Uno scritto politico del 1889 che costituisce "la confessione" del suo passaggio definitivo alla politica socialista e contiene la valorizzazione di alcuni momenti e istituti civili oggi particolarmente soggetti a una decadente trascuratezza: la scuola e la cultura. Istituti considerati, nella storia e nella formazione della coscienza socialista, valori cruciali e strumenti di progresso. I temi affrontati nel saggio sono sviluppati anche in altri scritti coevi del 1889, aggiunti in appendice al volume.
10,00

In memoria del Manifesto dei comunisti. Aggiuntavi la traduzione del Manifesto

In memoria del Manifesto dei comunisti. Aggiuntavi la traduzione del Manifesto

Antonio Labriola

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2021

pagine: 252

Antonio Labriola può essere considerato il principale protagonista della diffusione del marxismo in Italia, in particolare per la filosofia, e i Saggi sul materialismo storico sono tra i suoi scritti quelli che hanno goduto di maggior successo e di vasta circolazione anche all'estero. Il saggio In Memoria del Manifesto dei Comunisti è qui riprodotto nella versione della terza edizione italiana (1902), l'ultima approvata dall'autore. La nota al testo ricostruisce la genesi e la storia dell'opera e delle sue traduzioni all'estero; l'apparato delle varianti rende conto delle differenze di questa edizione rispetto al manoscritto e alle versioni a stampa precedenti. In appendice è pubblicata la traduzione italiana del Manifesto marx-engelsiano che accompagnò la terza edizione del saggio.
40,00

Scritti politici giovanili (1871-1876)

Scritti politici giovanili (1871-1876)

Antonio Labriola

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 400

L'attività giornalistica di Antonio Labriola è da tempo ampiamente documentata e studiata, è stata negli ultimi anni del secolo scorso integrata con diversi ritrovamenti. Gli scritti giornalistici di questo periodo giovanile costituiscono "il libro del Labriola moderato", e sono fonte indispensabile per comprendere la sua formazione. Vengono qui raccolti gli articoli attribuiti con certezza ad Antonio Labriola pubblicati sulla stampa quotidiana: le corrispondenze alla «Basler Nachrichten»; «Il Piccolo. Giornale politico della sera»; «Gazzetta di Napoli»; «L'Unità Nazionale. Giornale politico della sera»; «La Nazione», Firenze, corrispondenze (note come Lettere napoletane); «Monitore di Bologna». Chiudono la raccolta gli "Appunti per alcune lezioni per promuovere la cultura degli operai" tenute presso la Lega Romana per l'istruzione del Popolo, tappa importante per ricostruire l'itinerario intellettuale di Labriola verso il socialismo.
50,00

Filosofia della storia. Lezioni e appunti

Filosofia della storia. Lezioni e appunti

Antonio Labriola

Libro: Libro rilegato

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2023

pagine: 522

I testi pubblicati in questo volume presentano appunti stesi da Antonio Labriola per i corsi di "Filosofia della storia" tenuti all'Università Sapienza di Roma tra febbraio 1887 e maggio 1899. Labriola aveva più volte manifestato, a Benedetto Croce e ad altri interlocutori, l'esigenza di dare alle stampe le considerazioni generali e metodiche svolte nelle parti introduttive dei suoi corsi a commento e integrazione delle tesi pubblicate. La scelta degli scritti da mettere a disposizione è ricaduta soprattutto sulle parti teoriche delle lezioni e su quelle esposizioni che ne rappresentavano le esemplificazioni applicative, le storie narrate secondo un criterio filosofico. Sono inoltre presentati in appendice gli appunti del corso di Filosofia teoretica.
50,00

I principali monumenti architettonici di tutte le civiltà antiche e moderne

I principali monumenti architettonici di tutte le civiltà antiche e moderne

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 184

I principali monumenti architettonici di tutte le civiltà antiche e moderne, traduzione dei Bilder zur Geschichte di Josef Langl, si rivolgono innanzitutto, come sottolinea Antonio Labriola nella Prefazione, a “tutti i giovani che attendano in qualunque ordine di scuole allo studio della storia”; le schede di sessanta monumenti rappresentativi di popoli e civiltà, dall’Egitto all’India, dalla Grecia a Roma, al mondo arabo, all’Europa gotica e rinascimentale fino alla “barbarica” Russia, offrono al lettore la possibilità di ripercorrere le vicende storiche legate a ciascuna opera architettonica, descritta nei suoi specifici caratteri attraverso una prosa chiara e precisa, attenta nel calibrare l’uso di termini specialistici. Ogni scheda è corredata dell’immagine del monumento che, considerata “utile complemento” dai pedagogisti di fine ’800, oggi avvertiamo quale elemento indispensabile alla piena comprensione dell’opera d’arte.
25,00

L'università e la libertà della scienza

L'università e la libertà della scienza

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 72

Lo storico discorso che il professor Antonio Labriola tenne il 14 novembre 1896 all’Università di Roma. La trattazione sulla libertà di insegnamento e di ricerca di Labriola suscitò molte discussioni che portarono alla censura del discorso stesso, voluto poi da Benedetto Croce per la pubblicazione e divulgazione. “Non mi resta da dir nulla per mio conto, se non che io sono orgoglioso di presentare al pubblico questo discorso, per sentimenti e per pensiero uno dei più elevati che si siano mai sentiti nelle aule delle Università italiane”. (Benedetto Croce)
5,00

Tre saggi sul determinismo

Tre saggi sul determinismo

Antonio Labriola

Libro: Copertina rigida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2022

pagine: 247

Il presente volume comprende tre saggi editi tra il 1873 e il 1878: Della libertà morale, Morale e religione, e Del concetto della libertà. Questi lavori, insieme ad altri dello stesso periodo, costituiscono documenti significativi dell'approccio di Antonio Labriola all'herbartismo. Herbart ebbe un notevole peso nella sua formazione, come da Labriola stesso più volte riconosciuto, e i suoi studi gli valsero, da parte di Otto Flügel, uno dei più profondi conoscitori del pensiero di Herbart e autorevole esponente della sua scuola, la qualifica di «Herbartianer».
40,00

Socrate

Socrate

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2021

pagine: 160

Scrive Benedetto Croce nella Prefazione all'edizione da lui curata nel 1909: "La monografia del Labriola è il solo ampio lavoro d’insieme, che la letteratura italiana possegga intorno a Socrate. Gli altri lavori sull'argomento sono piccoli saggi o discussioni di punti speciali, alcuno dei quali senza dubbio assai pregevole. […] La ristampa della monografia del Labriola, dunque, non potrà non riuscire gradita agli studiosi e ai lettori colti; ai primi dei quali offrirà una compiuta informazione degli studi su Socrate anteriori al 1870; e ai secondi, un'immagine del carattere di Socrate e un'esposizione della dottrina di lui, che rimane assai notevole per l'acume e l'equilibrio del giudizio e per l'acuto senso storico".
14,00

Scritti di pedagogia e di politica scolastica 1876-1904

Scritti di pedagogia e di politica scolastica 1876-1904

Antonio Labriola

Libro: Libro rilegato

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2020

pagine: 438

Il volume comprende testi di carattere pedagogico, didattico e di politica scolastica che, coprendo un ampio arco temporale della vita di Antonio Labriola, dal 1876 al 1904, testimoniano di un interesse per la scuola costante nel tempo e che si esprime in forme e da prospettive diverse.
50,00

L'università e la libertà della scienza
8,00

In memoria del Manifesto dei comunisti

In memoria del Manifesto dei comunisti

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2020

pagine: 144

A causa del ritardo nello sviluppo industriale, il marxismo si diffonde in Italia in ritardo rispetto ai più avanzati paesi dell’Europa occidentale. L’introduzione del marxismo in modo scientifico e sistematico in Italia verso la fine dell’ottocento, è stato opera quasi esclusiva di Antonio Labriola. In memoria del Manifesto dei comunisti, fornisce una lettura critica di grande attualità dell’opera di Marx ed Engels. Marx ed Engels intesero chiarire le condizioni di una secolare lotta di classe che investe borghesi e proletari: primo passo verso una società in cui, al posto della società borghese, subentrerà «un’associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno è condizione per il libero sviluppo di tutti.» «L’antitesi di ricchi e di poveri, di gaudenti e di soerenti, di oppressori e di oppressi, non è un qualcosa di accidentale e di facilmente removibile, come era parso agli entusiastici amatori della giustizia.» Antonio Labriola
10,00

La dottrina di Socrate

La dottrina di Socrate

Antonio Labriola

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il presente testo costituisce una pietra miliare della saggistica filosofica dedicata allo studio della figura e del pensiero di Socrate. Scritto nel 1869, fu premiato nel 1871 dalla Reale Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli. Esso rappresenta ancora oggi un importante punto di riferimento della dottrina socratica alla luce delle testimonianze tramandateci dai più influenti allievi del “sapiente maestro”, ovvero Senofonte, Platone ed Aristotele.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.