Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis

Le quaranta colonne. Le rovine di Persia nella cultura europea del diciottesimo secolo

Emanuele Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 496

Nel corso della loro storia, gli Europei hanno costruito numerosi “altri”: il turco, gli ebrei, gli eretici, i selvaggi. Rintracciati all’interno dell’Europa o ben oltre i suoi confini, individuati nel presente o proiettati nel passato, e spesso sottratti al proprio futuro, gli “altri” incarnano una differenza inquietante o allettante e contribuiscono all’elaborazione della nostra identità. Le quaranta colonne si muove tra la fine del Seicento e l’inizio dell’Ottocento, tra Parigi e Londra, Amsterdam e Gottinga, Calcutta e Esfahan, per interrogare la storia di una delle più longeve alterità dell’Europa e dell’Occidente – l’Iran – nel secolo lungo che inaugura la nostra modernità. All’incrocio tra storia della storiografia, storia delle interazioni eurasiatiche e storia della ricezione dell’Antico, il volume esplora questa alterità dal punto di vista inedito dell’incontro con i monumenti del passato preislamico dell’Iran – innanzitutto le rovine di Persepoli, che gli Iraniani di età moderna chiamavano Chehelmenar, “quaranta colonne”. Diffuse in descrizioni e disegni dai viaggiatori, discusse sia come documenti di usi e costumi sia come opere d’arte da antiquari, collezionisti e amatori, si posero al centro di ben diverse narrazioni storiografiche di matrice illuministica. Nel corso del Settecento le rovine persiane svolsero ruoli decisivi nella cultura europea: furono un catalizzatore per la scrittura della storia dell’Asia; uno spazio di contaminazione tra culture del passato europee e persiane; un crocevia per la definizione dei confini storici e geografici del concetto di “antichità”; un terreno privilegiato di articolazione della differenza politica, religiosa e culturale.
50,00

Teoria, direzione, coscienza civile. Scritti inediti

Teoria, direzione, coscienza civile. Scritti inediti

Ennio Galzenati

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 306

Dagli scritti inediti di Ennio Galzenati, presenti nei fondi documentari “Ugo Feliziani” e “Ennio Galzenati” della Biblioteca Nazionale di Napoli e raccolti da Giovan Giuseppe Monti, emergono nuovi elementi in ordine alle polemiche del secondo dopoguerra sulla politica meridionalista del PCI e gli ampi confronti teorici interni ed esterni al marxismo degli anni ‘60 e ’70 del Novecento. I discorsi di Galzenati, che si rivolgono ad alcuni membri del Gruppo Gramsci, della Sinistra Universitaria, del “Centro”, di grande lucidità teorica e di forte tensione etica, manifestano sempre quella sorprendete capacità di guardare lontano nella storia, che caratterizza un’altra opera di Ennio Galzenati presente in questa stessa collana: I nostri lunghi millenni (2013).
30,00

Il Pio Monte della Misericordia di Napoli. L'attività assistenziale tra Seicento e Settecento

Il Pio Monte della Misericordia di Napoli. L'attività assistenziale tra Seicento e Settecento

Marilena Iacobaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il Pio Monte della Misericordia nei suoi primi centocinquant’anni di vita (dalla sua edificazione nel 1602, alla metà del ’700) inaugurò innovative forme di contabilità che ne avrebbero supportato efficacemente le attività di assistenza e beneficenza. Nel volume, dopo un breve focus sulle politiche a favore degli indigenti e i principali luoghi pii napoletani, si passa alla ricostruzione delle fasi salienti dell’attività del Pio Monte della Misericordia, dal primo ‘capitolato’ all’avvento di Carlo di Borbone, che iniziò una stagione riformistica per il Regno di Napoli.
30,00

Mons Vesuvius. La montagna di fuoco addormentata

Mons Vesuvius. La montagna di fuoco addormentata

Elena Cubellis, Giuseppe Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 230

Questo volume nasce in occasione dell’ottantesimo dell’ultima eruzione per una riflessione sul silenzio, sulle sue cause e sulle condizioni tettoniche che dovrebbero investire la regione nella quale si è sviluppata la struttura del Vesuvio perché possa riprendere l’attività. Nessuna previsione, ma un’analisi delle condizioni che hanno portato al silenzio dal 1944 e quelle che ci si aspetterebbe per una ripresa. Al lettore sono forniti gli elementi per comprendere perché il Vesuvio è in silenzio, inteso come “Dinamico riposo”, a causa dell’attività endogena non sopita. Segue la descrizione degli eventi che accompagnarono la fondazione dell’Osservatorio Vesuviano nel 1841, che segna la nascita della Vulcanologia moderna con nuove strutture e organismi nazionali e internazionali. Non manca il riferimento alla mitigazione del rischio e del soccorso in caso di eruzione. Memoria e tradizione vanno a Plinio che da Miseno raggiungerà il Vesuvio nel 79 AD per soccorrere i Vesuviani, che avevano raggiunto il litorale per scampare all’azione dei flussi piroclastici.
30,00

Ragione e antiragione nella cultura filosofica europea. Studi per Domenico Conte
40,00

Scritti kantiani

Scritti kantiani

Giuseppe D'Alessandro

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 176

25,00

Bibliografia degli scritti di Giuseppe Galasso

Bibliografia degli scritti di Giuseppe Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 334

L’immensità di questa bibliografia, che comprende esclusivamente i titoli apparsi in sedi scientifiche (da soli già 1.580), dimostra l’eccezionale vastità e importanza della ricerca storiografica di Giuseppe Galasso, lasciando nel contempo emergere la qualità del contributo da lui apportato anche ad altri campi del sapere, dalla sociologia all’antropologia, dall’ economia alla definizione del patrimonio culturale e paesaggistico, dalla storia della letteratura alla filosofia.
35,00

Così parlò Sossio. Solo la filosofia ci può salvare

Così parlò Sossio. Solo la filosofia ci può salvare

Sossio Giametta, Giancristiano Desiderio

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 156

Così parlò Sossio, una «testimonianza dell’amicizia che è nata dalla filosofia e della filosofia che è nata dall’amicizia…». Un’alternanza di saggi, scritti e mail tra due filosofi del nostro tempo, Sossio Giametta e Giancristiano Desiderio. Da Aristotele a Giordano Bruno, da Spinoza a Nietzsche, da Kant a Schopenhauer, da Leibniz a Vico e Hegel passando per Francesco De Sanctis, insieme a quello che Giametta considera “il primo maestro”, Benedetto Croce, prende vita un dialogo filosofico, fortunatamente non sempre in completo accordo, che restituisce, in modo piano, una visione completa e chiara del pensiero filosofico di Sossio Giametta. Amicizia, filosofia e libertà sono le idee attraverso le quali gli scritti di questi autori guidano il lettore; l’amicizia basata sul bene reciproco fluito naturalmente durante l’esercizio del dialogo filosofico; la filosofia di Giametta nata quando «era ancora nel ventre materno» e «per un preciso bisogno interiore»; la libertà, della quale la filosofia si fa garante perché «la filosofia non riconosce a nessuno la possibilità di avere ed esercitare un potere assoluto né intellettuale né politico né morale».
25,00

Aristotelismo, umanesimo e antiumanesimo nel pensiero politico di Giusto Lipsio

Aristotelismo, umanesimo e antiumanesimo nel pensiero politico di Giusto Lipsio

Tiziana Provvidera

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2025

pagine: 226

Il volume intende illustrare la correlazione, che si configura principalmente in termini di elaborazione del sapere, tra il retaggio della cultura umanistica italiana e il pensiero politico europeo alle soglie del XVII secolo. Le trame dell’intreccio di temi e valori umanistici con quelli antiumanistici, che caratterizza i primi secoli della modernità politica, sono ricostruite a partire dall’analisi dei modi in cui le suggestioni ricavate dalla lettura dei testi e dei commentari aristotelici incrociano produttivamente le successive assimilazioni delle novità del metodo filologico e storiografico di Francesco Petrarca, il più autorevole precursore dell’umanesimo italiano. Tale connubio, insieme al peso esercitato dall’eredità del pensiero machiavelliano, costituisce lo sfondo entro cui si rende pienamente comprensibile l’orizzonte teoretico-politico di alcuni dei più significativi momenti della riflessione di Giusto Lipsio.
20,00

A long Odyssey. Cassirer in 20th-century «République des lettres»

A long Odyssey. Cassirer in 20th-century «République des lettres»

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 180

25,00

Studi filosofici. Volume Vol. 47

Studi filosofici. Volume Vol. 47

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 220

30,00

Montagne del Sud. Scritti raccolti per i 150 anni della fondazione del Club Alpino Italiano Sezione di Napoli

Montagne del Sud. Scritti raccolti per i 150 anni della fondazione del Club Alpino Italiano Sezione di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il Club Alpino di Napoli può vantare tra i protagonisti della sua ormai lunga e gloriosa storia, importanti personaggi della vita culturale e scientifica, non solo napoletana. Questo libro ne ripercorre la storia e le attività, dall'alpinismo alla speleologia, dalla Biblioteca al Museo di etno-preistoria e protostoria. Nella seconda parte c'è poi una antologia di racconti e saggi sulla montagna di autori che vanno dall’800 ai nostri giorni, tra gli altri:  Giustino Fortunato, Achille Ratti (il futuro Papa Pio XI), Emilio Buccafusca.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.