Il volume intende illustrare la correlazione, che si configura principalmente in termini di elaborazione del sapere, tra il retaggio della cultura umanistica italiana e il pensiero politico europeo alle soglie del XVII secolo. Le trame dell’intreccio di temi e valori umanistici con quelli antiumanistici, che caratterizza i primi secoli della modernità politica, sono ricostruite a partire dall’analisi dei modi in cui le suggestioni ricavate dalla lettura dei testi e dei commentari aristotelici incrociano produttivamente le successive assimilazioni delle novità del metodo filologico e storiografico di Francesco Petrarca, il più autorevole precursore dell’umanesimo italiano. Tale connubio, insieme al peso esercitato dall’eredità del pensiero machiavelliano, costituisce lo sfondo entro cui si rende pienamente comprensibile l’orizzonte teoretico-politico di alcuni dei più significativi momenti della riflessione di Giusto Lipsio.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Aristotelismo, umanesimo e antiumanesimo nel pensiero politico di Giusto Lipsio
Aristotelismo, umanesimo e antiumanesimo nel pensiero politico di Giusto Lipsio
Titolo | Aristotelismo, umanesimo e antiumanesimo nel pensiero politico di Giusto Lipsio |
Autore | Tiziana Provvidera |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Fuori collana |
Editore | Bibliopolis |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788870887280 |
Libri dello stesso autore
Un convito filosofico per Elémire Zolla nel ventennale della morte (2002-2022). Atti del Convegno internazionale (27-29 maggio 2022)
Edizioni Accademia Vivarium Novum
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00