Il Ponte Vecchio: Juvenilia
La piadina della nonna. Ediz. italiana e inglese
Fabiola Crudeli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2025
pagine: 32
"In un piccolo paese della Romagna vive Maria, una bambina allegra e curiosa che ogni settimana va a trovare la nonna. È quasi ora di cena quando nonna Anna entra in cucina, accende la radio e le note di 'Romagna Mia' riempiono l'aria…" Età di lettura: da 6 anni.
Trasformare le emozioni
Luna Delvecchio
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 64
Nella breve presentazione del suo libro Luna ci offre immediatamente il tema che la muove e con una particolare consapevolezza della sua complessità. Leggiamo infatti: Questi testi hanno come tematica principale l'amore, e si focalizzano specialmente sulle emozioni, sulle sensazioni e sui sentimenti che ognuno di noi almeno una volta nella vita ha provato. Inizia con le emozioni più semplici, dalla spensieratezza alla semplicità, dalla felicità all'incertezza, per poi proseguire con i sentimenti più complessi e difficili, ostacoli ed esperienze travagliate. Si cercherà di comprendere che la felicità, quale che ne sia il grado, viene prima di qualunque cosa, e soprattutto che soffrire è forse una condizione in parte inemendabile, ma che la costante angoscia rimuove inevitabilmente lo "stare bene" che ognuno di noi merita. Quel che stupisce è la giovanissima età dell'autrice, capace di mettere mani nella psicologia dell'adolescenza con una sorprendente perspicuità, in una analisi puntuale intorno al tema dell'amore. Proprio per questo il libro è un documento di particolare interesse: sa parlare direttamente ai coetanei di Luna per indicare loro la via della felicità e dell'equilibrio interiore e a noi rivela i moti dell'anima e i valori di una età straordinaria, della quale forse abbiamo perduto il ricordo [Roberto Casalini].
Filastrocche per piccoli maghi e maghe sognatrici
Giovanni Colasurdo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 40
«Queste Filastrocche - scrive Giovanni Colasurdo nella sua breve nota di presentazione - rispecchiano in forma giocosa le percezioni e le emozioni sul mondo dell'infanzia che si sono formate e maturate nell'animo di chi le ha scritte nel corso degli anni grazie al quotidiano impegno lavorativo». Non a caso così si legge nella dedica: «A tutti i bimbi e bimbe, ragazzi e ragazze che ho incontrato nel mio lavoro e alle loro famiglie. Ai colleghi che mi hanno accompagnato nel mio percorso professionale»; infine, la dedica richiama la famiglia, evocata in una geografia del cuore descritta dai nomi nei quali hanno dominio gli affetti più profondi. Questo mondo di commossa e persuasa tenerezza si fa ridente e leggera rappresentazione nelle quindici filastrocche, nelle quali trionfano - in un'aria di allegra commedia, di ironia e di avventure - bimbi, animali e creature vegetali [rc]. Età di lettura: da 4 anni.
Haiku per la gentilezza. Chi l'ha detto che non siamo poeti?
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 40
Come scrivono le insegnanti nella loro presentazione, gli alunni della classe 3aB della scuola primaria di Villamarina, ogni mattina, iniziano la giornata scolastica scrivendo un haiku della gentilezza, presto resi persuasi di aprire in tal modo la giornata con un momento di buoni sentimenti e di buoni auspici. Forse ancora non del tutto consapevoli di come la parola inviti alla scoperta del mondo e della vita, sono stati per certo conquistati dalla bellezza del gioco, cui la metrica chiusa dell'haiku immediatamente conduce: perché in quei tre versi brevi (un settenario e due quinari) occorre imprigionare e esprimere un pensiero dotato di senso, rendere esaustivo il messaggio, a dispetto della brevità. L'invito all'haiku è innanzitutto per questo una felice invenzione pedagogica: educa senza parere al rigore della parola, pretende che se ne pesi il valore, vieta la dissipazione, alimenta la ricerca del termine esatto e perspicuo; e se poi nel gioco delle sue 17 sillabe - una brevità assai idonea all'infanzia - il piccolo scrittore viene anche chiamato a dar conto di un costume prezioso del vivere, quello della gentilezza, allora l'haiku si fa anche occasione di un processo educativo vòlto alla comprensione, al rispetto, al sentimento fraterno della nostra unanimità. Senza contare che nell'esperienza di una precoce ricerca di poesia può maturare nel bambino un amore per la parola che non lo abbandonerà mai più. Non a caso - testimoniano le insegnanti - «i bambini si sono dimostrati affascinati dall'impianto poetico» al cui uso sono stati avviati [Roberto Casalini].
L'uccellino dalle piume blu e altre storie. Fiabe per grandi... e per bambini
Federica Francesconi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 152
Le fiabe di Federica escono dalla ripetizione di modalità narrative tradizionali. Esse infatti danno voce anche allo stato attuale del nostro pianeta percorso dal comportamento cieco e distruttivo dell'uomo. Ampliano lo sguardo, dalla famiglia al momento estremamente critico del panorama sociale globale (dalla presentazione di Giancarlo Trombini). Federica schiude mondi incantati, secondo le modalità del realismo fiabesco, in immagini che sanno toccare le corde le più nascoste e segrete della nostra umanità. I suoi racconti propongono a bambini e ragazzi viaggi nel mondo oltre le colline, negli orizzonti del sentimento e dell'immaginario in percorsi che parlano tuttavia della vita, offrendone il senso ai giovani lettori. Federica le dice nate da interpellanze interiori e insieme dai racconti della nonna, l'avola favolatrice che ricorda con infinita tenerezza, alla cui voce udì le splendide fiabe dei fratelli Grimm. Per questa origine, scrive, «anche nelle mie storie ci sono eroi e cavalieri, castelli e foreste, magie e animali parlanti, e soprattutto il viaggio della vita, nei cui cimenti il bambino conquista il suo regno, la sua autonomia» (Roberto Casalini). Età di lettura: da 10 anni.
Tutti giu per... terra
Riccarda Bettoni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il dinosauro appena nato fu sorpreso di sentire una vocina flebile provenire dal suo interno e così, proprio mentre avvicinava l'orecchio per udire meglio, qualcosa spaccò di colpo il guscio spaventandolo a morte. "Oh, mio Dio! ma chi sei?" esclamò spaventato. Un attimo dopo una voce divina echeggiò nello spazio immenso e inverosimilmente silenzioso, quasi a voler capire ciò che stava succedendo. "Voi siete... - tuonò a gran voce - Martin e Palì, i figli di Marlu, il meteorite giunto sul pianeta Blu dopo aver girovagato in lungo e in largo nello spazio per milioni di anni". Così comincia a un dipresso l'avventura di singolarissime creature precipitate sulla Terra, in un succedersi rapido di vicende e di incontri: un libro di divertenti coinvolgimenti per le letture di bambini e ragazzi. Età di lettura: da 4 anni.
Mente e cuore
Milena Pasini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 32
Un racconto tra fantasy, fantascienza e fiaba: la fiaba "filosofica" di tanta tradizione favolistica, nella quale la narrazione è insieme incanto e lezione di vita. Qui - come nei grandi romanzi del dopobomba, nei quali l'uomo, per ottusità, ha distrutto la sua propria casa planetaria - la specie umana è all'improvvisa scomparsa, in una tragica misteriosa ecatombe. Su questo sfondo si muove la dolente ricerca di una creatura - la protagonista del racconto che conobbe gli uomini.
Il giardino delle meraviglie
Paola Vanzolini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 136
Scriveva Luigi Santucci che le categorie della fantasia infantile - e cioè l'avventuroso, il miracoloso, l'animalesco, l'orcale e il lieto fine costituiscono il fondamento di ogni narrazione per l'infanzia. Paola Vanzolini ne conosce perfettamente il significato e "gioca" con questi fondamenti del racconto per l'infanzia con la leggerezza di una nativa disposizione al narrare. I suoi racconti nascono originariamente per i nipoti, come è proprio di tutte le avole favolatrici, ma per la loro grazia e la loro freschezza possono viaggiare sicuri nel mondo, ad alimentare le letture e gli incanti di molti altri piccoli ascoltatori, o di altri lettori del fiabesco.
Giovannino perditempo non ha tempo
Melania Vallicelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 32
Piccole storie, poesie e filastrocche
Paola Vanzolini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 104
Il meraviglioso viaggio di Pipin
Claudia Delucca
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 24
Pipin, come tutti i bambini del mondo, ama la Befana e attende il suo arrivo, ogni anno, la notte del 5 gennaio. Ma questa volta la Befana non arriva e Pipin, preoccupato che le sia successo qualcosa, decide di andare a cercarla. Durante il suo viaggio incontra molti personaggi fantastici: gatti a due code, fiori parlanti, strumenti musicali che comunicano cantando. Ma anche labirinti magici e serpenti ingannatori. Ogni tappa diventa l'occasione per imparare qualcosa di nuovo e per crescere, e alla fine Pipin capirà che quello che ha vissuto non è stato solo un sogno... Età di lettura: da 6 anni.
La casa del fiore volante e altre storie
Renata Franca Flamigni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2010
pagine: 96
Lavorare sulla cultura materiale europea attraverso la fiaba? È la proposta di Renata Franca Flamigni che scrive per l'infanzia da diversi anni. Le sue storie ama anche raccontarle. Nelle pagine non ci sono solo semplici parole bensì i suoi ricordi, quelli degli altri e dei bambini che le hanno fatto da suggeritori. Questo libro propone dieci racconti che presentano sia ambienti familiari sia orizzonti lontani, sfondo alla sua curiosità di sognatrice che sostiene il dialogo intergenerazionale e interculturale come scelta valoriale. In queste storie l'autrice affronta le difficili tematiche della vita dei bambini, le relazioni con gli altri e con l'ambiente, utilizzando spesso animaletti e piante che esprimono sentimenti umani. Questa lettura diventerà un momento privilegiato di ricchezza interiore utile anche per il lavoro pedagogico.