Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Prato: Dialoghi filosofici

Una breve abitudine

Una breve abitudine

Filiberto Battistin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2018

pagine: 128

“Non basta parlare come un bambino attraverso belle immagini per aver spirito d’infanzia: i bambini sono altro, sono le persone più serie che io conosca! Non basta essere bambini per avere spirito d’infanzia, senz’altro essere bambini aiuta, soprattutto se si è bambini a cui è stato insegnato il minimo necessario, a cui è stato lasciato il maggiore spazio possibile per esprimere e questo accade, secondo me, se gli adulti che stanno intorno ai bambini sono dei buoni ascoltatori; insomma, come diceva Giorgio Gaber in una sua canzone, “non insegnate ai bambini”; ma vi sono anche dei bambini a cui piace ascoltarsi che diventano in modo prematuro schiavi delle proprie idee e incapaci di ascoltare! Trovo vi siano troppe persone fatte in questo modo, schiave dei propri pensieri e che magari intellettualmente e magari in buona fede intrappolano le parole nella rete delle loro immagini – immagini confuse, ma attraenti – ma mai, i veri bambini usano il linguaggio della seduzione, sono, invece, così profondi nelle loro inattese profondità! Capita spesso di incontrare delle persone assertive in modo da apparire uomini o donne sicuri di sé: dubito di queste persone perché penso che proprio l’insicurezza faccia la differenza tra schiavitù e la libertà. Lo schiavo è un uomo sicuro che ha già tutto predisposto dagli altri, che fa delle proprie idee un baluardo da cui non arretra; l’uomo libero, invece, è insicuro perché di volta in volta in mezzo alle sue contraddizioni vuole trovare il punto del suo vivere. Mi chiedo allora che tipo d’uomo sono io che cerco parole che scaturiscono dal silenzio...”.
15,00

Nostro tempo contato. La felice libertà. La morte di un maestro

Nostro tempo contato. La felice libertà. La morte di un maestro

Filiberto Battistin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 288

La felice libertà è sinonimo di pienezza, di compiutezza, del "non aver bisogno di nulla". L'aver raggiunto una tale condizione di perfezione, l'averla annotata nel suo libro, sotto la veste dimessa degli "escrementi d'un vecchio spirito", come l'autoritratto di un essere "tanto frivolo e vano", da non meritare il tempo e l'attenzione del lettore, fanno dell'uomo Montaigne e degli Essais, lo specchio più limpido e veritiero nel quale un uomo possa riconoscersi per poter recuperare la salute della propria anima. La morte di un maestro è uno scritto dedicato al prof. Alessandro Biral "Chi è stato Biral per me? Colui che ha dato senso ai miei anni di università, al mio cercare la filosofia. Che mi ha portato a scoprire che la filosofia è educazione e l'educazione filosofia, aiutando la mia intima ma confusa inclinazione per l'insegnamento ad assumere consistenza e profilo. Soprattutto è stato colui al quale toccò di staccarmi dai miei vent'anni".
20,00

La filosofia è educazione e l'educazione è filosofia

La filosofia è educazione e l'educazione è filosofia

Filiberto Battistin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 80

Il sorprendente nelle nostre vite è proprio il maturare dentro di noi, senza che ne abbiamo consapevolezza, dei semi che i nostri educatori hanno impiantato con il loro esempio e con i loro insegnamenti. La crescita di un uomo non un mero fatto biologico, non è il giungere a maturazione di un 'corpo', ma un misterioso processo spirituale, al quale contribuiscono sia energie e forze cosmiche e ancestrali che sfuggono alla nostra capacità di comprensione, sia una storia, della quale, almeno in parte, possiamo diventare consapevoli, che è costituita da saperi che si sono tramandati di generazione in generazione. Educare un giovane significa metterlo nelle condizioni di entrare in relazione con i saperi creati dall'umanità, con il fine di consentirgli di trovare se stesso, di avventurarsi nel mondo per trovare il suo posto. È compito di ciascuno di noi, adoperarsi affinché questa avventura non abbia mai fine.
10,00

Plato and the political knowledge

Plato and the political knowledge

Alessandro Biral

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 192

15,00

La vita filosofica e i più. Il dialogo platonico come educazione

La vita filosofica e i più. Il dialogo platonico come educazione

Lorenzo Morri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2015

15,00

Sono un pensatore impuro

Sono un pensatore impuro

Eugen Rosenstock-Hussey

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2013

pagine: 80

Questa raccolta di scritti permette di accostarsi ad un autore che si colloca al di là delle classificazioni e delle semplificazioni, che ha saputo tracciare e seguire il proprio percorso intellettuale senza cedere a compromessi e conformismi, in una solitudine aperta a fare causa comune con gli altri perché, come egli stesso afferma, "la società è un inferno fintanto che l'uomo o la donna sono soli. E l'anima umana muore di consunzione nell'inferno della catastrofe sociale, a meno che non faccia causa comune con gli altri.
20,00

Per una storia del concetto di politica. Lezioni su Aristotele e Hobbes

Per una storia del concetto di politica. Lezioni su Aristotele e Hobbes

Alessandro Biral

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2012

pagine: 192

15,00

Stato sociale e libertà. Politica in Tocqueville

Stato sociale e libertà. Politica in Tocqueville

Michela Bernardi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Prato

anno edizione: 2010

pagine: 144

15,00

La società senza governo. Lezioni sulla rivoluzione francese. Volume Vol. 1

La società senza governo. Lezioni sulla rivoluzione francese. Volume Vol. 1

Alessandro Biral

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2009

pagine: 384

20,00

La società senza governo. Lezioni sulla rivoluzione francese. Volume Vol. 2

La società senza governo. Lezioni sulla rivoluzione francese. Volume Vol. 2

Alessandro Biral

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2009

pagine: 384

20,00

Leggere Nietzsche come problema

Leggere Nietzsche come problema

Alessandro Masiero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2008

pagine: 160

15,00

Che cos'è la politica. Dialoghi con Alessandro Biral

Che cos'è la politica. Dialoghi con Alessandro Biral

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2007

pagine: 192

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.