Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Punto PiemonteinBancarella: I quotidiani

Briganti e brigantesse in Piemonte. Fuorilegge, banditi e ribelli

Briganti e brigantesse in Piemonte. Fuorilegge, banditi e ribelli

Mario Reviglio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2012

pagine: 344

Sulle strade polverose del Piemonte personaggi le cui scelte malavitose furono dettate talvolta dalla povertà o da difficili condizioni sociali, ma che spesso agirono in modo spietato al solo fine di accumulare ricchezze. Il ricavato di ogni rapina doveva essere diviso in tre parti uguali: una da spartire subito tra i briganti che vi avevano partecipato, una seconda da conservare per tutta la banda e l'ultima da utilizzare per soccorrere le popolazioni più affamate e vessate dalle imposte.
14,00

Le catene dei Savoia. Cronache di carcere, politici e soldati borbonici a Fenestrelle, forzati, oziosi e donne di malaffare

Le catene dei Savoia. Cronache di carcere, politici e soldati borbonici a Fenestrelle, forzati, oziosi e donne di malaffare

Juri Bossuto, Luca Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2012

pagine: 440

Una domenica mattina del 1814 Giulia di Barolo, udendo le imprecazioni provenienti dalle carceri Senatoriali, vi entrò per osservare le pietose condizioni di vita in cui scontavano le loro pene i detenuti. La vista delle donne e degli uomini custoditi nella prigione le cambierà la vita per sempre, consegnandola a "quell'oscuro mondo" per portarvi un po' di luce. Un universo fatto di 'verminia' che ricopre i detenuti, esecuzioni atroci e spettacolari, il contenimento degli oziosi, le "spedizioni in via economica" dei discoli in fortezze ed il controllo sulle classi sociali più deboli. Fenestrelle, la più grande fortezza d'Europa, diventa un carcere in cui rinchiudere forzati, discoli, prigionieri politici e giovani da correggere. Tramite le storie di condannati, giustiziati, donne di malaffare e borbonici, queste pagine vogliono offrire un contributo al quadro sociale e carcerario in anni in cui i "miserabili" si riversavano in Torino dalle campagne, facendo dei portici i loro giacigli.
15,00

Papa Wojtyla un grande santo. La Sindone, i viaggi, i santi in Piemonte
6,00

La massoneria piemontese. Misteri, storia e verità

La massoneria piemontese. Misteri, storia e verità

Alberto Bracco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2011

pagine: 184

La Massoneria è un'istituzione di cui molti parlano, ma che pochi hanno cercato di conoscere nella sua realtà. In Piemonte e negli Stati Sabaudi comparve all'inizio del XVIII secolo. Progredì, trovando consenso fra gli aristocratici, i militari ed i borghesi. Conobbe splendore e crisi, persecuzione e trionfo, ma per oltre un secolo riuscì a conservare la sua caratteristica piemontese. Gli eventi massonici si intersecano con quelli noti e meno noti della storia, in una colorita vicenda che mantiene vivo l'interesse del lettore. Tutto è corredato di precise elencazioni di nomi, fra i quali molti inaspettatamente legati a famiglie tutt'ora esistenti e conosciute, e di una ricca documentazione fotografica. La bibliografia testimonia la profondità della ricerca. In appendice infine troviamo documenti in gran parte inediti o quanto meno dimenticati da troppo tempo.
6,00

Alle porte d'Italia

Alle porte d'Italia

Edmondo De Amicis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2011

pagine: 240

La prima edizione di quest'opera, uscita nel 1884, piacque all'autore poiché rifletteva in sintesi il suo spirito, tracciando a tinte calde e vive un affresco romantico di grande fascino. In questo libro è possibile apprezzare Edmondo De Amicis in una veste inedita di storico e cronista con il gusto di rovistare fra le pieghe della storia, soprattutto di quella piemontese, divenuta, con l'unità nazionale, storia dell'Italia intera: una storia lunga oltre 150 anni. Questo libro è da accogliersi come "documento", perché aiuta a scoprire De Amicis come autore "nuovo", diverso da quello che siamo soliti riconoscere nelle pagine di Cuore e sarebbe un peccato che i lettori affezionati al celebre capolavoro letterario non conoscessero le vicende che caratterizzano "Alle Porte d'Italia" ed i ritratti e le visioni quasi pittoriche che colorano l'intero racconto.
6,00

Castelli maledetti. Piemonte e Valle d'Aosta

Castelli maledetti. Piemonte e Valle d'Aosta

Nico Ivaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2016

pagine: 272

Questo libro apre scenari inquietanti e talvolta spaventosi su castelli apparentemente tranquilli e fiabeschi, i cui saloni, le segrete e le torri sono ancora oggi testimoni silenziosi di omicidi efferati e di vendette sanguinose. Settantacinque storie, ormai tramandate nei secoli, che conservano ancora nel tempo tutta la loro spaventosa tragicità: prigionieri murati vivi, quadri maledetti, diavoli purificatori, spettri in processione, serpenti, carrozze di fuoco, reincarnazioni, fantasmi senza testa, mani mozzate... Un viaggio insolito e misterioso per chi avrà il coraggio di affrontare queste pagine…
14,00

Cucina piemontese. Semplice, pratica, sfiziosa

Cucina piemontese. Semplice, pratica, sfiziosa

Simonetta Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2016

pagine: 384

Ingredienti facili da trovare. Procedimenti semplici. Ricette tradizionali e innovative. Indicazioni su difficoltà e tempi di cottura. Oltre 300 fotografie a colori. Sfiziosi antipasti. Appetitosi primi. Succulenti secondi e contorni. Prelibati formaggi. Stuzzicanti confetture e marmellate. Ghiottonerie sottovetro. Gustosi dolci Insuperabili vini. Un risultato festoso e piacevole, per stupire familiari e amici. Cucinare finalmente è possibile... Bon Aptit!
13,00

Alpini in Piemonte. La strana storia

Alpini in Piemonte. La strana storia

Mario Tonini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2013

pagine: 360

Gli alpini nacquero grazie a un banchiere biellese, un capitano in servizio a Torino e un ministro novarese. Tra le prime diciassette compagnie dieci erano in Piemonte. Piemontesi erano gli ufficiali, i soldati, i fucili e i cannoni. Torino e Cuneo erano sede di Divisione e in tutta la regione c'erano alpini e artiglieri in centinaia di caserme. Combatterono in Africa più volte, due guerre mondiali e ora sono dall'altro capo del mondo a portare civiltà e democrazia.
14,00

Leggende delle Alpi

Leggende delle Alpi

Maria Savi-Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2011

pagine: 400

Non di rado avviene che le leggende, rimaste come prezioso ricordo nella coscienza popolare, conservano fra mille veli, nella semplice loro poesia o nell'epica grandezza il segreto del passato. Esse possono ricordarci le grandi figure di uomini che li beneficarono e il pauroso aspetto dei loro oppressori; il tremendo sembiante delle divinità che andavano placate con orrendi sacrifici, o la vanità che pareva persona, degli spiriti gentili ch'essi vedevano fra le rose e fra le nubi. Molte di queste leggende ebbero origine antichissima, quando la grave parola della Storia non andava ancora narrando i casi delle genti e le grandi imprese degli eroi.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.