Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Saggiatore: La cultura

I dannati della guerra. Riflessioni sulla guerra, il male e la fine della storia

I dannati della guerra. Riflessioni sulla guerra, il male e la fine della storia

Bernard-Henri Lévy

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 288

Nel corso del 2001 Bernard-Henry Lévy si è recato come osservatore in cinque paesi tormentati da conflitti estenuanti e sanguinosi di cui l'Occidente sembra essersi dimenticato. Ne sono nati cinque scottanti reportage, nei quali l'autore riferisce con scrupolo giornalistico il dramma di guerre decennali di cui spesso persino chi ancora le combatte non conosce più il senso. La seconda parte del volume raccoglie invece una serie di considerazioni. In esse Bernard-Henry Lévy ripercorre i suoi trent'anni di riflessione filosofica sulla guerra, interrogandosi sul significato di tanti eventi traumatici della nostra storia recente, sul valore etico e pratico della filosofia nel mondo contemporaneo, sulle ragioni di chi ricorre alla violenza.
17,00

Humanity

Humanity

Jonathan Glover

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 576

Il XX secolo si inaugurò nella speranza che il progresso tecnico e scientifico sarebbe stato in grado di liberare l'umanità dai suoi mali e che a esso si sarebbe accompagnato un analogo progresso morale. Ma, al contrario, il secolo scorso è stato il palcoscenico su cui si sono succedute molte tra le peggiori atrocità della storia umana. In "Humanity" Jonathan Glover ha esaminato i crimini e le atrocità che hanno insanguinato la nostra storia più recente approfondendone i lati psicologici per capire quali aspetti della natura umana li hanno resi possibili. Basandosi su numerose testimonianze di vittime e carnefici, Glover mostra come tutte queste diverse tragedie abbiano avuto origine dalle stesse falle nella psicologia degli esseri umani.
22,00

Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?

Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?

Alain Touraine

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 345

Si può vivere insieme, liberi e diversi, ma non disuguali? Per Alain Tourain, noto sociologo, questa è la sfida fondamentale a cui il mondo postindustriale deve fare fronte. Il pensatore francese constata la deriva degli individui, scissi fra la partecipazione pubblica a un'economia sempre più mondializzata e una vita privata, sempre più costretta in comunità e identità incapaci di comunicare tra loro. A mano a mano che il neoliberismo si estende all'intero pianeta, disuguglianza e disorientamento aumentano, sia nei paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo. L'unica soluzione percorribile è dunque l'appartenenza a una comunità aperta agli scambi con l'Altro.
17,00

In nome di Dio

In nome di Dio

Karen Armstrong

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 544

Il fondamentalismo ha messo radici non solo nell'Islam, ma in tutte le religioni principali come il Cristianesimo e l'Ebraismo. Persino tra Indù e Sikh si sono sviluppate frange estremiste. Reagendo ad un mondo sempre più governato dalla tecnologia e dal liberismo occidentali, i fondamentalisti non solo continuano a crescere di numero, ma diventano sempre più disperati, come dimostrano atti diversi tra loro nell'entità ma non nella matrice: la bomba a Oklahoma City, l'assassinio di Yitzak Rabin e l'ultima tragedia delle Torri Gemelle di New York. Karen Armstrong sottolinea anche come fondamentalismo e materialismo occidentale si spingano l'un l'altro verso nuovi eccessi.
22,00

Globalizzati e scontenti

Globalizzati e scontenti

Saskia Sassen

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 286

Quali sono i presupposti storici e geografici del fenomeno della globalizzazione? Quali le implicazioni economiche e politiche trasnazionali per la gestione del futuro pianeta? In che misura nord e sud del mondo si fronteggiano nella distribuzione più o meno equa di risorse naturali e tecnologiche? A questi e a numerosi altri quesiti fondamentali sulla globalizzazione Saskia Sassen dà risposta in questa raccolta di suoi saggi, che tratteggiano aspetti sociologici, politici ed economici del mondo contemporaneo.
14,90

La differenza politica

La differenza politica

Maria Luisa Boccia

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 256

Il volume raccoglie gli interventi e le riflessioni di Maria Luisa Boccia maturate nel corso di un decennio intorno a quel problema complesso e fondamentale che è la presenza politica delle donne nella nostra società. Secondo l'autrice è giunto il momento di tirare le fila e riflettere sui diversi aspetti della teoria politica femminile che per lungo tempo è viaggiata sui binari, separati ma paralleli, dell'idea di uguaglianza e di quell'orientamento che tende a valorizzare le specificità femminili all'interno della convivenza civile.
16,60

Islam interiore. La ricerca della verità nella religione islamica

Islam interiore. La ricerca della verità nella religione islamica

'Abdal Wahid Pallavicini

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 224

La tesi alla base del libro è richiamare l'attenzione sull'unicità di Dio, seguendo i dettami della fede islamica. Se Dio, infatti, è unico e assoluto, è anche lo stesso per i credenti di tutte le religioni. L'autore, passando in rassegna i fondamenti dell'islamismo, sottolinea le analogie con il cristianesimo (religione dalla quale lui proviene) e, al tempo stesso, richiama l'attenzione sulle false interpretazioni della dottrina. Sono proprio queste a dar vita alle peggiori forme di fondamentalismo e a scatenare le guerre di religione.
15,90

Adamo, dove sei?

Adamo, dove sei?

Carlo Enzo

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 443

Nella ricerca che propone Carlo Enzo si scopre un significato mai prima rivelato, un percorso tutto nuovo che intende anche mostrarci il volto originario di Adamo, trascurato dalle tradizioni che lo hanno posto al principio della loro fede in un Dio creatore (o al centro del loro rifiuto in un Dio creatore). Si comprende, quindi, come il vero significato dei capitoli iniziali del primo libro della Bibbia sia stato mistificato dalle successive interpretazioni. Dio non crea il mondo dal nulla: il Dio d'Israele progetta un "mondo nuovo" all'interno del già esistente, una terra che sia condizione di crescita di un suo uomo, di un Adamo che deve diventare l'immagine stessa di Dio.
23,50

Il cocomero rubato

Il cocomero rubato

Silvia Lagorio, Clementina Pavoni

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 192

I classici della letteratura sono spesso fonte di modelli dell'agire umano. Questo saggio indaga alcuni aspetti della psicoanalisi attraverso l'esame critico di testi letterari esemplari. Grazie a un racconto di Mark Twain citato da Freud, che tratta del furto di un cocomero, viene messo a confronto il concetto di Super-Io freudiano e quello di coscienza morale in Jung: lo scopo è quello di dimostrare come la psicoanalisi e la psicologia analitica abbiano prodotto due distinte concezioni etiche e, di conseguenza, due idee differenti di psicoterapia. Nella seconda parte, la stessa indagine viene condotta su indimenticabili personaggi della letteratura e viene approfondito il tema del conflitto affettivo tra uomo e donna e tra genitori e figli.
15,49

Un'Etica pubblica

Un'Etica pubblica

Sebastiano Maffettone

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 352

Maffettone espone la sua visione della filosofia politica, un progetto basato su un'interpretazione del liberalismo che si articola in quattro parti. Nella prima parte sono trattati problemi che riguardano l'etica filosofica in una prospettiva storico-teorica; nella seconda viene valutato, in termini di etica pubblica, l'impatto della scienza moderna sulla vita dell'uomo, prendendo in esame questioni concrete come l'ingegneria genetica o gli effetti della comunicazione mediatica; la terza parte è dedicata all'etica degli affari; la quarta e ultima parte discute questioni di etica delle relazioni internazionali.
19,63

Dallo stimolo alla scienza

Dallo stimolo alla scienza

Willard V. Quine

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 114

Willard Van Orman Quine è considerato un nome di riferimento per la filosofia del linguaggio e la logica matematica. "Dallo stimolo alla scienza" prende spunto da un ciclo di conferenze tenute nel 1990. Nel primo capitolo l'autore traccia una breve storia della filosofia, da Platone all'empirismo logico di Robert Carnap. E' a partire dal lavoro del logico tedesco che Quine ha sviluppato la sua direzione naturalistica nel campo dell'epistemologia, ricerca che viene esposta nel secondo capitolo. Nella parte seguente il filosofo illustra in senso naturalistico una storia dello sviluppo della scienza, toccando nel resto del libro diversi argomenti in ambito logico-matematico, psicologico e linguistico.
16,53

La storia finta

La storia finta

Alberto Cadioli

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 320

Dopo un quadro delle trasformazioni dei modi di scrivere, di pubblicare, di leggere portate dal romanzo moderno a partire dalla seconda metà del Settecento, il testo concentra la sua attenzione sui dibattiti che investono il genere romanzo nei primi trent'anni dell'Ottocento in Italia, mostrando in particolare le aperture di Ugo Foscolo (riletto attraverso le sue pagine critico-teoriche), le battaglie a favore di un nuovo pubblico e di un nuovo genere condotte dai romantici, le contraddizioni degli editori e dei critici negli anni Venti, la lunga riflessione di Alessandro Manzoni che, da ironico difensore del romanzo, si trasforma nel più coerente teorico della sua impossibilità.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.