Il Sole 24 Ore: I percorsi operativi di Guida al Diritto
Guida al codice europeo e internazionale delle società
Francesca Malesci Baccani
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 277
L'evoluzione che si è verificata fino ad oggi dal 1968, data di approvazione della prima Direttiva (ora abrogata con la Direttiva n. 2009/101), in materia di diritto societario nell'Unione Europea, concerne molteplici aspetti. Negli ultimi anni ed, in particolar modo nel 2009, l'attenzione delle Istituzioni europee, quali il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione, appare volta ad una maggiore modernizzazione e semplificazione degli oneri amministrativi, in specie per le piccole e medie imprese (PMI), nonché per le c.d. microentità, e finalizzata ad una sempre più vigile tutela nei confronti del consumatore-azionista-investitore europeo, così come evidenziano la nuova Direttiva del 13 luglio 2009, n. 2009/65, concernente gli O.I.C.V.M., il Regolamento del 16 settembre 2009, n. 1060/2009, relativo alle agenzie di rating del credito, il Green Paper e il White Paper in materia di azioni di risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust europee. Importanti sono stati anche gli interventi del legislatore italiano con l'emanazione del Decreto legislativo del 27 gennaio 2010, n. 27, attuativo della Direttiva n. 2007/36, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, e del Decreto legislativo del 27 gennaio 2010, n. 39, che ha recepito la Direttiva n. 2006/43, concernente le revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati delle società.
Guida alla costituzione di un ente non profit. Scelta della forma giuridica più idonea ed esecuzione dei relativi adempimenti
Cinzia De Stefanis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 472
Il mondo "non profit" appare complesso, in quanto caratterizzato da una varietà di soggetti giuridici e settori di competenza, che rende difficilmente inquadrabile e classificabile il settore. In questo contesto è fondamentale per chiunque intenda iniziare un'attività nel Terzo Settore essere guidato nell'individuazione della forma giuridica più idonea alle proprie esigenze. Tale scelta non si presenta come un problema soltanto formale, ma anche sostanziale, dato che implica conseguenze di carattere civilistico, vincola le scelte concernenti i finanziamenti, regola i rapporti fra gli associati, comporta un diverso trattamento fiscale, con differenti effetti sull'inizio dell'attività e sulla gestione della stessa. Guida alla costituzione di un ente non profit si rivolge a coloro che, essendo chiamati ad amministrare gli enti non profit, devono affrontare una serie di complessità procedurali derivanti sia dall'osservanza delle regole civilistiche, sia da un sistema fiscale In costante evoluzione. In particolare, l'opera fornisce utili indicazioni circa la disciplina civilistica e amministrativa che ne regola l'esistenza. La presente edizione, la terza, arricchisce i nuovi capitoli sulle fondazioni di famiglia, sull'impresa sociale, sulla figura dell'amministratore di sostegno, sul trust, sul contratto di associazione in partecipazione e sul contratto di leasing etico con tutti gli interventi legislativi modificativi e innovativi del settore.
Il danno nella giurisprudenza dei giudici di pace. Itinerari tematici e istruzioni per l'uso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 303
Il volume, frutto di un lungo lavoro di ricerca e confronto tra la giurisprudenza edita ed inedita dei Giudici di pace (anche utilizzando le banche dati dell'Osservatorio permanente sul danno alla persona istituito in convenzione tra la Scuola Superiore Sant'Anna e l'ISVAP) con la giurisprudenza di legittimità, è uno strumento di accesso ragionato alla giurisprudenza di prossimità in materia di risarcimento del danno, affiancata dalle più significative pronunce della Cassazione sulla stessa tematica. Riflessioni approfondite permettono agli operatori di rivedere i consueti percorsi argomentativi per fondarli in modo corretto e sostenibile alla luce degli interventi che nel 2008 hanno interessato la responsabilità civile in generale e la giurisprudenza di prossimità in particolare (in particolare le SS.UU. nn. 21934 e 26972-26975 del 2008). Il libro offre una guida per i giudici e i professionisti chiamati a riscrivere il nuovo corso interpretativo sul danno alla persona e dare risposte adeguate alle numerose domande risarcitorie dei cittadini.
Guida alle società immobiliari. Caratteristiche, costituzione e funzionamento. Aspetti civilistici, fiscali e contabili
Mario Sirtoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 246
Guida alle società immobiliari si propone come una guida completa e affidabile per la costituzione e la gestione delle società immobiliari. Sono analizzati gli adempimenti connessi a ciascuna forma societaria, partendo da quelli richiesti per la costituzione per proseguire con l'esame dei criteri di funzionamento. Ampio spazio è dedicato all'analisi delle norme tributarie che risultano applicabili alle società (IVA, IRES, IRAP, imposte ipotecarie, catastali e di registro), alla determinazione del loro reddito e all'analisi degli adempimenti legati alla procedura di cessione di immobili, mediante le cessioni di azioni o quote. Tra le novità della diciottesima edizione: la disciplina IVA delle società immobiliari come modificata dal "Decreto sviluppo"; la nuova normativa dell'IMU che ha sostituto l'ICI; la disciplina sui beni delle società usati dai soci; le nuove disposizioni sulle società di comodo. Le leggi di riferimento e le circolari più recenti, che disciplinano la gestione delle società immobiliari, sono richiamate e riportate nel testo attraverso appositi box, per consentire una consultazione pratica e operativa.
Guida alle onlus. Enti non commerciali e organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Regime fiscale, contabilità e bilancio. Formulario..
Paolo Sciumè, Damiano Zazzeron
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 362
Le Onlus costituiscono un modello di impresa per la gestione delle più diverse attività a sostegno del sociale. La mancanza dello scopo di lucro è la condizione che permette l'accesso a numerose agevolazioni, soprattutto di carattere fiscale. L'ottava edizione del volume offre al lettore uno strumento ancor più agile nella consultazione e completo nei contenuti. Aggiornato con le principali novità normative ed interpretative che riguardano l'attività e la gestione non solo delle Onlus ma di tutto il Terzo settore in termini più generali, tra le novità si segnalano: la riproposizione del 5 per mille e le modalità di rendicontatone, il primo principio contabile degli enti non profit, il D.P.C.M. n. 51/2011 che ha ridisegnato nome e competenze dell'Agenzia per le ONLUS (ora Agenzia per il Terzo settore), i nuovi presupposti territoriali per gli enti non commerciali, un'analisi del disegno di legge approvato il 31 marzo 2011 sulla riforma del Titolo II, Libro I, del Codice civile. Ogni capitolo, corredato da numerosi box con legislazione, prassi e dottrina più recenti, è chiuso da un'ampia rassegna di "Casi e questioni" e "Formule e modelli" sull'argomento. Il Cd-Rom allegato contiene, oltre al formulario, la normativa, la prassi e la dottrina di riferimento.
Opposizione alle contravvenzioni al codice stradale
Davide Tomba, Marco Tomba
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 186
La Guida, alla sua seconda edizione, è aggiornata agli interventi legislativi più recenti e alla casisitica giurisprudenziale più rilevante. Il volume esamina modalità e termini per la contestazione e la notifica delle violazioni stradali da parte degli organi accertatori (tra cui agenti di polizia, militari di Guardia Finanza e Arma dei Carabinieri; ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, ausiliari dei traffico), fino ai criteri di individuazione dei legittimati passivi al pagamento dell'infrazione. Ampio spazio è quindi dedicato alle due forme di tutela principali: quella amministrativa (autotutela, forme di tutela amministrativa, tipologie di opposizioni, atti impugnabili, struttura e condizioni di legittimità del ricorso amministrativo, ricorso al Prefetto, motivi di inammissibilità; effetti sul ricorso del pagamento della sanzione) e quella giurisdizionale, con l'esame delle modalità di opposizione innanzi al Giudice di Pace. Infine, il volume si sofferma sulle opposizioni alle cartelle esattoriali e sulle sanzioni accessorie (sequestro amministrativo, fermo e confisca del veicolo; ritiro o sospensione della patente, decurtazione punti). In ogni capitolo sono presenti formulari e fac-simile di atti (ricorsi al Prefetto e al Giudice di Pace; ricorsi amministrativi atipici; opposizioni particolari), utili e chiari schemi esemplificativi. Completa la trattazione, alla fine di ogni capitolo, una serie di questioni risolte basate su una casistica reale.
Guida al diritto dell'immigrazione
Marco Noci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 257
I flussi di entrata nel nostro paese, dalla fine degli anni '80 ad oggi, hanno richiesto al legislatore soluzioni urgenti per attenuare l'impatto sociale e, al contempo, un approccio lungimirante per una realtà oramai strutturale e bisognosa di politiche che mettessero al centro il diritto sostanziale di cittadinanza di ciascun individuo. La terza edizione del volume di Marco Noci ha il preciso intento di offrire una guida dal taglio multidisciplinare alla disciplina della condizione dello straniero in Italia alla luce degli ultimi interventi legislativi (recentissima la legge n. 129/2011 sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e sul rimpatrio di quelli di paesi terzi irregolari) e giurisprudenziali (le decisioni della Corte Costituzionale sull'"aggravante" della clandestinità e della Corte di Giustizia UE sulla direttiva rimpatri). II testo, corredato di un'ampia ed aggiornata rassegna giurisprudenziale, di questioni e di schemi, si pone come strumento completo e di immediata consultazione per gli operatori di giustizia, le strutture sindacali, le associazioni di volontariato, le amministrazioni che, a vario titolo, svolgono attività professionale nell'ambito del diritto degli stranieri.
Guida al nuovo processo civile esecutivo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 244
Il presente volume della nuova collana, "Percorsi e Strumenti" di Guida al diritto, ha il preciso intento di presentare, agli operatori della giustizia, avvocati, magistrati, commercialisti e altri professionisti, e ai ricercatori, una guida che offra un commento multidisciplinare dei principali istituti generali del diritto sostanziale e processuale, con una metodologia ed esposizione che costituisce un genere non confondibile con i comuni commentari. Guida al processo civile esecutivo, già ristampato e ora alla seconda edizione, si sofferma sulla materia, come aggiornata dalla legge 18 giugno 2009, n. 69, con un respiro che non è costretto soltanto alla disciplina a cui appartiene in senso stretto l'istituto esaminato ma con l'esposizione di tutti i profili: sostanziali, processuali e anche fiscali. La trattazione, oltre ad una rigorosa rassegna critica di giurisprudenza e dottrina, si conduce intorno ai principali nodi interpretativi, per questioni-pareri e rappresentazioni schematiche. La Guida affronta gli istituti essenziali: dal titolo esecutivo al precetto, sino all'espropriazione forzata, alle forme della esecuzione specifica, per consegna o rilascio o per gli obblighi di fare e non fare ex nuovo art. 614-bis, fino agli incidenti di cognizione introdotti dalle opposizioni esecutive e alle vicende di estinzione e sospensione.
Guida al recupero crediti. Recupero giudiziale, stragiudiziale, precontenzioso
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 277
Il recupero dei crediti insoluti e la loro gestione sono attività delicate e complesse che necessitano di professionalità, organizzazione, adeguati strumenti e una giusta conoscenza degli istituti giuridici che le regolano. Se, infatti, è scontato che l'attività di recupero crediti si compie principalmente per incassare somme è necessario, però, sapere quali siano le giuste scelte strategiche ed organizzative. Guida al recupero dei crediti, volume con Cd-Rom aggiornato alla riforma del processo civile e al nuovo contributo unificato, traccia le linee guida per comprendere le dinamiche sostanziali ed affrontare quelle, processuali, contabili e finanziarie. Il volume, dal taglio operativo proprio della collana (con box di legge, giurisprudenza e prassi ed un completo formulario su Cd-Rom), illustra a legali d'azienda, avvocati e praticanti come procedere nelle varie fattispecie: recupero stragiudiziale, precontenzioso (nuova mediazione e conciliazione), recupero giudiziale (decreto ingiuntivo e opposizione, procedimento di ingiunzione, procedure esecutive mobiliari e immobiliari, procedure concorsuali, etc). Il Cd-Rom con tutte le formule personalizzabili completa il volume.
Guida al processo davanti al giudice di pace. Il processo civile e penale davanti al giudice onorario dopo le riforme
Lina Avigliano, Romina Avigliano, Vito Carella
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 342
Il giudizio d'equità è tra le poche ipotesi ancora previste in cui il ruolo del giudice è particolarmente delicato e sensibile alle istanze di giustizia sociale e contemperazione tra le parti in causa. Guida al processo davanti al giudice di pace, aggiornato con il D.Lgs. n. 28 del 2010 (sull'introduzione nel nostro ordinamento della mediazione civile quale strumento alternativo di composizione delle liti), fornisce tutte le formule, civili e penali, corredate da inquadramenti e schemi d'autore, relative agli atti ed ai provvedimenti in uso dinnanzi al Giudice di pace, partendo dalle sue competenze in materia civile (risarcimento danni per circolazione dei veicoli, opposizioni nei confronti delle sanzioni amministrative, cause per i servizi condominiali, etc.) fino a quelle in materia penale (immigrazione, lesioni ed altro). Il volume (con schemi, tabelle e giurisprudenza di riferimento) costituisce un utile strumento per tutti coloro che si occupano delle cause davanti al Giudice di pace: avvocati, Giudici di pace, Polizia giudiziaria, Pubblici ministeri. Il Cd-Rom fornisce tutte le formule civili e penali in versione personalizzabile.
Guida alle società e associazioni sportive
Nicola Forte
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 344
I controlli del Fisco puntano sulle, associazioni sportive: l'indicazione è contenuta nella circolare n. 20/E del 16 aprile del 2010. Per questa ragione il presente volume, inserito nella collana "I Percorsi operativi", dedica ampio spazio agli elementi presi in considerazione da parte dei verificatori durante l'attività di controllo fornendo altresì una serie di indicazioni pratiche anche in relazione al nuovo adempimento costituito dal ed. Modello EAS. Il volume si propone come guida per l'applicazione delle specifiche disposizioni fiscali riguardanti le società sportive (iscrizione al registro telematico del CONI, agevolazioni per i compensi corrisposti agli sportivi dilettanti, regolamentazione delle sponsorizzazioni, Iva e regimi contabili). La Guida, che prende in esame una serie di casi e questioni, rappresenta un'efficace "bussola" per l'orientamento nei diversi adempimenti della materia. Essa si rivolge ai dirigenti delle società sportive, agli appassionati di sport e ai professionisti che affrontano questioni più complesse quali la consulenza, il contenzioso e la redazione di pareri.
Guida alla responsabilità da reato degli enti
Giuseppe R. Croce, Claudio Coratella
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 295
La presente guida è un'opera imprescindibile per il giurista e per il professionista d'impresa alla luce della continua evoluzione legislativa (nuovi reati presupposto introdotti dalle leggi nn, 99 e 116 del 2009) e giurisprudenziale (che registra le prime assoluzioni per aziende "diligenti" nell'adozione dei modelli) sulla materia della responsabilità da reato degli enti. Il volume commenta il Divo n. 231/2001 in modo analitico, articolo per articolo, con tutti gli opportuni riferimenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali, in modo da far emergere gli aspetti fondamentali della normativa in esame. Guida alla responsabilità da reato degli enti, alla seconda edizione, conferma un evidente "approccio pratico" nell'analisi della normativa e la ricchezza delle pronunce giurisprudenziali ivi contenute; fa sì che vengano evidenziate le linee fondamentali tracciate dalla giurisprudenza in materia di responsabilità degli enti, il che fornisce senz'altro un ausilio valido per districarsi in un settore altamente specialistico e complesso qual è quello della responsabilità amministrativa degli enti.