Libri di Marco Tomba
Opposizione alle contravvenzioni al codice stradale
Davide Tomba, Marco Tomba
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 186
La Guida, alla sua seconda edizione, è aggiornata agli interventi legislativi più recenti e alla casisitica giurisprudenziale più rilevante. Il volume esamina modalità e termini per la contestazione e la notifica delle violazioni stradali da parte degli organi accertatori (tra cui agenti di polizia, militari di Guardia Finanza e Arma dei Carabinieri; ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, ausiliari dei traffico), fino ai criteri di individuazione dei legittimati passivi al pagamento dell'infrazione. Ampio spazio è quindi dedicato alle due forme di tutela principali: quella amministrativa (autotutela, forme di tutela amministrativa, tipologie di opposizioni, atti impugnabili, struttura e condizioni di legittimità del ricorso amministrativo, ricorso al Prefetto, motivi di inammissibilità; effetti sul ricorso del pagamento della sanzione) e quella giurisdizionale, con l'esame delle modalità di opposizione innanzi al Giudice di Pace. Infine, il volume si sofferma sulle opposizioni alle cartelle esattoriali e sulle sanzioni accessorie (sequestro amministrativo, fermo e confisca del veicolo; ritiro o sospensione della patente, decurtazione punti). In ogni capitolo sono presenti formulari e fac-simile di atti (ricorsi al Prefetto e al Giudice di Pace; ricorsi amministrativi atipici; opposizioni particolari), utili e chiari schemi esemplificativi. Completa la trattazione, alla fine di ogni capitolo, una serie di questioni risolte basate su una casistica reale.
Circolazione stradale. 101 formule personalizzabili
Fabio Piccioni, Marco Tomba
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 344
Il volume, aggiornato alla Legge 22 febbraio 2010, n. 24, propone a coloro (avvocati, assicuratori consulenti, etc.) che quotidianamente si trovano ad incrociare le accidentate strade dell'infortunistica stradale un utile ausilio aggiornato alle disposizioni per la nuova procedura facoltativa di risarcimento diretto, sancita dalla sentenza n. 180/2009 della Corte Costituzionale, nonché alla riforma del processo civile (L. 69/2009), con tutti gli atti e i provvedimenti richiesti dal ritorno al rito ordinario, dopo l'abrogazione del rito del lavoro (art. 3, legge 102/2006). Il formulario è suddiviso in tre parti (civile, penale e amministrativo) ognuna delle quali è accompagnata da una trattazione introduttiva; ogni formula, inoltre, è arricchita da un1 agile premessa sulla compilazione ed un apparato iconografico che ne illustra la funzione, i soggetti interessati, i richiami normativi, i riferimenti giurisprudenziali e le formule collegate. Il Cd-Rom allegato premette la compilazione personalizzata di tutte le formule.
Opposizione alle contravvenzioni al codice stradale
Davide Tomba, Marco Tomba
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 182
La guida operativa in tema di opposizione alle contravvenzioni al Codice stradale è aggiornata agli interventi legislativi più recenti e alla casistica giurisprudenziale più significativa. Il volume esamina le modalità e i termini per la contestazione e la notifica delle violazioni stradali da parte degli organi accertatori (tra cui agenti di Polizia, militari di Guardia di Finanza e Arma dei Carabinieri, ausiliari del traffico ecc.) e i criteri di individuazione dei legittimati passivi al pagamento dell'infrazione. Ampio spazio è quindi dedicato alla tutela amministrativa (autotutela, forme di tutela amministrativa, tipologie di opposizioni, atti impugnabili, struttura e condizioni di legittimità del ricorso amministrativo, ricorso al Prefetto, motivi di inammissibilità, pagamento della sanzione) e alla tutela giurisdizionale, con l'esame di modalità e termini di opposizione innanzi al Giudice di Pace (generalità, legittimazione attiva e passiva, ordinanza-ingiunzione, istruttoria, sentenza, spese di giudizio, rigetto dell'opposizione). Infine, la guida si sofferma sulle opposizioni alle cartelle esattoriali e sulle sanzioni accessorie (sequestro amministrativo, fermo e confisca del veicolo, ritiro o sospensione della patente, decurtazione punti).