La guida operativa in tema di opposizione alle contravvenzioni al Codice stradale è aggiornata agli interventi legislativi più recenti e alla casistica giurisprudenziale più significativa. Il volume esamina le modalità e i termini per la contestazione e la notifica delle violazioni stradali da parte degli organi accertatori (tra cui agenti di Polizia, militari di Guardia di Finanza e Arma dei Carabinieri, ausiliari del traffico ecc.) e i criteri di individuazione dei legittimati passivi al pagamento dell'infrazione. Ampio spazio è quindi dedicato alla tutela amministrativa (autotutela, forme di tutela amministrativa, tipologie di opposizioni, atti impugnabili, struttura e condizioni di legittimità del ricorso amministrativo, ricorso al Prefetto, motivi di inammissibilità, pagamento della sanzione) e alla tutela giurisdizionale, con l'esame di modalità e termini di opposizione innanzi al Giudice di Pace (generalità, legittimazione attiva e passiva, ordinanza-ingiunzione, istruttoria, sentenza, spese di giudizio, rigetto dell'opposizione). Infine, la guida si sofferma sulle opposizioni alle cartelle esattoriali e sulle sanzioni accessorie (sequestro amministrativo, fermo e confisca del veicolo, ritiro o sospensione della patente, decurtazione punti).
Opposizione alle contravvenzioni al codice stradale
Titolo | Opposizione alle contravvenzioni al codice stradale |
Autori | Davide Tomba, Marco Tomba |
Collana | I percorsi operativi di Guida al Diritto |
Editore | Il Sole 24 Ore |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788832472547 |