Il Sole 24 Ore: Le guide de Il Sole 24 Ore
Responsabilità sociale d'impresa. Come le PMI possono migliorare le performance aziendali mediante politiche di CSR. Logiche, strumenti, benefici
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 388
Superata la fase pionieristica, l'applicazione della pratica della Corporate Social Responsability (CSR) è diventata centrale per le PMI e ne costituisce un obiettivo fondamentale ai fini di migliorare il sistema economico italiano. Ormai i comportamenti delle grandi imprese esercitano un influsso profondo sulla configurazione del contesto economico, politico e sociale e l'orientamento alla responsabilità sociale non è dettato solo da comportamenti effettivi verso i principali stakeholder, bensì dall'adozione di talune pratiche tipiche (il bilancio di sostenibilità, il codice etico, la certificazione ambientale e così via). Dato che tali pratiche comportano un notevole impegno di risorse umane e finanziarie, lo sforzo deve essere incanalato nella giusta direzione. Oggi più che mai allora occorre una guida seria e competente che indirizzi l'impresa, insegnandole strumenti e metodologie corrette.
Coaching. Come sviluppare i talenti e potenziare la performance del leader. Principi e strategie
Silvia Tassarotti, Maurizio Varini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 223
Proprio come nell'ambito sportivo, dove il coach (l'allenatore) ricerca soprattutto il successo del suo team, anche nell'ambito aziendale, il manager deve puntare sulla risorsa più importante: la potenzialità dei collaboratori, intesi come singoli individui e come team che lavora in sinergia. Come nei migliori sport, il coach, come l'allenatore, ha il compito di lavorare al fianco del cliente (coachee) per aiutarlo a realizzare i propri obiettivi professionali e personali. Una metodologia ormai molto affermata e praticata che si è imposta come uno stile di leadership aziendale all'altezza delle sfide moderne, in grado di sviluppare i talenti e le performance di individui, team e organizzazioni.
Colloquio di lavoro. Come prepararsi. Le risposte alle domande del selezionatore. Le trappole da evitare
Alessandro Amadori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il curriculum inviato ha fatto centro e si è stati chiamati per un colloquio. È fondamentale giocarsi bene questa "carta", emergere tra gli altri candidati. Come? Preparandosi bene, facendo un po' di neurobica (ovvero di ginnastica comunicativa), capendo chi si ha di fronte, iniziando bene e dando l'immagine giusta della propria personalità. E poi, ancora, evitando le trappole che il selezionatore tende. Il testo per distinguersi da quanto già offerto dal mercato presenterà: un'appendice con interviste a imprenditori, manager, docenti universitari, operatori dei media, opinion leader, per raccogliere consigli pratici su come risultare "vincenti" nella stesura del curriculum ("Consigli d'autore"); un programma di esercizi, su piattaforma Internet (e-learning), strutturato come una vera e propria forma di training e allenamento ("Training Center"); una linea diretta con l'autore e i suoi collaboratori per ricevere gratuitamente consulenza sulle tematiche professionali trattate nel volume ("Sportello Counselling").
Scrittura in azienda. Lettere, circolari, brochure, libretti illustrativi, comunicati stampa, e-mail
Mauro Pecchenino, Felice Bonalumi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 220
Attraverso lettere, circolari, brochure, libretti illustrativi, comunicati stampa, l'azienda comunica con i media, i clienti e i fornitori, i dipendenti e i collaboratori. Saper scrivere in maniera chiara, sintetica e coinvolgente costituisce un punto di forza; è indispensabile per gestire efficacemente la comunicazione all'interno e all'esterno dell'azienda ed è una chiave di successo nei confronti della concorrenza. Con l'avvento dei nuovi media, il panorama della scrittura si è ulteriormente arricchito di strumenti idonei per poter comunicare in maniera sempre più efficace. Il mondo della rete è diventato un ausilio imprescindibile per tutto l'universo della comunicazione. Una quantità vastissima di informazioni e opportunità di conoscenza sono quotidianamente sullo schermo del computer ed è necessario essere pronti a utilizzare la scrittura in maniera diversa e ancora più rivolta al futuro. Questa guida offre una panoramica completa sulla scrittura in azienda e illustra come perfezionare lo stile e l'efficacia di ciascun strumento scritto. Numerosi esempi pratici e un "Laboratorio", attivo da alcuni anni, arricchiscono la parte teorica e permettono ai lettori di esercitarsi sul campo.
La guida del Sole 24 Ore alla consulenza finanziaria indipendente
Giuseppe Romano, Cesare Armellini, Luca Mainò
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 486
Fee-only è una consulenza trasparente, che non cela "parcelle occulte" derivanti dalle commissioni inglobate nel "prodotto di casa" che si vende al cliente. È una consulenza svincolata da banche, SIM e compagnie assicurative in cui il professionista analizza le esigenze del cliente, gli propone i prodotti più adatti e viene remunerato esclusivamente per il servizio prestato. Quest'opera analizza scenari e trend del mercato della consulenza finanziaria nel nostro paese, ma soprattutto da una risposta ai molti interrogativi di investitori, professionisti e addetti ai lavori e illustra la metodologia operativa del consulente fee-only. Anche in Italia stiamo assistendo alla nascita di numerosi studi associati di consulenza indipendente. Così, nella prima parte, la Guida, dopo aver presentato la situazione americana, dove già da tempo la consulenza fee-only è prediletta dalia maggioranza degli investitori, analizza il quadro normativo in Europa e in Italia, alla luce della direttiva Mifid e dell'istituzione dell'Albo dei consulenti finanziari. La seconda e la terza parte sono dedicate invece all'operatività vera e propria del consulente fee-only: con esempi, schemi e casi pratici vengono analizzati prodotti finanziari, soluzioni previdenziali e mutui sottolineandone vantaggi e insidie. E i benefici che la consulenza finanziaria indipendente apporta al risparmiatore.
La guida del Sole 24 Ore al budget
Alberto Bubbio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 428
Strumento cardine nelle prassi di pianificazione e controllo delle imprese, il budget deve essere basato su un'idea tanto fondamentale quanto semplice: non si può svolgere un'efficace attività di pianificazione e controllo senza aver esplicitato gli obiettivi aziendali che si vogliono perseguire in un futuro più o meno prossimo. Con un'aggravante: questi obiettivi devono essere sempre più espressione della strategia. Il "budget" dunque deve essere inteso come un "programma d'azione" che consente all'impresa di raggiungere gli obiettivi prefissati; è uno strumento di direzione per progettare e costruire il futuro dell'azienda, e va composto e redatto. Questa guida, scritta da un luminare della materia, fornisce tutte le informazioni, i dati e le metodologie per costituire il piano di budget completo. Descrive l'intero processo di elaborazione passo dopo passo, nei dettagli, con ricchezza di particolari e con grande attenzione ai problemi applicativi. Casi pratici svolti in tutti i loro aspetti completano e approfondiscono l'informazione.
La guida del Sole 24 Ore al curriculum vitae. Le regole e le tecniche per scrivere un cv che emerga
Alessandro Amadori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 204
Oggi scrivere un curriculum corretto non è difficile. E i formulari per farlo, quali il formato europeo, sono di grande aiuto. Ma si appiattisce tutto. Se si vuole emergere e catturare l'attenzione del selezionatore bisogna scrivere un curriculum e una lettera di accompagnamento che parlino di noi, delle nostre potenzialità, della determinazione e la voglia di fare proprio quel lavoro. Come? Le tecniche sono diverse. Si parte da una buona conoscenza di sé e si prosegue stendendo il cv in base all'interlocutore cui ci si rivolge. Questa guida illustra i passi da compiere, i test da fare, riportando numerosi esempi e i consigli degli esperti del settore.
La guida del Sole 24 Ore allo store management. Come organizzare e gestire il punto vendita di una grande catena
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 226
La rapida e significativa evoluzione delle grandi catene di distribuzione ha richiesto alla figura del direttore di negozio, o store manager, un repentino cambio di ruolo e un significativo incremento di competenze manageriali che spesso non trovano adeguate risposte né nell'offerta formativa tradizionale, né nella produzione libraria attualmente disponibile. Nelle "catene" più evolute si richiede a queste importanti figure professionali di occuparsi non più solo del sell out ma anche di promuovere le vendite, realizzare i programmi di merchandising, mantenere e sviluppare le relazioni con la clientela, gestire e sviluppare il personale, raggiungere obiettivi economici di margine e di rotazione e non più solo di fatturato. Questa guida è stata concepita per rispondere alle quotidiane esigenze di informazione e formazione degli store manager. Un grande supporto operativo e concreto che accompagna queste figure e i suoi primi e diretti riporti (capi settore, capi reparto ecc.) nel delicato passaggio da semplice "responsabile di negozio o di area di business", a quello di gestore "a tutto tondo" di una realtà organizzativa sempre più complessa.
La guida del Sole 24 Ore alla vendita. Come vendere e gestire la rete di vendita. Strumenti e modelli organizzativi e comportamentali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 391
Una Guida sicura e completa che traccia uno scenario su questa fondamentale funzione e fornisce i relativi strumenti per operare. Dalla descrizione del contesto di riferimento in cui agisce il venditore e dall'evoluzione nel tempo della professione si passa all'analisi dei modelli organizzativi macro e micro delle strutture commerciali. Le caratteristiche del venditore, gli strumenti che l'azienda deve utilizzare per attuare la selezione, gli aspetti che regolano l'assunzione e quindi il rapporto contrattuale di lavoro e le modalità di sviluppo. I ruoli degli attori del processo di vendita: il responsabile commerciale e le sue caratteristiche, le competenze da sviluppare, i meccanismi di governo che deve utilizzare. Le capacità di vendita e di negoziazione sia del responsabile commerciale sia del venditore. II ruolo e le attività di gestore della relazione, le modalità di implementazione della strategia di vendita e gli strumenti informatici a supporto dell'attività.
Gestione delle PMI. La soluzione alle problematiche più tipiche della piccola e media impresa italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 440
Questo testo nasce con il chiaro obiettivo di offrire al lettore indicazioni a 360° sulle problematiche di "management" delle piccole e medie imprese. Si tratta di una guida dal taglio pragmatico in cui si trovano spiegate e risolte le principali problematiche gestionali che interessano e spesso affliggono un imprenditore: da quelle fondamentali ove è maggiore la specificità rispetto alle piccole dimensioni (strategia e organizzazione), a quelle inerenti ai rapporti con tutto ciò che è esterno all'impresa (marketing, finanza e credito, reti di fornitura), per arrivare a quelle interne più "tecniche" (produzione, vendite, controllo di gestione e sistemi informativi). Folti apparati di tabelle, schemi grafici, box contenenti i casi aziendali, riepiloghi alla fine dei capitoli, suggerimenti bibliografici per ulteriori approfondimenti sul tema aiutano e incentivano la lettura, rendendo il testo fruibile al target di riferimento.
Controllo di gestione. Principi generali, tecniche, strumenti, applicazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 586
II controllo di gestione è una priorità per tutte le tipologie e dimensioni d'impresa, e se correttamente impostato consente di ottenere utili informazioni per elaborare la migliore strategia e pianificare le azioni da intraprendere ovvero per decidere. Per ottenere questo ambizioso risultato occorre verificare in via consuntiva ma anche preventiva gli accadimenti gestionali come espressione dei processi dal punto di vista quantitativo, e non solo secondo l'ottica economica e finanziaria. Per tale motivo un sistema di pianificazione e controllo efficace è fondamentale per il successo. Questa guida, seguendo tutte le nuove metodologie e le nuove coordinate teoriche e operative, riporta i principi generali, le tecniche e gli strumenti, la reportistica sociale, quella ambientale, il business plan come strumento predittivo anche a estensione strategica. Soprattutto affronta le applicazioni del controllo per Basilea 2, l'analisi finanziaria e di bilancio, e il valore del controllo di gestione per il D.Lgs 231/01.
Six Sigma
Mario Gibertoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 250
La strategia "Six Sigma e azienda snella", altresì detta "Lean Six Sigma", integra i concetti dell'azienda snella e del miglioramento continuo con l'approccio Six Sigma, utilizzando al minimo le risorse disponibili e migliorando sistematicamente la capacità di soddisfare le aspettative del cliente. Che cosa significa il termine Sigma? Sigma è una lettera greca usata come un'unità di misura statistica che rappresenta la capacità di ottenere un eccellente processo in relazione alla probabilità di commettere errori, o di realizzare prodotti e servizi difettosi. Con l'approccio Six Sigma si opera intervenendo non sugli effetti, a danno ormai conseguito, ma sulle possibili cause cercando, secondo una logica di prevenzione, di predeterminare le opportunità o probabilità future di commettere errori all'interno di un processo. In questa nuova edizione riveduta e aggiornata, una parte nuova è dedicata alla prevenzione degli infortuni sul lavoro attraverso l'approccio tecnico, derivato dall'esperienza dell'applicazione nelle aziende americane delle Sei Sigma alle problematiche inerenti alla Sicurezza sul Lavoro.