Intra: Teatro da leggere
La maschera e il volto
Luigi Chiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 68
Luigi Chiarelli (1880-1947) fu tra i maggiori esponenti del “teatro grottesco” italiano, genere collocabile tra la classica commedia borghese e la drammaturgia pirandelliana. "La maschera e il volto" (1916), forse la sua opera più significativa, è caratterizzata da un profondo contrasto tra la realtà e l’illusione, tra l’autentica natura dell’uomo e le ipocrite convenzioni sociali che lo rendono schiavo. Chiarelli rappresenta con efficacia questo disagio, servendosi di soluzioni per l’epoca particolarmente originali. È per questo motivo che "La maschera e il volto" può essere considerata l’opera che fonda il genere grottesco, godendo peraltro ancora oggi di grande attenzione e numerose rappresentazioni.
L'esame
Gianluca Sposito
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2020
pagine: 42
Commedia teatrale in due atti dove realtà, onirico e simbolismo si confondono e confondono.
Modestia a parte...
Ettore Petrolini
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 117
Nato a Roma nel 1884, Ettore Petrolini emerge come un pioniere del varietà e della comicità grottesca, grazie al suo talento innato per la caricatura e la parodia. Figura iconica del teatro comico italiano, pubblica nel 1931 Modestia a parte…, una delle sue opere più rappresentative e personali. Quest’autobiografia non solo racconta il percorso artistico di un grande innovatore della scena teatrale, ma offre uno spaccato autentico della vita teatrale italiana a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.
L'uomo, la bestia e la virtù
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 170
L’uomo, la bestia e la virtù è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello, scritta nel 1919 e rappresentata per la prima volta il 2 maggio dello stesso anno al Teatro Olimpia di Milano. L’opera appartiene al filone del teatro pirandelliano che gioca sull’ambiguità tra realtà e apparenza, mescolando toni grotteschi e moralistici. La trama ruota attorno a un triangolo amoroso tra un professore di moralità impeccabile, sua moglie e un capitano licenzioso, esplorando i temi dell’ipocrisia borghese e della doppia morale.
Miseria e nobiltà. Un turco napoletano. Il medico dei pazzi
Eduardo Scarpetta
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 244
Miseria è nobiltà (1888) è una delle opere più famose di Scarpetta, oggetto di trasposizione cinematografica nel 1954 (regia di Mario Mattoli, con Totò) e di innumerevoli adattamenti e fortunate rappresentazioni teatrali ancora oggi. Un turco napoletano è una commedia in tre atti scritta nel 1888 e tratta da “Le Parisien” di A. N. Hennequin. Si tratta di una delle opere più famose di Scarpetta, oggetto anch’essa di un celebre film del 1953 con Totò, diretto da Mario Mattoli. Il medico dei pazzi è, invece, una delle ultime commedie di Scarpetta. Scritta nel 1908, fu tratta da un’opera brillante di Karl Laufs, commediografo tedesco di incerta fama.
Casa di bambola
Henrik Ibsen
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2022
pagine: 118
L’opera teatrale più famosa di Ibsen- Casa di bambola è un celebre testo teatrale scritto da Henrik Ibsen durante un soggiorno ad Amalfi nel 1879 e rappresentato la prima volta il 21 dicembre dello stesso anno a Copenaghen. È una pungente critica sui tradizionali ruoli dell'uomo e della donna nell'ambito del matrimonio durante l'epoca vittoriana. Racconta di Torvald Helmer e del suo matrimonio di otto anni con Nora, sposa-bambina, vezzeggiata come fosse un giocattolo. Ma Nora serba un segreto… Prima traduzione italiana a cura di Pietro Galletti.
The importance of being Earnest
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2022
pagine: 81
A tale of two cities
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2022
pagine: 395
Voglio giustizia!
Gianluca Sposito
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2022
pagine: 64
Opera teatrale finalista al Concorso Nazionale di Drammartugia “Antonio Conti” 2019 Vincenzino Scarpisato ha ereditato lo studio del padre, il celebre avvocato Vincenzo Scarpisato. Accudito in studio e a casa dalla storica segretaria di quest’ultimo, poco propenso a svolgere la professione perché costrettovi, è tecnicamente dotato, integerrimo e idealista. La signora Speranza Immobile gli vuole affidare a tutti i costi il suo caso: quello di una donna ‘vittima’ di un marito accondiscendente… Opera finalista al Primo Concorso Nazionale di drammaturgia “Antonio Conti” nel 2019, Voglio giustizia! è una parodia surreale del rapporto matrimoniale e del mondo della giustizia, senza una precisa collocazione spazio-temporale ma con personaggi prevalentemente napoletani. Un raro esempio di teatro dell’assurdo, dove una comicità sottile e mai banale nasce dalla distorsione della realtà. Questa seconda edizione dell’opera tiene conto delle modifiche e delle note di regia relative alla sua prima rappresentazione teatrale (regia di Antonella Gennari e Gianluca Sposito).
Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 125
Con i “Sei personaggi in cerca d’autore” Pirandello opera una rottura col teatro tradizionale, arrivando all’eliminazione del limite fra la finzione e la realtà. Unanimemente ritenuto un capolavoro della letteratura del Novecento, nato dalle riflessioni sul rapporto tra l’artista e i personaggi della sua fantasia, “Sei personaggi in cerca d’autore” può essere considerato l’apice della poetica pirandelliana. Con nota introduttiva.
Diary of a young boat
Amy Hoch
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 101
Diario di una giovane barca
Am Hoch
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 103
"Diario di una giovane barca" è il diario di una tredicenne e può assumere molte forme. Concepito come un radiodramma interdimensionale, può essere anche un podcast, un'installazione programmata digitalmente, un teatro in situ, una messa in scena o un testo letterario. Come scrive Pasquale Verdicchio: "E, benché sia un radiodramma, non è davvero indispensabile una voce per udire il suo grido di allarme... È il diario di un atto d'accusa. ... È soprattutto il diario di uno svelamento e di un divenire". Contributi di Wallace Shawn e Pasquale Verdicchio.