Ipermedium Libri: Memorabilia
La memoria di Sciascia
Federico Campbell
Libro: Libro in brossura
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 220
In questo volume, che si allontana dalla critica letteraria così come dall'esegesi, lo scrittore messicano Federico Campbell offre i risultati delle sue ricerche sull'opera di Leonardo Sciascia e sul suo universo di influenze letterarie, sul suo "sistema solare". Grazie ad una peculiare prospettiva ispano-messicana l'autore riflette su temi quali la memoria, il potere, la mafia, l'eredità araba e spagnola, l'Inquisizione, la "sicilitudine", il dramma dell'identità. Ne scaturisce un suggestivo dialogo tra l'Italia, la Spagna ed il Messico; _ tra il passato ed il presente. Prefazione di Gianfranco Spadaccia.
Memoria e entrañamiento. La parola in María Zambrano
Elena Trapanese
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2012
pagine: 152
María Zambrano (Vélez-Màlaga 1904-Madrid 1991) è una figura centrale del panorama filosofico, non solo spagnolo, degli ultimi anni. Esiliata, come molti suoi connazionali, a partire dal 1939, farà ritorno in patria solo nel 1984. Nel suo girovagare nel mondo, si fermò anche in Italia, allacciando rapporti intellettuali con alcune figure di spicco della cultura italiana. L'esilio segnò a tal punto la vita e il pensiero dell'autrice che la sua filosofia potrebbe essere definita "filosofia dell'esilio". Per Zambrano, l'esiliato si configura come l'estraneo per eccellenza, perché uomo senza un luogo, «né geografico, né sociale, né politico», in cui stare e dal quale progettare la sua vita, ma che su questo fonda la sua capacità di guardare il mondo con occhi "girovaghi" e penetranti. L'esilio diviene così la condizione indispensabile per trascendere le ristrettezze dell'appartenenza culturale originaria e per parlare, in modo tragicamente indipendente, ma proprio per questo aurorale, del mondo esterno e interno.
Il testimone immaginario. Auschwitz, il cinema e la cultura pop
Guido Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2011
pagine: 200
La ritirata della morte. L'avvento dell'uomo contemporaneo
Paul Yonnet
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2011
pagine: 536
Una "grande transizione demografica" ha accompagnato la nascita e l'evoluzione di tutta la modernità. Questa transizione è stata caratterizzata da due imponenti e epocali fenomeni: la diminuzione drastica della mortalità infantile e quella dei rischi mortali del parto. Negli ultimi secoli, nelle società sviluppate i bambini che nascono e le loro madri che li partoriscono sopravvivono e, questo fenomeno, che Yonnet chiama "la ritirata della morte", a lungo andare, ha avuto una profonda influenza sul calo delle nascite, sulla struttura della famiglia, sulla psicologia delle persone che la compongono e sul rapporto affettivo che lega genitori e figli. Sarà infatti la nuova logica, quella del "figlio del desiderio" che strutturerà l'individuo moderno e la sua psicologia. In questo modo la famiglia da "cellula di base" delle società, diventerà - secondo Yonnet - la "cellula di base" dell'individuo moderno accentuando profondamente il fenomeno dell'individualizzazione. Per analizzare questa serie di eventi Paul Yonnet si serve di tutte le discipline delle scienze umane: dalla demografia alla sociologia, alla storia, alla letteratura, alla filosofia, componendo così" un imponente affresco che ci aiuta a comprendere il mondo in cui viviamo e quello verso cui ci stiamo velocemente avviando.
Padre e memoria
Federico Campbell
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2011
pagine: 180
La scienza, come è noto, non è l'unica strada che conduce alla conoscenza. Molti artisti, scrittori, poeti, musicisti hanno spesso anticipato quelle che solo in seguito si riveleranno essere delle complesse acquisizioni dimostrabili scientificamente. Prendendo spunto da alcuni penetranti scritti sul rapporto tra la figura paterna e il processo di scrittura, lo studioso messicano Federico Campbell propone, in questo volume, alcune suggestive riflessioni su molteplici temi di grande interesse relativi a questo fenomeno, concentrandosi in particolar modo sul tema della memoria e sui suoi intimi legami con l'arte della narrazione, la costruzione dell'identità, la neurofisiologia, la storia, la psicoanalisi, la biologia, la musica.
La morte. Quattro variazioni sul tema
Antonio Cavicchia Scalamonti
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2007
pagine: 216
Le variazioni sono componimenti musicali diversi tra loro, ma accomunati da un tema di fondo ripetuto. A volte, quando il musicista o i musicisti improvvisano, il tema nasce spontaneamente e inaspettatamente. Nella musica spesso trionfale, a volte tragica - che l'orchestra della modernità ci ha fatto ascoltare "spontaneamente e inaspettatamente", si avverte un motivo dominante: quello della morte. Antonio Cavicchia Scalamonti, in questo volume, declina il tema attraverso un'analisi di alcuni dei più rappresentativi fenomeni della società moderna, quali l'individualizzazione, i mutamenti dell'esperienza temporale e la scomparsa delle grandi memorie organizzatrici.
Il complesso di Dio
Horst-Eberhard Richter
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2001
pagine: 265
"Questo libro è il tentativo di rielaborare una questione alla quale già trenta anni fa ho dedicato uno studio che debbo dire per fortuna, non è stato pubblicato. Erano già state corrette le bozze e l'impaginazione quando l'editore improvvisamente è fallito. Non ho poi più proposto il mio manoscritto ad alcun altro editore. Il libro doveva intitolarsi "Sul dolore". Solo in seguito mi divenne chiaro che con ciò che avevo scritto volevo scoprire, per una mia esigenza personale, come fosse possibile convivere con la sofferenza." (Dall'introduzione)
Maradona. Sociologia di un mito globale
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 216
Frankestein, mito e filosofia
Jean-Jacques Lecercle
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 144
Frankenstein è un affascinante mito moderno. Ma proprio per questo è soggetto ad un paradosso: in quanto mito, è atemporale; in quanto moderno, esso è storicizzabile, ha un autore, una data di nascita, delle fonti. Il testo di Lecercle si sviluppa per questo su un doppio binario. Se da una parte è infatti possibile studiare il sorgere del mito, il suo imprimersi nell'immaginario collettivo ed i motivi della sua forza mitica, dall'altra bisogna anche comprendere come esso sia stato capace di adattarsi a nuove congiunture, di durare nel tempo. Esaminare gli aspetti filosofici, storici e psicologici che compongono il romanzo di Mary Shelley, ci permette di soddisfare la prima esigenza. Una rilettura della filmografia dedicata al mito, debitamente confrontata con l'originaria fonte letteraria, spiega come l'inquietante storia di questo scienziato e della sua creatura sia riuscita a sopravvivere sino ai giorni nostri, rimanendo, come afferma Lecercle, una soluzione immaginaria a delle contraddizioni reali.
La tentazione dell'innocenza
Pascal Bruckner
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2001
pagine: 224
In un mondo dove la globalizzazione e i mezzi di comunicazione di massa tendono a coinvolgerci completamente, suscitando in noi sentimenti claustrofobici e, di conseguenza, desideri di totale disimpegno, l'uomo contemporaneo pretende di sfuggire alle conseguenze dei propri comportamenti. Egli richiede a gran voce, anzi esige, l'innocenza! In questo volume, Bruckner definisce innocenza quella malattia dell'individualismo che consiste nel voler sfuggire alle conseguenze dei propri atti, ovvero il tentativo di godere dei benefici della libertà senza soffrire inconveniente alcuno. Tale fenomeno si dipana in due direzioni: l'infantilismo e la vittimizzazione, due modi di sfuggire alla difficoltà dell'essere.