Le variazioni sono componimenti musicali diversi tra loro, ma accomunati da un tema di fondo ripetuto. A volte, quando il musicista o i musicisti improvvisano, il tema nasce spontaneamente e inaspettatamente. Nella musica spesso trionfale, a volte tragica - che l'orchestra della modernità ci ha fatto ascoltare "spontaneamente e inaspettatamente", si avverte un motivo dominante: quello della morte. Antonio Cavicchia Scalamonti, in questo volume, declina il tema attraverso un'analisi di alcuni dei più rappresentativi fenomeni della società moderna, quali l'individualizzazione, i mutamenti dell'esperienza temporale e la scomparsa delle grandi memorie organizzatrici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La morte. Quattro variazioni sul tema
La morte. Quattro variazioni sul tema
Titolo | La morte. Quattro variazioni sul tema |
Autore | Antonio Cavicchia Scalamonti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Memorabilia |
Editore | Ipermedium Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788886908665 |
Libri dello stesso autore
Sociologia della comunicazione. Introduzione
Antonio Cavicchia Scalamonti, Gianfranco Pecchinenda
CUES
€18,08
Media, culture and social worlds. Saggi in onore di Giovanni Bechelloni
Ben Bachmair, Antonio Cavicchia Scalamonti, Gunther Kress
Liguori
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00