Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipsoa: I manuali

Stati Uniti d'America: diritto e fiscalità d'impresa

Stati Uniti d'America: diritto e fiscalità d'impresa

Giuliano Iannaccone, Luigi Perin

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2024

pagine: 640

Il volume espone i principali aspetti giuridici e fiscali con cui l’operatore italiano si deve confrontare nel porre in essere attività commerciali o investimenti con gli Stati Uniti d'America. "Stati Uniti d'America: guida al diritto e fiscalità d'impresa" è uno strumento pratico di supporto all’indagine conoscitiva preliminare, necessaria per poter operare con successo in un mercato tanto appetibile quanto complesso quale è quello degli Stati Uniti d’America. Nel volume gli Autori raccolgono le loro esperienze professionali nell’ambito dell’assistenza di aziende italiane negli Usa. Con un prodotto interno lordo di 28 trilioni di dollari e un mercato di oltre 340 milioni di consumatori, gli Stati Uniti costituiscono la prima potenza economica al mondo. La straordinaria forza dell’economia statunitense si accompagna a un mercato molto competitivo che premia innovazione, dinamismo, efficienza e produttività, ma esige al contempo la conoscenza approfondita e il rispetto rigoroso di un insieme complesso di regole. Il libro è indirizzato agli imprenditori e ai dirigenti di aziende che esercitano attività economiche negli Usa, ai professionisti che li assistono, e agli studiosi di materie giuridiche e tributarie.
62,00

Il controllo di gestione

Il controllo di gestione

Cristiano Busco, Elena Giovannoni, Angelo Riccaboni

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2023

pagine: 1472

Il manuale «Il controllo di gestione» affronta tutti i temi del controllo di gestione, offre la strumentazione tecnico-contabile oltre alle più significative best practices. Il manuale è diviso concettualmente in quattro parti: la prima parte introduce gli elementi di base dei sistemi di controllo aziendali; la seconda parte illustra, in maniera approfondita e con esempi e riferimenti operativi per ciascuna tematica, le "tradizionali" metodologie e strumentazioni tecniche di supporto al controllo di gestione: il sistema di reporting nel suo complesso, il piano industriale e il business plan, il budget, l'analisi dei costi, l'analisi delle varianze, gli indicatori di bilancio, il rendiconto finanziario sintetico, i sistemi incentivanti; la terza parte illustra le caratteristiche e il funzionamento delle pratiche innovative, di estremo interesse: misurazione delle performance in ottica balanced scorecard, business process reengineering, benchmarking, business intelligence, supply chain management, project management, misurazione del capitale intellettuale, lean management, turnaround management, risk management, agile project management, sustainable business model, rendicontazione sociale e reporting integrato; nella quarta e ultima parte vengono illustrati casi concreti ed esperienze operative. La nuova edizione presenta una serie di approfondimenti dedicati all'integrazione tra sistemi di controllo e nuove forme di reporting aziendale (integrato e di sostenibilità).
100,00

Il debito fiscale. Gestire e risolvere l'esposizione debitoria nei confronti dell'erario

Il debito fiscale. Gestire e risolvere l'esposizione debitoria nei confronti dell'erario

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2023

"Il debito fiscale" approfondisce come gestire e risolvere il debito fiscale d’impresa, dalla sua nascita fino al definitivo consolidamento. Il volume, che si divide in quattro capitoli, offre un’illustrazione dei possibili rimedi e delle procedure che l’ordinamento mette a disposizione del contribuente: primo capitolo: vengono trattate le principali procedure amministrative e giudiziali attraverso cui la pretesa erariale, ancora non definitiva, può essere contestata, ridotta o annullata. secondo capitolo: vengono esaminate le modalità di gestione dell’esecuzione esattoriale, sia in sede giudiziale che in sede amministrativa. terzo e quarto capitolo: vengono analizzati gli strumenti, disciplinati nel nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza, che consentono di risolvere il debito con l’Agenzia delle Entrate e con gli istituti previdenziali.
40,00

Illeciti e sanzioni

Illeciti e sanzioni

Pierluigi Rausei

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 800

Una guida completa e dettagliata al diritto sanzionatorio del lavoro. Offre un panorama completo delle sanzioni, penali e amministrative, che governano il “sistema” di tutele dei rapporti di lavoro e accompagna il lettore attraverso i singoli momenti e le diverse fasi che identificano la regolare costituzione e il corretto svolgimento di un rapporto di lavoro. Il testo è aggiornato con le più recenti novità normative, giurisprudenziali e di prassi in materia: obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti di lavoro, tutela dei diritti dei genitori lavoratori, comunicazione del lavoro agile, collocamento obbligatorio, di pari opportunità, etc. Un’impostazione “sistematica” del volume e tavole riassuntive in ciascun capitolo consentono una immediata comprensione di tutte le ipotesi sanzionatorie, anche con riferimento agli strumenti di estinzione agevolata. A chi si rivolge: Consulenti del lavoro; Uffici del personale; Addetti paga; CED; Giuslavoristi; Commercialisti; Ispettori ministeriali e dell’INPS; Enti previdenziali. Indice sintetico - Parte Prima: Avviamento al lavoro e contrasto al sommerso; Parte Seconda: Libri e i documenti obbligatori di lavoro; Parte Terza: Svolgimento della prestazione lavorativa; Parte Quarta: Rapporti di lavoro speciali; Parte Quinta: Categorie di lavoratori con tutele particolari; Parte Sesta: Vigilanza, consulenza e assistenza.
60,00

IAS/IFRS

IAS/IFRS

Paolo Pietro Biancone, Donatella Busso

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 3104

Il manuale analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS e rappresenta il punto di riferimento per professionisti, manager d’impresa e revisori legali. I singoli IAS/IFRS sono presentati secondo l’ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il “metodo dei casi” per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane: centinaia di esempi e tavole di sintesi guidano infatti il lettore nella comprensione del testo. In tutti i capitoli sono state inoltre riportate le principali questioni sottoposte negli anni all’IFRS Interpretations Commitee. La Fondazione IFRS ha prodotto negli ultimi anni due documenti informativi che hanno lo scopo di illustrare alle società che adottano gli Standard IFRS esempi degli effetti che il cambiamento climatico potrebbe esercitare sull’informativa finanziaria, nel caso in cui questi effetti diventino rilevanti per il bilancio d’esercizio: nel testo vengono analizzati alcuni esempi chiarificatori.
175,00

Strumenti di pianificazione e protezione patrimoniale

Strumenti di pianificazione e protezione patrimoniale

Stefano Loconte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 1000

Un manuale per avere una visione unitaria ed integrata del mondo degli strumenti per la pianificazione e la protezionale patrimoniale, analizzati all'interno di un contesto di natura operativa. La cultura della “pianificazione patrimoniale” negli ultimi anni ha subito una importante evoluzione e il contesto giuridico si è, conseguentemente, adeguato. "Strumenti di pianificazione e protezione patrimoniale" recepisce queste profonde e rilevanti modifiche con gli aggiornamenti e le revisioni derivanti dalle novità legislative, dalle nuove interpretazioni giurisprudenziali e dai provvedimenti di prassi dell'Amministrazione finanziaria. Il manuale è ricchissimo di case history, proprio per cercare di trasmettere al lettore la metodologia operativa legata alla realizzazione di operazioni finalizzate alla pianificazione e protezione del patrimonio attraverso l'uso combinato dei diversi strumenti di natura civilistica con la corretta gestione della variabile fiscale. Il tutto tenendo in debita considerazione la tutela delle ragioni dei creditori, i rischi di natura penale e la corretta gestione degli adempimenti di compliance. Il tema del “Trust” è stato trattato dall'Autore tendo conto della bozza di Circolare dell'Agenzia delle Entrate, diffusa in modalità consultazione in data 11 agosto 2021. Quando verrà pubblicata la versione definitiva della Circolare o verranno pubblicati i decreti di attuazione per l'effettiva operatività del “Registro dei Titolari Effettivi” sarà messa a disposizione dei lettori un'addenda digitale gratuita coordinata con il volume acquistato. Per scaricare l'addenda basterà inquadrare il QR-code presente all'interno del volume con la fotocamera del proprio smartphone.
80,00

Manuale di diritto e pratica doganale

Manuale di diritto e pratica doganale

Massimo Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 1100

Il testo pone l’operatore nelle condizioni di avvalersi della più recente disciplina nazionale e unionale, per comprendere tutti i possibili vantaggi di cui la propria impresa può legittimamente beneficiare in termini di: riduzione dei costi (doganali ed aziendali in genere); snellimento delle procedure amministrative e contabili mediante l’impiego del regime doganale ritenuto più idoneo. Il testo contempla la riconsiderazione globale del rapporto doganale per effetto dell’introduzione dei nuovi istituti unionali e dei regimi speciali, nonché dei sistemi di appuramento telematico ECS (Export Control System) ed EMCS (Excise Movement Control System), in materia di accise. Grande rilevanza è data alle peculiarità del regime AEO (Authorized Economic Operator) ed alle esclusive opportunità che tale status – unitamente a quello di CTP (Certified Taxable Person) ai fini IVA - concede solo alle aziende certificate nelle transazioni internazionali, quali lo sdoganamento centralizzato, l’autovalutazione e l’iscrizione nel registro del dichiarante. Il testo illustra casi pratici su aspetti controversi dell’applicazione della norma unionale e nazionale, quali le royalties in importazione, la disciplina dei depositi “virtuali”, le determinazioni di origine. La disciplina del “Made in Italy” viene esaminata nella prospettiva di evidenziare le opportunità concesse dalle regole unionali per superare i dazi protettivi apposti su merci di taluni paesi in conflitto commerciale. Vengono inoltre analizzate le criticità e le procedure necessarie per la movimentazione della merce con origine preferenziale, con specifici approfondimenti sugli Accordi bilaterali con Canada, Giappone, Vietnam e Regno Unito. Il libro affronta anche argomenti peculiari del commercio internazionale quali: le segnalazioni antiriciclaggio, la controversa questione penale della fallace indicazione di origine, le problematiche relative all’etichettatura delle merci, la disciplina dei prodotti dual use, con approfondimento sui più recenti adempimenti legati all’Export Control. Sul valore delle merci, ampio spazio è stato dato all’analisi dei profili di daziabilità dei diritti di licenza e degli “apporti” con evidenza di prassi nazionale e recentissima giurisprudenza. Il manuale riporta inoltre le soluzioni operative per la riconciliazione in dogana dei Transfer Pricing adjustments, propugnate dalla World Customs Organization e dalla International Chamber of Commerce, oltre ad approfondimenti sulle tematiche della Brexit e dei Quick Fixes in materia di IVA comunitaria. Una nuova sezione è stata dedicata alla nuova frontiera dell’e-commerce customs package.
70,00

Transazione fiscale nel codice della crisi

Transazione fiscale nel codice della crisi

Giulio Andreani, Angelo Tubelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 448

Aggiornato con il Codice della crisi e il D. Lgs. n. 83/2022 in vigore dal 15 luglio 2022. Il volume illustra la disciplina della transazione fiscale e previdenziale, alla luce delle rilevanti modifiche introdotte dal Codice della crisi e dell’insolvenza entrato in vigore il 15 luglio 2022 e dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, in attuazione della Direttiva UE “Insolvency”. Transazione fiscale nel codice della crisi tiene conto degli orientamenti dottrinali, degli indirizzi giurisprudenziali, nonché degli atti dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali, espressi nel corso degli anni. La transazione fiscale è l’istituto attraverso il quale l’impresa che si trova in una situazione di crisi finanziaria può ottenere la falcidia e la dilazione di pagamento dei suoi debiti tributari, relativi a imposte, sanzioni e interessi; analoga funzione assolve la transazione previdenziale con riguardo ai debiti contributivi. Il testo affronta questioni interpretative e casi problematici sinora inesplorati, alcuni dei quali discendenti proprio dalle recenti novità legislative come la compatibilità tra il cram down fiscale e l’accordo di ristrutturazione a efficacia estesa o l’attuabilità della transazione fiscale in presenza di condotte fraudolente del contribuente, che sono dibattuti da tempo. Fornisce per ogni casistica una soluzione, grazie all’ampio bagaglio di conoscenze che gli autori hanno maturato nella cura, diretta e indiretta, di oltre duecento transazioni fiscali, tra le quali le più complesse e importanti concluse negli ultimi dieci anni, e al nutrito e leale confronto con l’Amministrazione finanziaria che ne è disceso nel corso del tempo. La disciplina fiscale della crisi d’impresa non ha peraltro a oggetto solo la transazione fiscale. Vengono esaminati in modo approfondito, completo e aggiornato molti temi che sono stati oggetto di numerosi interventi da parte della giurisprudenza (compresa quella della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea) e dell’Amministrazione finanziaria, tra cui: la disciplina delle sopravvenienze attive da esdebitazione, spesso conseguite in presenza di perdite pregresse e d’esercizio e nell’ambito del regime di consolidato fiscale; il regime delle sopravvenienze attive cosiddette “tardive”; il trattamento delle plusvalenze realizzate nelle diverse procedure concorsuali; la tassazione del residuo attivo nel concordato preventivo; il regime della conversione dei debiti in capitale e in strumenti finanziari partecipativi; il regime del credito di rivalsa dell’IVA e delle note di variazione IVA conseguenti al mancato realizzo dei loro crediti da parte dei creditori delle imprese in crisi, il regime delle altre imposte indirette.
45,00

Diritto tributario 2022. Consulente del lavoro

Diritto tributario 2022. Consulente del lavoro

Pierluigi Rausei, Pierluigi Antonini, Marco Barbizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 800

Il testo si propone come guida: per la preparazione della seconda prova scritta (e della successiva prova orale) dell’esame di abilitazione per la professione di Consulente del lavoro; per l'amministrazione del personale. E' suddiviso in quattro parti. Nella Prima Parte, Tributi: sono enunciati gli elementi fondamentali e costituzionali del diritto tributario italiano, anche con riguardo al contesto internazionale e comunitario, alle tutele dello Statuto del contribuente e al divieto di abuso del diritto, per poi approfondire la disciplina delle due principali imposte dirette (IRPEF e IRES). Segue un'analisi attenta e dettagliata dell’IVA e delle altre imposte, dirette e indirette (IRAP, IMU, bollo, registro, TARI, donazioni e successioni, ipotecaria e catastale, IVIE, IVAFE). Nella Seconda Parte, Sostituto d’Imposta: è presente una particolare disamina dedicata alla figura del sostituto d’imposta, di cui vengono illustrati analiticamente e nel dettaglio gli adempimenti di calcolo e documentali, anche con attenzione a ipotesi particolari (operazioni straordinarie, decesso del lavoratore, procedure concorsuali, versamento e controllo delle ritenute in appalti, subappalti e affidamenti). Nella Terza Parte, Controlli, Sanzioni, Contenzioso e Consulenza: si analizza il sistema dei controlli e il regime delle sanzioni, amministrative e penali, nonché il quadro di riferimento per le azioni di tutela e di contenzioso, nel contesto del processo tributario e degli strumenti alternativi al contenzioso e deflattivi dello stesso. Si illustra poi il ruolo specifico del consulente del lavoro relativamente alla materia tributaria e fiscale, anche con riferimento al Codice della Crisi d’impresa. Nella Quarta, Contabilità generale: sono analizzati gli elementi di contabilità generale, con riferimento anche ad un inquadramento normativo di diritto commerciale, circa lo statuto dell’imprenditore e i principali modelli societari. Segue inoltre la disamina dei contenuti normativi e contabili del bilancio di esercizio in tutte le sue componenti (Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa). Si procede con lo studio e la presentazione delle scritture di assestamento (integrazione e rettifica) e di chiusura. Si aggiunge una sintetica e agile illustrazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS), con un accenno anche ai principi contabili nazionali (OIC). Il libro è corredato da tre appendici che consentono una maggiore intellegibilità della materia e contengono, rispettivamente, la modulistica e i fac-simile, gli schemi e le flow chart di sintesi degli istituti di maggiore complessità, gli esempi e i casi pratici, anche ricorrendo alla modulistica fiscale (compilata sulla base delle esemplificazioni proposte).
60,00

Manuale di fiscalità internazionale

Manuale di fiscalità internazionale

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 2688

Principi generali della fiscalità internazionale, doppia imposizione, pianificazione fiscale internazionale, misure antielusive e speciali su tematiche impositive.
145,00

Diritto del lavoro. Consulente del lavoro

Diritto del lavoro. Consulente del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 930

Una guida per la preparazione delle prove scritte e orali dell'esame di abilitazione alla professione di CDL. Manuale operativo per CDL e responsabili del personale.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.