Iskra: Bellica
Eroi sardi
Grazietta Licheri
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 257
Il libro di Grazietta Licheri “Eroi Sardi” - che fa parte delle 540 opere comprese nel catalogo delle edizioni rare, antiche e di pregio della biblioteca regionale, includente le più significative pubblicazioni edite in Sardegna dal 1831 al 1946, e ora ristampato in anastatica - è un genuino attestato di massima considerazione, stima e rispetto, per tutti i sardi che si distinsero sui campi di battaglia della guerra “… de su Bindighi”. Un tangibile atto di riconoscenza per coloro che lasciarono la Sardegna e andarono a combattere senza sovente sapere neanche il perché, consapevoli loro malgrado di dover adempiere ad un obbligo nei confronti dello Stato italiano, per difendere tutto ciò che era rappresentato dall’altisonante parola “Patria”.
Boroneddu. Ai caduti delle due guerre
Antonio L. M. Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 80
Una rigorosa ricerca di documenti che riguardano i soldati caduti nelle due guerre di un piccolo paese del Guilcier, Boroneddu. I nomi di giovanissimi mandati a combattere una guerra disumana e cruenta che riemergono dall’oblio grazie alla pubblicazione di documenti inediti. Un frammento di storia locale che, a pieno titolo, entra a far parte della Storia d’Italia.
Notte e nebbia a Dachau. Bartolomeo Meloni tra storia e memoria
Rita Arca
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2021
pagine: 144
Diffondere una cultura di pace tra le nuove generazioni: questo l'obiettivo della ricerca che intende mantenere vivo il ricordo di Bartolomeo Meloni. Privato del proprio posto nella società, dopo mesi di carcere e di deportazione, perse la vita a Dachau, quando il flagello della dittatura nazifascista si abbatté sull'Europa, sacrificando le vite di tante persone colpevoli soltanto di coltivare sogni di giustizia e libertà. Per la scelta di uscire dalla massa degli indifferenti, la decisione di non essere spettatore inerte, ma di “stare dalla parte giusta”, Meloni ha testimoniato che è sempre possibile dire di no, a costo di mettere a repentaglio la propria vita. Il libro è perciò un fare memoria anche come atto di giustizia e riconoscenza verso coloro ai quali dobbiamo la libertà di cui oggi godiamo.
Gli orrori della colonna infame. La storia del giudice Francesco Coco che sfidò le Brigate rosse fino alla perdita della vita
Giuseppe Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2021
La ricostruzione organica globale dell'assassinio del procuratore della Repubblica Francesco Coco e della sua scorta, uccisi a Genova dalle Brigate rosse. Un libro che mette in primo piano le vittime, dopo che nel recente passato la scena mediatica si è occupata più dei terroristi, attraverso interviste nelle quali i carnefici sostenevano una lotta armata ideologicamente motivata, in contrapposizione al dolore delle vittime mai sopito. Il caso Coco è inquadrato storicamente analizzando il fenomeno del terrorismo esploso come un magma incandescente nella città di Genova, dove si contarono le prime vittime: il giudice Francesco Coco di Terralba, l’appuntato Antioco Deiana di Ardauli, il brigadiere Giovanni Saponara di Salandra. Postfazione di Gianluigi Deiana.
Storie di sconosciuti salvatori. I sardi nel popolo dei Giusti
Giuseppe Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2018
pagine: 124
È quasi del tutto sconosciuta la storia dei Giusti sardi che, aiutando gli ebrei e i perseguitati politici, hanno contribuito a combattere pacificamente le peggiori forme di totalitarismo del Novecento. La loro vicenda esemplare si colloca dentro una nuova idea di Giusto che si allarga sempre più a comprendere chi ha lottato e lotta non solo contro i genocidi, ma anche contro gli etnocidi e gli altri aspetti della società totalitaria che caratterizzano anche il nuovo secolo in diverse parti del mondo. Tra i numerosi Giusti di tutto il mondo che hanno fatto il bene dell’umanità, esponendosi a rischi e pagando di persona, ci sono anche alcuni sardi. In questo libro vengono presentati in particolare i casi di quanti, donne e uomini non ebrei hanno salvato gli ebrei perseguitati e ricercati dai tedeschi per essere annientati nel sistema concentrazionario nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, il conflitto in cui non sono mancati i Giusti della Resistenza, protagonisti di un’ordinaria straordinarietà umana e morale. Una prova ulteriore del contributo importante dei sardi alla Resistenza militare e civile.
Testimonianze di guerra degli uomini del Guilcier e del Barigadu. Dal conflitto Italo-Etiopico alla guerra di liberazione
Tomaso Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2016
pagine: 128
Le testimonianze di guerra dei pochi ancora viventi reduci della Seconda Guerra Mondiale con una narrazione stranamente fascinosa, dove i modi inusuali della scrittura contadina si mostrano capaci di una resa visionaria: i treni distrutti nella neve, l’affidamento delle ultime parole di un comandante morente, l’odissea degli scampati di Cefalonia, la fuga dalla prigione di via Tasso prima della fucilazione, la formazione sarda di una banda partigiana in Lombardia, la guerra della banda di Plievlie nei canyon del Montenegro, la costruzione della chiesa presbiteriana di un campo di prigionia in Kenia, le bombe di febbraio su Cagliari, le mappe della difesa antiaerea della diga del Tirso, gli orrori di Roatta e Biroli nella guerra jugoslava... Ed è a ben vedere una narrazione senza fine, poiché ogni racconto apre altri racconti e ogni storia altre storie.