Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Poligrafico dello Stato: Palazzi, ville e chiese di Roma

Villa Ludovisi

Villa Ludovisi

Carla Benocci

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2010

Il volume, curato da Carla Benocci, prende in esame volta tutto il percorso di progettazione e sviluppo dei due principali insediamenti che hanno dato origine alla villa della famiglia Ludovisi, la villa di Francesco del Nero e la villa Orsini, analizzando le innovazioni introdotte dal cardinale Ludovico Ludovisi nell.unificazione delle preesistenze e nella configurazione di un nuovo insieme, straordinario per contenuti politici, religiosi e culturali. La fama della villa è legata soprattutto alle eccezionali pitture, quali i capolavori di Caravaggio e di Guercino, e dalla collezione di sculture antiche e moderne.
190,00

Palazzo Taverna

Palazzo Taverna

Paola Grassi

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il volume prende in esame uno dei complessi edilizi più interessanti, nonché rari, della Roma medievale e rinascimentale. La storia di questa antica fortezza è legata ai destini della famiglia Orsini che la fece costruire e i cui esponenti dei diversi rami vi abitarono fino al XVII secolo. Alla fine del Seicento l'edificio fu venduto alla famiglia Gabrielli che due secoli dopo lo cedette ai Taverna di Milano, attuali proprietari. Ciò che oggi porta il nome di Palazzo Taverna in realtà è un complesso di edifici costruiti nel XII secolo nel rione Ponte sopra le rovine dell'Anfiteatro di Statilio Tauro. Durante la permanenza della famiglia Orsini il palazzo principale venne abbellito con opere d'arte, tra cui il ciclo di "Uomini Illustri" di Masolino da Panicale, fu fornito di una biblioteca sede di discussioni letterarie e filosofiche.
110,00

Palazzo Lante in piazza dei Caprettari

Palazzo Lante in piazza dei Caprettari

Rita Randolfi

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2010

pagine: 400

200,00

Santa Maria del Popolo. Storia e restauri

Santa Maria del Popolo. Storia e restauri

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2009

pagine: 970

La pubblicazione, in due tomi, vede il contributo di autorevoli studiosi e il loro impegno ha consentito di comprendere uno dei luoghi più importanti di Roma, dotato di straordinarie opere d'arte come la Tribuna bramantesca, la Cappella Chigi, la Conversione di San Paolo, la Crocifissione di San Pietro del Caravaggio. L'opera prende in esame la storia della chiesa, le varie trasformazioni dell'area urbana dal XV al XX secolo, analizza le strutture architettoniche, le varie fasi di restauro della facciata, della cupola e di alcune cappelle, oltre a dedicare vari saggi alle opere pittoriche, agli affreschi e alle decorazioni scultoree presenti nella chiesa.
300,00

Santa Croce in Gerusalemme

Santa Croce in Gerusalemme

Anna Cavallaro

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il volume fornisce al lettore una comprensione storica del complesso monumentale di Santa Croce in Gerusalemme nelle sue diverse fasi, dall'età imperiale romana ai giorni nostri. Attraverso un percorso cronologico nella chiesa e nel vicino convento si mettono in luce le vicende passate, le opere presenti e quelle perdute, per una restituzione a tutto tondo di un monumento cristiano che nei secoli ha attraversato splendori e rifacimenti, ritrovamenti e perdite, e ci è giunto ricco di un passato che ancora oggi si può leggere nella tradizione letteraria, in quella figurativa e nelle sue testimonianze sopravvissute. Molteplici i tesori d'arte racchiusi nella basilica: nel complesso hanno lavorato grandi personalità dell'arte rinascimentale italiana come Antoniazzo Romano, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo, Jacopo Sansovino; esponenti della pittura europea come Peter Paul Rubens, Corrado Giaquinto e Giovanni Paolo Panini.
120,00

Palazzo della Zecca in Bianchi

Palazzo della Zecca in Bianchi

Micaela Antonucci

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 170

L'opera prende in esame la storia del Palazzo della Zecca in Banchi con attenzione non solo a specifici problemi architettonici ma anche a questioni inerenti la monetazione e le tecniche del conio in quanto l'edificio era nato come una delle più importanti sedi della zecca di Roma. Il volume tratta anche la serie di trasformazioni stratificate nel lungo arco di tempo tra il XVI e XIX secolo. Nonostante la frammentarietà progettuale e costruttiva, l'edificio mostra comunque una sua organicità e coerenza, frutto di un abile lavoro di ricucitura attraverso gli interventi attuati nel corso dei secoli. Il palazzo ha avuto una straordinaria "seconda vita", legata sempre al denaro e al commercio, come sede del Banco di Santo Spirito.
180,00

Palazzo Firenze in Campo Marzio

Palazzo Firenze in Campo Marzio

Maria Giulia Aurigemma

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2007

pagine: 488

Nel volume l'autrice, attraverso un'attenta ricostruzione storica, descrive le origini e le trasformazioni di Palazzo Firenze, gioiello architettonico che sorge nel cuore di Roma e che dal Quattrocento ad oggi ha ospitato nobili, cardinali, ambasciatori e artisti fiorentini fino a diventare, nell'Ottocento, sede postale e, al momento dell'annessione del Granducato di Toscana al Regno d'Italia, la rappresentanza del nuovo Stato nella Roma papalina. Come in passato l'edificio ha svolto la funzione di alloggio di artisti e di sede di Istituzioni, anche oggi il palazzo ospita la Società Dante Alighieri, deputata ad affermare l'italianità nel mondo dell'arte, l'UNESCO, il Casellario giudiziale e l'Avvocatura dello Stato.
170,00

Palazzo Caetani. Storia, arte e cultura

Palazzo Caetani. Storia, arte e cultura

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2007

pagine: 504

Il volume realizzato con il contributo della Fondazione Caetani, illustra la storia non solo del grandioso edificio inserito in un tessuto urbano particolarmente significativo fin dall'alto Medioevo. Oltre all'illustrazione dell'architettura, delle decorazioni ( fratelli Zuccai), degli arredi e delle collezioni di antichità, viene seguita la storia della famiglia che ha espresso numerose personalità nel campo della cultura e della vita sociale nella Roma degli ultimi tre secoli. L'opera è articolata su contributi di 26 autori.
190,00

Villa Spada

Villa Spada

Carla Benocci

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2007

pagine: 432

La monografia prende in esame la storia della villa costruita nel 1639 dall'architetto Francesco Baratta su commissione di Vincenzo Nobili. Nel 1748 la denominazione Villa Spada appare per la prima volta nella pianta del Nolli, in cui si vede la proprietà, appartenente al principe Giuseppe Spada Veralli, attraversata longitudinalmente da due vialetti rettilinei, la palazzina e il giardino. In seguito, nel 1849, l'edificio divenne il quartier generale di Garibaldi che con il battaglione dei Bersaglieri cercò di resistere all'attacco dei francesi. Dopo la disfatta la villa fu ricostruita secondo i disegni originali. Nel 1946 il Governo della Repubblica d'Irlanda acquista la villa che diviene residenza dell'Ambasciata d'Irlanda presso la Santa Sede.
170,00

La villa dei Papi alla Magliana

La villa dei Papi alla Magliana

Anna Cavallaro

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2005

pagine: 176

77,00

Il Collegio romano dalle origini al Ministero per i beni e le attività culturali
150,00

Villa Borghese

Villa Borghese

Alberta Campitelli

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2003

pagine: 608

160,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.