La monografia prende in esame la storia della villa costruita nel 1639 dall'architetto Francesco Baratta su commissione di Vincenzo Nobili. Nel 1748 la denominazione Villa Spada appare per la prima volta nella pianta del Nolli, in cui si vede la proprietà, appartenente al principe Giuseppe Spada Veralli, attraversata longitudinalmente da due vialetti rettilinei, la palazzina e il giardino. In seguito, nel 1849, l'edificio divenne il quartier generale di Garibaldi che con il battaglione dei Bersaglieri cercò di resistere all'attacco dei francesi. Dopo la disfatta la villa fu ricostruita secondo i disegni originali. Nel 1946 il Governo della Repubblica d'Irlanda acquista la villa che diviene residenza dell'Ambasciata d'Irlanda presso la Santa Sede.
- Home
- Palazzi, ville e chiese di Roma
- Villa Spada
Villa Spada
Titolo | Villa Spada |
Autore | Carla Benocci |
Collana | Palazzi, ville e chiese di Roma |
Editore | Ist. Poligrafico dello Stato |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788824010269 |
€170,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
A ciascuno il suo paradiso. I giardini dei cappuccini, dei minimi, dei gesuiti, degli oratoriani, dei camaldolesi e dei certosini in età moderna
Carla Benocci
Ist. Storico dei Cappuccini
€65,00
Preludio del paradiso. Giardini, orti e vigne dei benedettini e dei francescani
Carla Benocci, Aleksander Horowski, Norberto Villa
Ist. Storico dei Cappuccini
€85,00
€50,00