Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Istituto Poligrafico Europeo: Istituto Gramsci Siciliano. Saggi

La rivolta di Palermo. 8 luglio 1960

La rivolta di Palermo. 8 luglio 1960

Rino Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 192

L'8 luglio 1960, in piena era Tambroni, Palermo è pronta a partecipare allo sciopero nazionale indetto dalla CGIL per protestare contro gli interventi polizieschi durante le manifestazioni popolari avutesi in altre città. La manifestazione comincia in forma del tutto pacifica, ma viene improvvisamente e senza spiegazioni interrotta dalle forze dell’ordine. Ne nasce una protesta che provoca disordini e danneggiamenti; le inevitabili reazioni di polizia e carabinieri determinano un crescendo che dilaga in tutto il centro città. Il bilancio finale sarà di quattro morti e una sessantina di feriti. Si instaura un procedimento penale contro più di cinquanta dimostranti, quasi tutti arrestati in flagranza, per radunata sediziosa e altri reati. Le condanne saranno numerose. Il libro approfondisce l’esame del processo nelle sue varie fasi, e ne ricava la possibilità di risalire a una ricostruzione dei fatti alternativa rispetto a quella operata in sede giudiziaria.
16,00

Qui Politecnico... L'insurrezione degli studenti greci contro la dittatura dei colonnelli, 14-17 novembre 1973

Qui Politecnico... L'insurrezione degli studenti greci contro la dittatura dei colonnelli, 14-17 novembre 1973

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2023

pagine: 168

Nella Grecia oppressa dalla famigerata "giunta dei colonnelli" (1967- 1974), e perciò non investita dal vento del Sessantotto, migliaia di giovani universitari si resero protagonisti, attraverso l'occupazione del Politecnico di Atene (14-17 novembre 1973), di una clamorosa insurrezione contro il regime militare. Repressa nel sangue dalla polizia e dai carri armati dell'esercito, la rivolta ebbe la funzione di catalizzare la diffusa opposizione al regime, discreditandolo agli occhi dell’opinione pubblica internazionale: due elementi che non furono estranei alla sua ignominiosa caduta sette mesi dopo, e alla instaurazione di una normale democrazia parlamentare. A distanza di cinquant'anni l'Istituto Gramsci Siciliano ha voluto rievocare la vicenda del Politecnico di Atene in questo libro contenente saggi storici inediti, documenti ufficiali, suggestive fotografie e testimonianze di vari protagonisti di quell'occupazione; nella convinzione che quell'episodio, decisivo nella storia moderna della Grecia, conservi un valore emblematico della possibilità e del dovere di opporsi in nome della democrazia, anche in condizioni disperate, ad ogni regime tirannico: in Grecia come dovunque.
16,00

Valentino Gerratana, il politico e l’intellettuale

Valentino Gerratana, il politico e l’intellettuale

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2023

pagine: 120

Punto di riferimento insostituibile degli studi gramsciani, Valentino Gerratana è stato partigiano, docente, militante e dirigente di partito, giornalista, filosofo politico, storico. Un intellettuale a tutto tondo che contribuì a costruire una nuova Italia: un Paese più giusto, moderno e democratico.
15,00

Simona Mafai, una vita per la politica

Simona Mafai, una vita per la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 352

Simona Mafai (1928-2019) ha vissuto da protagonista più di settant'anni di storia politica, lasciando tuttora il segno delle sue battaglie e del suo impegno nel contesto delle profonde trasformazioni subite dalle istituzioni e dalla società nel suo complesso. Le autrici e gli autori di questa raccolta mettono a fuoco i molteplici aspetti della sua attività politica e alcuni preziosi ricordi privati, ricordando la sua forte personalità, le rigidità e le aperture, la disciplina praticata in virtù di un ideale superiore e collettivo, la coerenza e la capacità di dialogare, l'essere stata comunista dall'adolescenza fino ai novant'anni. Un'opera corale che, pur essendo parziale e caratterizzata dai personali punti di vista di chi l'ha conosciuta e ne ha condiviso esperienze personali o tragitti politici, si rivela un omaggio utile a dare coerenza a una memoria frammentata, ad assemblare un numero di tessere sufficiente a ricomporre i tratti di un profilo e illuminare l'importanza di una vita, a mantenere la complessità di una personalità che è stata a lungo, e fino alla fine, presente e attiva nello spazio pubblico nazionale, ma soprattutto siciliano.
16,00

Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)

Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)

Giuseppe Oddo

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 640

Questo volume costituisce l'ultimo e definitivo segmento di una ricerca che, sotto il titolo comprensivo "Il miraggio della terra in Sicilia", si è articolata in quattro tappe: dalle leggi di eversione dell'asse gesuitico in Sicilia (1767) alla fine del Regno delle Due Sicilie (1860); dall'annessione della Sicilia al Regno Sabaudo allo scioglimento dei Fasci dei lavoratori (1894); dalla grande migrazione transoceanica alla caduta del fascismo (1943); e infine quest'ultimo tratto, dal 1943 alla pasoliniana "scomparsa delle lucciole", cioè la crisi, nel decennio Sessanta, della civiltà contadina tradizionale: anni a noi più vicini attraversati da lotte contadine organizzate, da riforme agrarie estorte e presto vanificate, e da una nuova imponente ondata migratoria, questa volta verso le zone industriali dell'Italia settentrionale prima, e dell'Europa centrale poi. L'autore ha ripercorso con la massima precisione - e con notevoli novità per quanto riguarda la strage di dirigenti contadini perpetrata dal blocco agrario-mafioso - la storia e la cronaca di quel movimento fatto di episodi piccoli e grandi che ha saputo ricomporre narrativamente in uno straordinario epos contadino.
25,00

Gramsci, dalla scuola di partito all’Anti-Bucharin

Gramsci, dalla scuola di partito all’Anti-Bucharin

Pietro Maltese

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2018

pagine: 216

Questo volume, muovendo dall'ipotesi che nel dispositivo teorico gramsciano vi sia una sorta di traducibilità reciproca tra problema politico e problema pedagogico, indaga un’esperienza educativa promossa dall'intellettuale e militante comunista sardo nel 1925: la scuola di partito per corrispondenza, della quale rimangono due sole dispense, ampiamente analizzate nel testo di Maltese. In particolare, l’autore si sofferma sulla curiosa presenza, in esse, della traduzione della parte iniziale della "Teoria del materialismo storico di Bucharin", che, pochi anni dopo, nei "Quaderni del carcere", sarà al centro di una dura polemica. Pietro Maltese si è occupato del pensiero di Antonio Gramsci, del rapporto tra formazione e lavoro nel contesto della trasformazione post-fordista, della torsione neoliberale dei sistemi di istruzione contemporanea.
16,00

Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)

Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)

Giuseppe Oddo

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2017

pagine: 456

Questo volume è il terzo di una serie di quattro, aventi come titolo "Il miraggio della terra". Se già i primi due volumi hanno tentato di riaprire il dibattito su alcuni fatti dimenticati o filtrati da ricostruzioni partigiane e deformanti dei vincitori, il terzo ci fa accostare alle radici dei partiti politici, della cooperazione e del movimento sindacale novecentesco, ma anche ad orrori inimmaginabili vissuti da chiunque abbia osato mettere in discussione gli assetti fondiari esistenti. Il filo rosso che lega l'ordito dell'opera è la questione agraria, caratterizzata dal peso abnorme del latifondo e da un grande tributo di sangue proletario. Nella sua complessità, questo lavoro intercetta anche altre problematiche, fra cui i problemi legati all'emigrazione. Siciliani naufragati, truffati, sfruttati, bistrattati, ridotti quasi in stato di schiavitù in Brasile, in Argentina e negli Stati Uniti, linciati a New Orleans e in altre realtà nordamericane.
20,00

«Ecco perché...». Bibliografia degli scritti di pio La Torre

«Ecco perché...». Bibliografia degli scritti di pio La Torre

Francesco Tornatore

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2016

pagine: 512

"Ecco perché..." è una raccolta di titoli: degli autografi, degli articoli di stampa, degli atti parlamentari che, in forma diretta o indiretta, riportano le idee e le posizioni assunte da Pio La Torre. Si tratta di una elencazione (con sintesi dei contenuti), il più possibile completa ed esatta, dei luoghi dove rintracciare gli atti scritti e pubblici dell'elaborazione politica che appartiene a La Torre: i numerosi rivoli da seguire pazientemente per ricomporla e confrontarsi con essa. Attraverso l'analisi di tutte le sue battaglie si può superare ogni visione parziale e scrutare l'intero cammino di una straordinaria figura di leader popolare e istituzionale. Un grande palermitano. "Con la scrittura, La Torre ha avuto un rapporto intenso e continuo. Le riflessioni affidate alla carta stampata erano la via per un chiarimento a se stesso e agli altri del senso di un progetto, il risvolto meditativo di risoluzioni operative, lo strumento di persuasione e di creazione di un consenso intellettuale. Siamo certi che se fosse vissuto in epoca di tweet mattutini, meridiani e serotini la sua politica ne avrebbe sofferto molto." (Dalla prefazione di Salvatore Nicosia)
20,00

Il miraggio della terra nella Sicilia post-risorgimentale (1861-1894)
22,00

Momenti e problemi di storia politica in Sicilia. 1944-1953
15,00

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il 1° maggio 1947 Salvatore Giuliano e la sua banda sparavano sugli inermi contadini di Piana degli Albanesi, come ogni anno dopo la fine del fascismo riuniti a Portella della Ginestra per celebrare la festa dei lavoratori insieme ai compagni dei paesi vicini, e uccidevano 11 persone. Da decenni il dibattito pubblico si concentra sulla controversa questione della “ricerca della verità” sulla strage, spesso presentata come nascosta nei segreti delle carte e degli archivi dello Stato. Sono questi temi quasi più noti dei fatti stessi. Ma la strage di Portella è davvero la prima manifestazione della “strategia della tensione”? Gli autori di questo libro hanno posto proprio questa domanda al centro della loro riflessione, con l’obiettivo di riportare la discussione nell’alveo dell’analisi storiografica, incentrata sull’analisi del contesto in cui matura l’attentato del 1° maggio 1947 e sulle successive ricostruzioni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.