Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria
Titolo La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria
Curatori ,
Collana Istituto Gramsci Siciliano. Saggi
Editore Istituto Poligrafico Europeo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788896251904
 
16,00

Il 1° maggio 1947 Salvatore Giuliano e la sua banda sparavano sugli inermi contadini di Piana degli Albanesi, come ogni anno dopo la fine del fascismo riuniti a Portella della Ginestra per celebrare la festa dei lavoratori insieme ai compagni dei paesi vicini, e uccidevano 11 persone. Da decenni il dibattito pubblico si concentra sulla controversa questione della “ricerca della verità” sulla strage, spesso presentata come nascosta nei segreti delle carte e degli archivi dello Stato. Sono questi temi quasi più noti dei fatti stessi. Ma la strage di Portella è davvero la prima manifestazione della “strategia della tensione”? Gli autori di questo libro hanno posto proprio questa domanda al centro della loro riflessione, con l’obiettivo di riportare la discussione nell’alveo dell’analisi storiografica, incentrata sull’analisi del contesto in cui matura l’attentato del 1° maggio 1947 e sulle successive ricostruzioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.