Istituto Poligrafico Europeo: Le opinioni
Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana
Nicola Grato, Giuseppe Oddo
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo volume, curato dal Museo delle Spartenze, si propone di promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio avvenuto in Sicilia negli ultimi 150 anni, la cui memoria si rivela utile sia a comprendere a fondo le identità culturali siciliane sia ad affrontare le migrazioni contemporanee da e per questa isola. Il libro ripropone due saggi di Giuseppe Oddo – estrapolati rispettivamente da "Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)" e "Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)" – a cui si aggiunge il contributo di Nicola Grato che approfondisce l'emigrazione villafratese in Svizzera.
La Pantera. Il primo movimento contro l'università neoliberale
Pietro Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume ricostruisce le vicende della Pantera, un movimento universitario (in)sorto a Palermo nel dicembre del 1989 e ben presto diffusosi in tutta Italia. Esso si opponeva al progetto riformista dell’allora ministro Antonio Ruberti, qui considerato come il punto di abbrivio del processo, tuttora in corso, di trasformazione in chiave neoliberale del sistema italiano di istruzione terziaria. Attraverso l’analisi delle normative, la lettura della stampa dell’epoca, alcune interviste ai protagonisti di quella mobilitazione, l’autore fornisce un quadro complessivo delle proteste, interrogandone il senso e connettendolo alla contemporaneità segnata dall’egemonia culturale e politica del neoliberalismo.
Michele Sala. Storia di un rivoluzionario di Altofonte
Elio Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 136
Michele Sala è stato fra le personalità di rilievo che hanno contribuito allo sviluppo del movimento operaio e contadino e alla crescita democratica della nostra società. Elio Sanfilippo in questo libro ne ripercorre il ruolo politico e sindacale, restituendo al lettore uno strumento utile alla valorizzazione della memoria storica di un rivoluzionario carismatico che ha ricoperto numerosi incarichi nel PCI e nella CGIL, protagonista delle fasi fondamentali della storia d’Italia: dal fascismo alla Resistenza, dalla Liberazione alla Repubblica, dalla costruzione della democrazia all’emancipazione sociale e civile del mondo del lavoro.
Taccuino del centenario. Nuovi appunti su Leonardo Sciascia
Marcello Benfante
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 152
Nell'anno del centenario della nascita, un ritratto pressoché a figura intera di Leonardo Sciascia, un mosaico fatto di tante tessere che accostandosi si integrano a vicenda, formando infine l'immagine a tutto tondo di uno scrittore e di un intellettuale di rara pregnanza e complessità. Una serie di annotazioni, a metà strada tra saggismo e giornalismo, in cui l'elemento critico e quello biografico, l'esegesi e la cronaca, l'analisi e lo schizzo, proprio come in un taccuino di viaggio, compongono rigorosamente e appassionatamente un'identità culturale tra le più amate della letteratura siciliana e italiana.
La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini. L'arte della frammentazione a cent'anni da Livorno
Franco Garufi
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 192
È trascorso un secolo dal 21 gennaio 1921, giorno in cui la frazione comunista abbandonò il teatro Carlo Goldoni di Livorno e si scisse dal PSI. Cent'anni dopo, l'Unione Sovietica non esiste più, il socialismo reale è rimasto sepolto sotto il muro di Berlino. Tuttavia, nel linguaggio degli scontri a sinistra, a volte il palcoscenico sembra ancora quello del teatro livornese, in una contrapposizione fondata su un mondo - quello dei grandi sistemi ideologici del Novecento - ormai da tempo scomparso. Oggi il capitalismo, dopo l'ubriacatura neoliberista, sembra incapace di far fronte alle crisi da esso stesso generate, ma lo scontro tra le sinistre nella politica italiana continua a oscillare tra nostalgia e frazionismo. Garufi indaga i motivi per cui, mentre cresce il consenso per le destre sovraniste, la sinistra non riesce più a raccogliere le istanze di rinnovamento di una società complessa, impoverita e sempre più corporativa, agitata dai destini di donne e uomini segnati dal succedersi di speranze e delusioni. L'autore tesse i fatti della storia per sollecitare una riflessione collettiva in cui sia possibile scorgere il socialismo in fondo al tunnel.
Simona e Mezzocielo
Egle Palazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2020
pagine: 112
Le pagine di questo volume riflettono l’amicizia fra l’autrice e Simona Mafai, raccontata in gran parte attraverso Mezzocielo. Pur non volendo rappresentare la storia ufficiale né l’analisi documentaria completa della rivista, se ne ripropongono ampi stralci attraverso l’intervento di tante donne che con la loro presenza contribuirono al significato che per quasi trent’anni ha assunto. Dalla narrazione di Egle Palazzolo emerge il ruolo chiave di Simona Mafai nell’alimentare il dibattito politico e culturale su temi tuttora attuali e viene fuori quanto sia prezioso ciò che ha lasciato a coloro che anche oggi vorranno far proprio questo patrimonio collettivo.
Quando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2020
pagine: 216
L’origine della contrapposizione tra architettura e decorazione nasce dalla definizione di ornamento come parte accessoria, secondaria. L’arte dell’Italia meridionale viene etichettata come meramente decorativa, quindi limitata perché priva dell’elemento «strutturale». Questo volume attraversa cinque secoli di tradizione visiva siciliana per documentare, invece, la tendenza a integrare spazio, architettura e decorazione. I casi studio qui analizzati – dal tardogotico al Novecento – dimostrano come forma architettonica e decoro convivano, divenendo una caratteristica identificativa dell’arte siciliana.
Diario senza data
Sarina Ingrassia
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2018
pagine: 96
Da giovanissima ho letto una frase: «non appartenere a qualcuno, per appartenere a tutti». Questa frase è diventata la mia scelta di vita, per cui sia il matrimonio che il farmi suora (le scelte principali del tempo) mi sembravano limitanti, se volevo impicciarmi degli affari degli altri. E così ho intrapreso il mio cammino sulla strada. Un po’ di incoscienza aiuta sempre, ma a me è andata bene, anzi molto bene. A volte mi sembra di essere soltanto spettatrice di ciò che accade. Mi meraviglio io stessa dei molti fatti sempre nuovi che avvengono, anche se il denominatore comune è sempre il disagio socioculturale o anche economico della gente che ho attorno. Tanti amici mi hanno chiesto di scrivere sulla vita della casa e del quartiere, per cui ho cercato, tra i vari fogli sparsi per la casa, alcune pagine scritte in occasioni diverse o sotto emozioni particolari. Si tratta solo di riflessioni personali: le ho messe insieme. Le ho chiamate "Diario senza data", anche se alcuni scritti sono circostanziati; senza data perché tante emozioni si ripetono, tante storie sono simili. Dalla nota introduttiva dell’autrice. Prefazione di Alex Zanotelli.
L'ultimo Risorgimento. Settembre 1866: la rivolta del sette e mezzo
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2018
pagine: 232
Nel settembre 1866 un'insurrezione popolare sconvolse la città di Palermo e i Comuni del suo hinterland, colpendo i centri del potere amministrativo, politico e militare. Le modalità di svolgimento furono assai simili a quelle dei moti antiborbonici dei decenni precedenti e molti capisquadra erano gli stessi che nel 1860 avevano portato alla vittoria la spedizione dei Mille. In questo caso, però, la controparte era costituita dal neonato Regno d'Italia a guida sabauda. In una società ad alto livello di «democratizzazione della violenza», il moto popolare fu preparato da un gruppo di repubblicani radicali in rotta con i moderati e con Mazzini, guidato prima dal generale garibaldino Giovanni Corrao e poi da Giuseppe Badia, cui diedero manforte esponenti clericali e filoborbonici in cerca di rivincita. Il carattere ibrido della direzione politica, il mancato collegamento col resto dell'Isola e l'approdo in città di 40.000 soldati con cannoni e mitragliatrici, facilitarono l'azione repressiva guidata dal generale Raffaele Cadorna, con la dichiarazione dello stato d'assedio, arresti di massa e tribunali speciali. Prefazione di Marcello Saija.
Morte per acqua
Rino Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2018
pagine: 232
È il 17 febbraio 1954 a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta. Una pacifica protesta per l'alto prezzo dell'acqua si conclude con i carabinieri che disperdono la manifestazione lanciando candelotti lacrimogeni. La folla fugge in preda al panico. Per terra restano i corpi di tre donne e un ragazzo. Il libro ricostruisce e analizza l'episodio e il processo che segue, ennesimi tasselli di un mosaico sul diritto negato che fa cogliere, al di là di altre possibili letture, il nesso cause-conseguenze di molte vicende storiche siciliane e non solo.
Terze pagine
Domenico Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2017
pagine: 160
Nel 1949 un giovane latinista, Domenico Romano, comincia la sua collaborazione con il quotidiano palermitano "L’ora" (in quegli anni, "L’Ora del Popolo"). Gli articoli qui raccolti, una scelta fra i numerosi interventi pubblicati in quel periodo, testimoniano un impegno ugualmente rivolto allo studio del mondo antico e ai problemi della realtà contemporanea: significativo documento dell’inizio di un percorso intellettuale che sarebbe stato sempre segnato dal costante esercizio di uno sguardo comparativo fra il passato e il presente. Introduzione di Elisa, Delia e Livia Romano. Postfazione di Salvatore Nicosia.

