Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elio Sanfilippo

Mafia e pizzo. «Pagare non paga»

Mafia e pizzo. «Pagare non paga»

Elio Sanfilippo, Maurizio Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Spazio Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 100

Gli autori, dopo Mafia senza onore, ci propongono un nuovo libro in cui desiderano richiamare l’attenzione al fenomeno odioso del pizzo a Palermo e in Sicilia analizzando le cause del suo proliferarsi. Ancora oggi persiste la sub cultura di quanti hanno pensato e di chi purtroppo continua ancora a pensare che la mafia attraverso il pagamento di questa tassa in fondo li aiuti, assicuri protezione e sicurezza. Una terribile illusione che distrugge la libertà economica e danneggia le imprese rispettose delle regole e della legalità e attraverso cui Cosa Nostra impone il suo dominio sulle persone, sui beni, sulle imprese, soffocando ogni possibile crescita del sistema imprenditoriale.
12,00

C’era una volta la DC. Una storia tra chiesa, popolo, mafia

C’era una volta la DC. Una storia tra chiesa, popolo, mafia

Elio Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Area Navarra

anno edizione: 2023

pagine: 208

La storia del nostro Paese e della Sicilia in particolare si intreccia profondamente con quella della Democrazia Cristiana. Restituire a questo partito il posto che merita nella nostra memoria non è solo un doveroso riconoscimento al suo ruolo ma anche un contributo per ripristinare una verità storica che molti hanno inteso mistificare. La cosiddetta Prima Repubblica, di cui la DC è stata protagonista, è infatti spesso presentata come un cumulo di nefandezze, corruzione e mafia. Tutte forme degenerative che hanno avuto sì un peso rilevante, ma che erano componenti di un progetto ispirato ai valori del cattolicesimo sociale, al miglioramento delle condizioni di vita delle aree più deboli, ai principi di libertà e di laicità. Personalità di rilievo, da De Gasperi ad Aldo Moro, da Luigi Sturzo a Piersanti Mattarella, così come tanti parroci e dirigenti politici, ignorati dai più, hanno lasciato un’impronta indelebile in questo percorso. Com’è stato possibile che un partito con un retroterra di ispirazione cristiana, erede della politica di Sturzo, dal netto profilo e impegno antimafioso, abbia potuto in alcune sue parti colludere e favorire il potere della mafia?
18,00

Il grande abbaglio. Peppino Impastato e il PCI

Il grande abbaglio. Peppino Impastato e il PCI

Elio Sanfilippo

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 70

Per la prima volta un saggio analizza il rapporto tra il PCI e Peppino Impastato, grazie alla diretta testimonianza e all'analisi dell'autore, Elio Sanfilippo, dirigente del Partito e presente nei momenti cruciali di questa vicenda. Il rapporto tra Impastato e il PCI fu caratterizzato da aspre polemiche e dure contrapposizioni, che culminarono nel "grande abbaglio" del PCI che non denunciò, subito e apertamente, la matrice mafiosa dell'omicidio. Elio Sanfilippo descrive il travaglio interno che il gruppo dirigente visse alla notizia della morte di Peppino, e le ragioni dell'iniziale posizione di ambiguità, dovute in parte alla coincidenza con il delitto Moro ad opera delle Brigate Rosse. Fino al momento della "svolta", alla quale seguì un fermo impegno per rivelare la verità sull'omicidio e ricucire lo strappo provocato nel movimento antimafia.
10,00

Mafia senza onore

Mafia senza onore

Elio Sanfilippo, Maurizio Scaglione

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 97

Un lungo viaggio, dal 1945 a oggi, attraverso la violenza e gli orrori della mafia. Una storia che non ha mai seguito un codice d'onore come dimostrano i barbari assassinii di Claudio Domino e Giuseppe Di Matteo simboli di un'orribile e lungo elenco di bambini innocenti uccisi dalla mafia.
12,90

Michele Sala. Storia di un rivoluzionario di Altofonte

Michele Sala. Storia di un rivoluzionario di Altofonte

Elio Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 136

Michele Sala è stato fra le personalità di rilievo che hanno contribuito allo sviluppo del movimento operaio e contadino e alla crescita democratica della nostra società. Elio Sanfilippo in questo libro ne ripercorre il ruolo politico e sindacale, restituendo al lettore uno strumento utile alla valorizzazione della memoria storica di un rivoluzionario carismatico che ha ricoperto numerosi incarichi nel PCI e nella CGIL, protagonista delle fasi fondamentali della storia d’Italia: dal fascismo alla Resistenza, dalla Liberazione alla Repubblica, dalla costruzione della democrazia all’emancipazione sociale e civile del mondo del lavoro.
14,00

Mafia e coop rosse. Misteri, intrighi e depistaggi

Mafia e coop rosse. Misteri, intrighi e depistaggi

Elio Sanfilippo, Nino Caleca

Libro

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2014

pagine: 176

"Questo libro racconta della Prima Repubblica e di tangentopoli, dell'avvento di Berlusconi e del suo disegno per distruggere le cooperative. Parla, poi, della cooperazione siciliana e del suo duro lavoro per contrastare i tentativi di infiltrazione da parte di Cosa Nostra. Una visione di parte, certo. Ma documentata. In grado di riavvolgere il nastro della storia e rileggere fatti, circostanze e trame emerse dentro le aule di giustizia ma poco conosciute all'esterno. Fatti lontani nel tempo di cui spesso si è perso il filo. Troppo spesso l'espressione 'coop rosse' viene ripetuta a indicare in modo dispregiativo un'epoca ed un sistema di interessi e tangenti per finanziare la politica e il partito. Questo libro dimostra, carte alla mano - documenti storici, cronache giornalistiche e verbali di inchiesta - che tutto questo non c'è stato. E che quando c'è stato ha coinvolto individui non il sistema. Non la Lega delle cooperative. Racconta anche dei tentativi fatti da Legacoop e dalla Sinistra per liberare l'economia dalla mafia. E dei dibattiti interni alla società e alla politica negli anni Ottanta e Novanta".
12,00

Perché è stato ucciso Pio La Torre?

Perché è stato ucciso Pio La Torre?

Elio Sanfilippo, Nino Caleca

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2012

pagine: 112

A trent'anni dall'omicidio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, una ricostruzione storica, politica e giudiziaria su uno dei più inquietanti delitti politico mafiosi.
12,00

Mafia e coop rosse. Misteri, intrighi e depistaggi
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.