Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Arte

Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450

Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450

Michael Baxandall

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 231

La lingua degli umanisti, un latino neo-classico e neociceroniano, influì in maniera determinante sul loro modo di parlare e pensare riguardo alle opere d'arte. Scrive Baxandall: «Si dice che la storia è sempre dalla parte dei vincenti; è certo così anche per la storia dell'arte. Cioè: c'è una linea guida, un fil-rouge, che porta al futuro, e questa linea guida è la storia della nostra arte. Sarebbe ridicolo sminuire la linea tosco-romana che da Giotto attraverso Masaccio arriva a Michelangelo, rissata nel racconto vasariano. Era, ed è, reale, e ha fatto la storia dell'arte europea. Ma è pur giusto ricordare che c'erano, e ci sono, altre linee. Le qualità pittoriche definibili come "agilità" e "vitalità", l'educato "understatement" e l'improvvisa accensione espressiva limitata e localizzata, l'acutezza nel ravvivare e persino il "bon-mol" visivo, il gioco tra la bidimensionalità e la profondità spaziale, il piacere dato dalla grande varietà di piccoli oggetti: tutto questo venne spesso sacrificato nella ricerca romano-fiorentina del rilievo e dello spazio razionale, e anche della stessa "composizione"». Attraverso gli scritti di Petrarca, Boccaccio, Vittorino da Feltre, Leon Battista Alberti e altri, assistiamo al formarsi di una specifica critica d'arte umanistica che si misura con gli artisti del proprio tempo, da Giotto e i giotteschi ai fiamminghi, da Pisanello a Gentile da Fabriano, da Donatello a Ghiberti.
22,00

La mosca di Dreyer. L'opera della contingenza nelle arti

La mosca di Dreyer. L'opera della contingenza nelle arti

Massimo Carboni

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 197

In un giorno imprecisato del 1927, una mosca vola sul set di uno dei capolavori della storia del cinema, La passione di Giovanna d'Arco di Cari Theodor Dreyer, e si posa sul volto estatico della protagonista, l'attrice Renée Falconetti. Il regista non ferma le macchine e non taglia l'inquadratura: accetta che il caso, il puro accadere, lasci per sempre una traccia nella sua opera. Da questa inquadratura, apparentemente «sbagliata» e un po' folle, ha inizio un percorso che cerca di rispondere alle sfide lanciate alla riflessione estetica e filosofica dagli ultimi esiti delle pratiche artistiche. La prima parte del libro è dedicata al cinema, linguaggio in cui solo la tecnica che sa andare oltre sé stessa per aprirsi all'occasione è in grado di accogliere il caso. Sono poi riletti i due grandi dialoghi di Paul Valéry, "L'anima e la danza" e "Eupalinos o l'Architetto", alla luce di un celebre passo del "Parmenide" di Platone e di "Sul teatro di marionette" di Heinrich von Kleist. Giunta al traguardo delle arti contemporanee, l'opera della contingenza diventa programmatica intrecciando le poetiche di Marcel Duchamp, John Cage e Merce Cunningham, in cui l'arte è spinta fino ai limiti della propria stessa riconoscibilità.
16,00

Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio

Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio

Bissera V. Pentcheva

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 337

Nel mondo bizantino la Vergine Maria incarnava il potere piuttosto che la tenerezza materna. Conosciuta come la Madre di Dio, divenne garante della vittoria militare e quindi dell'autorità imperiale. In questo libro pionieristico, Bisserà V. Pentcheva collega la fusione di culto mariano e ordinamento imperiale con i poteri attribuiti alle immagini di questa donna Tutta Santa. Attingendo a una gamma di fonti e immagini, da monete e sigilli a mosaici monumentali, l'autrice dimostra che uno slittamento fondamentale dalle reliquie alle icone nel culto bizantino avvenne verso la fine del X secolo. Inoltre, ci mostra come le processioni attraverso la città di Costantinopoli fornissero il contesto nel quale le icone mariane si presentavano quali colonne portanti delle richieste imperiali di protezione divina. Questo libro ha aperto nuovi capitoli di studio sostenendo che la devozione alle icone mariane dovrebbe essere considerata uno sviluppo posteriore a quanto generalmente si presume, generando importanti implicazioni non solo per la storia del rituale imperiale ma anche per la comprensione della creazione di una nuova iconografia mariana nel corso del XII e XIII secolo. L'opera è anche di grande interesse per coloro che si occupano del culto di Maria nelle tradizioni cristiane in Oriente e in Occidente.
46,00

Alle origini dell'arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo

Alle origini dell'arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo

Ernst Kitzinger

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: XXVI-292

"Alle origini dell'arte bizantina", qui presentato nell'edizione italiana a cura di Maria Andaloro e Paolo Cesaretti, è uno di quei testi seminali, che rivoluzionano le discipline; una di quelle opere che si pongono come spartiacque per generazioni di studiosi e che giungono a superare il campo dell'appartenenza specialistica per porsi come «classici moderni» del pensiero e della riflessione storico-artistica. È l'opera con la quale Kitzinger – coetaneo e sodale di Gombrich e di Panofsky, di Wittkower e di Held; transfuga, come loro, dalla Germania nazista – sottrae definitivamente l'arte mediterranea dei secoli dal III al VII al pregiudizio classicistico della «decadenza» per mostrarne le ragioni di fondo, nella trasformazione da una visione del mondo essenzialmente umanistica a una concezione più spirituale e astratta. Ricca di riferimenti alla storia delle idee dell'epoca, allo sviluppo dei centri di produzione della cultura visiva (dal Levante a Costantinopoli, da Roma a Ravenna), alla persistenza di tradizioni antiche, e nel contempo folgorante negli accostamenti all'esperienza artistica del XX secolo - particolarmente all'astrattismo -, "Alle origini dell'arte bizantina" è non solo il capolavoro del suo autore, ma anche la più incisiva e persuasiva introduzione all'arte del mondo tardoantico e protomedievale. E adatta ai più diversi livelli di lettura e di «fruizione» anche per la seduzione di una scrittura sempre brillante e sostenuta, corredata da inoppugnabili riscontri visivi nelle oltre 230 illustrazioni che corredano il volume e che costituiscono una sorta di libro-dentro-il-libro.
38,00

La fuga in Egitto nell'arte d'Oriente e Occidente

La fuga in Egitto nell'arte d'Oriente e Occidente

Emanuela Fogliadini, François Bœspflug

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 152

La Santa Famiglia, costituita da Gesù, Maria e Giuseppe, ha dovuto affrontare, come molte persone dell'epoca contemporanea o dei secoli scorsi, l'immigrazione verso un paese straniero? Questo libro d'arte e di teologia risponde a tale domanda attraverso l'analisi di opere scelte, rappresentative delle diverse interpretazioni che la Fuga in Egitto, evocata dall'evangelista Matteo, ha ricevuto, in Oriente e Occidente, dalle origini dell'arte cristiana fino ai nostri giorni. Come fu presentato quell'esodo forzato, quali furono le tappe, quanto tempo durò il viaggio e il soggiorno in Egitto? Il silenzio dei testi canonici ha lasciato carta bianca all'immaginazione. Alcuni pittori composero su questo tema delle opere artistiche nelle quali la dose di meraviglia fu considerevole, al punto che alcuni dipinti, i più numerosi, hanno reso la Fuga in Egitto un viaggio dai tratti quasi turistici, scortato dagli angeli e arricchito di miracoli, segnato dall'accoglienza calorosa delle popolazioni locali. Altri dipinti, invece, in particolare dalla fine del Medioevo, suggeriscono, talvolta in modo commovente, la solitudine dei genitori di Gesù, il loro senso di spaesamento nel Paese dei faraoni.
20,00

La natività di Cristo nell'arte d'Oriente e d'Occidente

La natività di Cristo nell'arte d'Oriente e d'Occidente

François Bœspflug, Emanuela Fogliadini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 136

La nascita di Cristo ha sconvolto la storia dell'umanità con l'idea che un Dio, nel pensiero delle grandi religioni trascendente e diverso, può diventare un uomo come gli altri. La teologia e l'arte, la liturgia e la pietà hanno dato ampio spazio al dogma cardine del cristianesimo. A un mondo che a tutte le latitudini celebra ormai il Natale come una festa di cui spesso dimentica, o addirittura ignora, il significato originario, si contrappone il plurisecolare discorso per immagini dell'arte cristiana. Il volume riflette sul tema spaziando tra la solenne iconografia degli Orienti cristiani e i capolavori dell'Occidente. La più antica immagine raffigurata risale al iv secolo e la più recente al 1975. Ogni opera è riprodotta a piena pagina, arricchita da un commento descrittivo, che valorizza il contesto storico, le risorse dell'esegesi e i commenti patristici, oltre alla storia dell'arte e della teologia. I due autori, un'equipe consolidata sui rispettivi temi e che collabora su svariati progetti, si sono impegnati per rendere la scoperta sulla natività di Cristo nell'arte un affascinante viaggio tra estetica e teologia.
18,00

Artisti stranieri a Roma nel '500. Il decoro di Palazzo Ricci-Sacchetti

Artisti stranieri a Roma nel '500. Il decoro di Palazzo Ricci-Sacchetti

Nicole Dacos

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 168

A metà del XVI secolo il cardinale Ricci si avventurò in un'impresa impegnativa; volle far decorare con una magnifica serie di affreschi il palazzo di proprietà della sua famiglia, che fu poi dei Sacchetti, ubicato in Via Giulia, a Roma. Il salone fu realizzato da uno dei più famosi artisti di quei tempi e, per quasi tutte le altre sale, venne retribuito principalmente un giovane francese che si affermò poi come grande scultore a Parigi. Gli affreschi, però, rivelano molte mani diverse, e non possono quindi essere opera sua. Una studiosa di fama, la professoressa Nicole Dacos, si è resa conto che il francese dovette limitarsi a fornire gli schemi dei fregi e a eseguirne gli stucchi mentre le pitture furono affidate a diversi principianti venuti pure dall'estero per imparare l'arte italiana, e diventati più tardi quasi tutti celebri. Il palazzo si presenta a noi, oggi, come un tesoro ritrovato, prezioso esempio della pittura manierista. Il lavoro che ora presentiamo si caratterizza come un resoconto colto, e tuttavia vivo, di quella vicenda. In questo volume l'autrice esplora i diversi cicli pittorici, ne indaga l'ispirazione e il contesto artistico che li produsse, senza tralasciare la questione dell'attribuzione.
22,00

Outsider art. Contemporaneo presente. Collezione Fabio e Leo Cei. Ediz. italiana e inglese

Outsider art. Contemporaneo presente. Collezione Fabio e Leo Cei. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 264

Outsider art, art brut, raw art o arte psicopatologica, comunque la si chiami, siamo di fronte ad arte vera, palpitante di simboli, forme e colori emersi dall'immaginazione di artisti fuori dagli schemi, dotati di una libertà di espressione, spesso inconsapevole, in grado di rivoluzionare l'ambiente artistico del proprio tempo. Arricchito dalle tavole a colori della Collezione Fabio e Leo Cei, il volume apre al lettore la conoscenza di questa particolare espressione artistica tramite i testi degli autori che mettono in dialogo psicoanalisi, psichiatria, storia dell'arte, sociologia con le prospettive degli artisti e del collezionista.
25,00

L'arte rinascimentale nel contesto

L'arte rinascimentale nel contesto

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 512

Fin dalla trattatistica del tempo, l'arte italiana del Quattrocento è stata vista come una "rinascita" di valori, estetici, morali, culturali, persi o sopiti durante la lunga stagione dell'Evo "Medio"; e quindi come prodromica all'esito ancora più alto, anzi definitivo, della "maniera moderna". Il Rinascimento, specie quello toscano, sarà la palestra privilegiata della nascente connoisseurship, e spesso anche soggetto privilegiato delle prime campagne fotografiche. L'autocoscienza è in ogni caso uno dei tratti distintivi della cultura, soprattutto italiana, tra Quattro e Cinquecento, e sempre più frequenti sono le celebrazioni di artisti da parte dei letterati. Il presente volume, attraverso lo schermo di una pluralità di voci e di competenze, propone uno sguardo vivace e dinamico che si rivolge a studiosi, studenti delle nostre università e appassionati non rassegnati o arresi all'industria delle mostre di massa e della storia dell'arte intesa come intrattenimento.
46,00

L'invenzione dell'immagine sacra. La legittimazione ecclesiale dell'icona al secondo concilio di Nicea

L'invenzione dell'immagine sacra. La legittimazione ecclesiale dell'icona al secondo concilio di Nicea

Emanuela Fogliadini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 360

Quali sono i fondamenti dell'icona orientale? Quali affascinanti teologia e storia si celano dietro le immagini bizantine e ortodosse che da decenni seducono l'Occidente cattolico? L'autrice ricostruisce la complessa evoluzione della raffigurazione di Cristo e del sacro, motivando il passaggio da un cristianesimo inizialmente aniconico all'interpretazione dell'Oriente cristiano in cui addirittura le immagini religiose furono investite nel secondo concilio di Nicea da un'aura teologica e rivelativa che cambiò radicalmente il corso della storia dell'arte cristiana e allontanò definitivamente il mondo latino da quello bizantino. Nell'intreccio fra storia, teologia e arte, in un'indagine che si muove con attenzione tra la sponda bizantina e quella latina del cristianesimo, si mettono in luce le radici teologiche dell'arte sacra, esplorando un dibattito ingiustamente sottovalutato.
26,00

Nel mondo delle icone. Dall'India a Bisanzio

Nel mondo delle icone. Dall'India a Bisanzio

John Lindsay Opie

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2014

pagine: 185

Gli scritti raccolti per la prima volta in questo volume, interamente rivisti e accresciuti, offrono una testimonianza articolata delle ricerche di John Lindsay Opie intorno all'immagine sacra e al suo linguaggio simbolico. Dall'Occidente desacralizzato verso l'India tamil, fino all'incontro con l'iconografia delle chiese bizantine e slave. La sua indagine accurata delle fonti letterarie, liturgiche e teologiche dell'imagery sivaita e cristiano-ortodosso, si pone in dialogo con i risultati della semiotica, dell'antropologia culturale e della storia delle religioni. Nel profondo rapporto di amicizia e condivisione spirituale con Elémire Zolla e Cristina Campo, maturano così l'adesione del bizantinista alla chiesa Ortodossa, l'avvicinamento al pensiero filosofico di Pavel Florenskij, da lui presentato per la prima volta in lingua inglese, e il confronto con Aleksandr Solzenicyn.
18,00

Atlante storico del cristianesimo

Atlante storico del cristianesimo

Andrea Duè, Juan María Laboa

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 320

L'evoluzuone del cristianesimo dagli inizi ad oggi è stata suddivisa in 76 capitoli, con un indice analitico finale. Il cattolicesimo costituisce il filone centrale, ma parallelamente sono state esaminate l'ortodossia, le chiese orientali e le confessioni protestanti e riformate. Il testo è di Juan Maria Laboa.
45,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.