Jaca Book: Cultura e medicina tradizionale cinese
Filosofia della medicina tradizionale cinese
Claude Larre, Fabrizia Berera
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 176
I cinesi non hanno bisogno di aprire un testo di filosofia per comprendere la strutturazione del sapere medico, in quanto per loro medicina e filosofia non sono separabili. Ma cosa va inteso con filosofia, forse una concezione generale del mondo e della vita, quindi dell’uomo? Questo è uno dei grandi insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, che, proprio a partire da un pensiero globale sull’uomo, riesce a studiare e a trattare globalmente le questioni riguardanti la salute.
Il segreto del vivere a lungo. Per una serena longevità
Liu Zheng Cai
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 176
Quest’opera, pubblicata a Pechino nel 1991 da Liu Zheng-Cai, e curata da Carlo Moiraghi per l’edizione italiana, inizia con un’accurata disamina delle Stelle della Longevità, i cinesi che hanno vissuto cento e più anni. Ecco Yao e Shun, i primi mitici imperatori, e Yu il Grande, il fondatore della prima dinastia cinese. E poi via via storie di centenari sconosciuti e di maestri importanti. Leggiamo inoltre delle Sei Permanenze e dei Piaceri Terreni, modelli di correttezza del vivere formulati al tempo della dinastia Ming, tra cui Tranquillità, Bontà, Giustizia, e poi Riposo, Buone Letture, Ammirare i fiori, Cantare, Viaggiare. Dunque una vita solare, semplice, naturale e gioiosa, in una parola una vita umana, risulta la più adatta a raggiungere la longevità. Zheng-Cai presenta poi i risultati di una vasta ricerca fra i centenari cinesi contemporanei, valutando le linee salienti delle loro vite, per identificare gli equilibri e le fonti della vitalità che da più di un secolo li sostiene e muove. Nei piccoli, immensi doni che ogni giornata ci porta, lì è gran parte del segreto, sussurra l’autore. Quanto a un profilo più strettamente medico, il libro sottolinea l’importanza di un’alimentazione parca, nutriente, e in prima istanza vegetale, e regala interessanti note dietetiche e semplici ricette. Non poteva infine mancare una presentazione dei classici metodi di "Qi Gong", l’Allenamento del Soffio Vitale, che della longevità può rappresentare la via. Ecco dunque il Gioco dei Cinque Animali, gli Otto Esercizi del Broccato, e il Classico del Rilassamento dei Muscoli.
Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 416
Il “Suwen” (domande semplici) che l’imperatore Huangdi rivolge al saggio Qi Bo forma con il “Lingshu” il grande classico della cultura e della medicina cinese, il “Huangdi Neijing”. Il volume comprende i primi undici capitoli del “Suwen”. Il Grande Medico cinese conosce l’ordine naturale come un artigiano; nella sua bottega si occupa di restaurare la vita degli uomini. È un uomo di cuore. Con o senza aghi, massaggi, pozioni, egli entra in voi. Egli entra, ma senza interferire. Con il suo sguardo indecifrabile penetra il vostro, ove si legge tutto. Quando ha ritrovato il cammino che porta alla vostra origine, lo risale e vi conduce con sé a ciò che voi siete. La cura del volume è di Claude Larre, fondatore dell’Istituto Ricci, ed Elisabeth Rochat de la Vallée, sua collaboratrice. La loro traduzione dal cinese costituisce il testo di riferimento per le lingue occidentali. L’edizione italiana è stata realizzata dal primo circolo di medici che entrò in contatto col fondatore dell’Istituto Ricci e i suoi collaboratori.
Lingshu. La psiche nella tradizione cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il “Huangdi Neijing” è formato da due opere separate: il «Suwen o Domande semplici» ed il «Lingshu o Perno spirituale». Il “Lingshu”, che anticamente era chiamato “Zhengjing” o “Classico degli aghi”, prese questo nome a partire dalla dinastia Tang (618-907 d.C.). “Shu” indica il cardine di una porta che permette la chiusura e l’apertura alternata e regolata, come avviene per una porta custodita. L’influsso celeste naturale si diffonde sempre nell’uomo: il meccanismo nascosto del perno che apre e chiude permette la costituzione e la ricostituzione del corpo umano, grazie agli influssi del Cielo, regolarmente donati e distribuiti con meccanismi di apertura e di chiusura. Secondo il “Lingshu”, lo scopo della vita è quello di mantenere presso di sé gli Spiriti portatori degli influssi celesti, di preservare la relazione vitale con il Cielo, tramiti gli Spiriti. Il capitolo ottavo, oggetto di questo libro, si intitola appunto “Ben Shen” che letteralmente vuol dire «radicarsi agli Spiriti». Il “Lingshu” si presenta in forma dialogica, è il modo di procedere abituale dei libri classici cinesi. Nella prima parte Qi Bo, maestro celeste, risponde a lungo e con metodo all’Imperatore Huangdi. Nella seconda parte si descrive la potenza e la forza dei turbamenti che nascono dalle passioni, e viene insegnato come poterli riconoscere, attraverso sintomi e segni clinici, per poterli trattare.
La vera medicina cinese
Carlo Moiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 240
Oggi c’è una via della medicina cinese che va ritrovando nel mondo l’antica sacralità che le è propria. Il medico, l’agopuntore, ritrova così il coincidere delle funzioni di scienziato e di filosofo, di persona pia, e attraverso il compendio cinese si scopre riunito secondo le proprie regionalità alle radici culturali da cui proviene, finalmente sé stesso. È l’occasione per recuperare le qualità esperienziali della sapienza antica, il contatto, la meditazione e la contemplazione, riscoprendo le sincere vie maestre dell’agire curativo. La Vera Medicina Cinese è nuova antica via, calata nell’odierna realtà culturale e sociale. Carlo Moiraghi ne rivisita con sapienza gli antichi e i recenti percorsi, per aiutare l’agire medico che in ogni epoca deve basarsi tanto sulla conoscenza scientifica quanto sull’ethos. Prefazione di Franco Caspani.
Filosofia della medicina tradizionale cinese
Claude Larre, Fabrizia Berera
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 126
I cinesi non hanno bisogno di aprire un testo di filosofia per comprendere la strutturazione del sapere medico, in quanto medicina e filosofia non sono separabili per loro. Ma cosa va inteso con filosofia, forse una concezione generale del mondo e della vita, quindi dell’uomo? Questo è uno dei grandi insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, che, proprio a partire da un pensiero globale sull’uomo, riesce a studiare e a trattare globalmente le questioni riguardanti la salute.
Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'imperatore giallo
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 406
Il grande medico cinese conosce l'ordine naturale come un artigiano: nella sua bottega si occupa di restaurare la vita degli uomini. È un uomo di cuore. Con o senza aghi, massaggi, pozioni, egli entra in voi. Egli entra, ma senza interferire. Con il suo sguardo indecifrabile penetra il vostro, ove si legge tutto. Quando ha ritrovato il cammino che porta alla vostra origine, lo risale e vi conduce con sé a ciò che voi siete. In questo libro trovate i primi undici capitoli che formano i primi tre volumi del classico in cui l'Imperatore Giallo pone le domande fondamentali sull'arte di vivere e di curare (Suwen). La traduzione, ricca di precisi e puntuali commenti ma priva di inutili concessioni alla sinolatria, è curata da studiosi che vantano anni di collaborazione con l'Istituto Ricci e la Scuola Europea d'Agopuntura. È quindi uno strumento ricco d'insegnamenti per lo specialista ma accessibile a ogni lettore curioso.
Elementi di medicina tradizionale cinese
Claude Larre, Elisabeth Rochat de la Vallée, Jean Schatz
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il grande merito di questo libro è di presentare, con la chiarezza di un manuale, la medicina tradizionale cinese, senza estrapolarla dalla cultura e dalla concezione della vita che l'hanno resa possibile e che ne costituiscono lo sfondo. "L'avvicinamento della medicina tradizionale cinese, in modo particolare dell'agopuntura, alla medicina occidentale è uno dei grandi avvenimenti della medicina del ventesimo secolo".
Lo spirito della cultura cinese
Claude Larre
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 256
«La comunione nel silenzio è un’esperienza semplice e universale. Ci sono dei silenzi vuoti che vorremmo riempire di parole. Altri sono tanto pieni da non avere più spazio per le parole». (Claude Larre). Lo spirito della cultura cinese, insieme al volume Alle radici della civiltà cinese, costituisce il lavoro di sintesi culturale più importante dell’eminente sinologo. Vengono esaminate anzitutto le più importanti correnti di pensiero della Cina antica, le cosiddette Cento scuole, i Maestri del pensiero che hanno dato le basi teoriche allo sviluppo della grande civiltà dell’Impero del Centro. Larre ci mostra come Confucianesimo, Taoismo e Buddismo per i cinesi, salvo stagioni e situazioni particolari, non siano state delle religioni contrapposte, ma delle «vie» che hanno spesso trovato un’armonizzazione. Per l’antropologia cinese, l’uomo è fatto a immagine del Cielo/Terra, segue le stesse leggi dell’universo e soggiace alle regole che guidano il movimento delle ore e delle stagioni. Nella sezione dedicata alle «Arti della vita» si trovano riuniti i temi del benessere, del piacere del camminare, della tavola, della musica e della poesia, come pure delle discussioni filosofiche fra amici. Nel capitolo sulla sensibilità viene mostrata la valenza e la ricchezza della psicologia nella cultura cinese. Alla fine del libro, troviamo un interessante spaccato sull’Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese, oggi studiata e promossa in tutto il mondo. Forte dei suoi 3.000 anni di esistenza, la Medicina Cinese ci offre prima di tutto le chiavi di una disciplina che mette l’accento sull’armonia indispensabile tra l’uomo e l’universo, sull’arte di curarsi e sulla longevità.
Alle radici della civiltà cinese
Claude Larre
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 208
«Le leggende e i miti sono la spiegazione immaginifica dei misteri della vita. Sono soprattutto l’evocazione delle origini» Claude Larre Alle radici della civiltà cinese, insieme al volume Lo spirito della cultura cinese, costituisce il lavoro di sintesi culturale più importante dell’eminente sinologo. In questo volume, Larre analizza le radici della civiltà cinese illustrandone i miti e le leggende dei primordi, le credenze con il culto al cielo e agli spiriti, la formazione dell'impero con i suoi re leggendari. Il libro comprende anche un'introduzione alla lingua ideogrammatica e un originale studio sui primi testi, i «classici» che hanno fatto da fondamento alla civiltà cinese. Emerge così il quadro di una cultura millenaria che ha fatto dell’armonia la propria legge, producendo nel pensiero sapienziale, nell’arte e nella letteratura opere incomparabili.