Jaca Book: Illustrati
Leonardo. Il genio nei disegni
Martin Clayton
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 256
La più importante collezione di disegni di Leonardo raccolta finalmente in un volume longseller. In occasione del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci (1452-1519), la più importante collezione al mondo dei suoi disegni è stata raccolta in un volume a cura di Martin Clayton, Head of Drawings and Paintings for Royal Collection Trust. Nessuno come Leonardo ha saputo esercitare attraverso il disegno la sua vena artistica. I suoi disegni mostrano la straordinaria ampiezza degli interessi di Leonardo: pittore, scultore, architetto, ma anche ingegnere, costumista, anatomista, botanico, cartografo, inventore di macchinari, strumenti di guerra e molto altro ancora. A guardarli attentamente, i disegni sono ben più della testimonianza dei suoi progetti: ci offrono la sua percezione del mondo, le esplorazioni della sua mente, la sua immaginazione, il suo modo di pensare. Insomma, pongono in risalto un universo straordinario, dalla prospettiva di un grande genio. E a ogni sguardo, questi disegni, qui splendidamente riprodotti e commentati, permettono di cogliere connessioni sempre nuove e inaspettate. Magistrale sintesi da parte del direttore della più grande collezione leonardesca al mondo, la Royal Trust Britannica.
William Congdon. Atlante dell'opera. Al centro il crocefisso 1959-1979
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 216
A cinque anni dalla morte di William Congdon, l'action painter che è stato tra i più significativi interpreti della School of New York e che ha risieduto stabilmente in Italia quasi dalla conclusione della seconda guerra mondiale, la Fondazione che gli è intitolata ha deciso di promuovere un originale iniziativa editoriale: tre volumi in cui è lo stesso artista, mediante una selezione dei suoi scritti, dei diari, delle lettere, degli schizzi, dei taccuini e degli album, a mostrare, attraverso una vastissima sequenza di dipinti, il fitto itinerario della sua ricerca espressiva. Nei propositi della Fondazione questi tre volumi sono il presupposto per nuove letture critiche del suo lavoro e per nuove attività espositive della sua produzione.
Chagall. La scena umana
Sylvie Forestier
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2026
pagine: 248
La massima esperta dell’artista russo ci fa conoscere un Chagall inedito. Il volume si divide in tre parti: il senso del sé, il senso della storia e il senso dell’esistenza. La prima parte esplora la costante presenza di autoritratti nelle opere di Chagall. Sebbene l’autoritratto possa essere considerato un gesto “eretico” nella tradizione ebraico-russa, per Chagall è un’affermazione di libertà. Gli autoritratti sono nascosti nei grandi dipinti e questo libro li svela. Ma autoritratti sono anche dei disegni: il giorno della sua morte Chagall disegnerà l’ultimo emozionante autoritratto. La seconda parte si concentra sul trittico Resistenza, Resurrezione e Liberazione, di cui si è colta l’importanza nell’opera di Chagall, dopo l’interpretazione dell’autrice: il dramma della storia si confronta con la pace del vivere nel quotidiano. Infine, la terza parte è incentrata sui lavori per il teatro, inteso da Chagall come metafora della “scena umana”. L’artista, da giovane è coinvolto nel teatro della Russia rivoluzionaria, ma molto più in là con gli anni, in fuga dal Nazismo, Chagall si rimmergerà nelle scenografie e nei costumi, dando forma al mistero dell’esistenza.
Per un giardino senza irrigazione
Olivier Filippi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 280
La tendenza all'aridità tipica del bacino mediterraneo, oggi accentuata dal riscaldamento globale, non deve essere un ostacolo per la creazione e la cura dei giardini. Preservare le risorse naturali, specialmente quelle idriche, e creare un giardino in armonia con l'ambiente e il clima non è un desiderio utopico. Ma come fare? Quali piante scegliere e come far sì che sopravvivano alla siccità? Quali tecniche utilizzare per la preparazione, la semina e la manutenzione del terreno? In questo libro, frutto di oltre trent'anni di esperienza diretta con le piante secche da giardino, Olivier Filippi fornisce risposte pratiche e precise a tutte queste domande. Suggerisce l'uso di piante poco conosciute, ma caratterizzate da una straordinaria varietà di foglie, fiori e profumi. Descrive inoltre le tecniche di preparazione del terreno, di piantagione e manutenzione, con il supporto di un eccezionale apparato iconografico con oltre 400 immagini, che illustrano più di 500 specie vegetali, tutte adattabili a condizioni di aridità. Un'opera che ha promosso il cambio ecologico nella concezione di giardini, anche piccolissimi, che contribuiscano alla lotta contro la crisi climatica. Una guida affascinante e concreta alla creazione di un giardino in armonia con l'ecosistema.
Emilia Romagna rinascimentale
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 328
Un invito a un intrigante viaggio attraverso le terre d’Emilia e di Romagna, che durante i secoli XV e XVI offrono un formidabile spaccato delle variegate esperienze che animano il Rinascimento. In un affascinante itinerario artistico e culturale gli autori ci conducono alla scoperta della turbolenta Bologna bentivogliesca che trova una pacificazione sotto il segno del “buon governo” pontificio simboleggiato dalla fontana del Nettuno bronzeo e dalle architetture del Vignola. Volgendo lo sguardo alla Romagna, le sedi malatestiane di Cesena e Rimini recano il sigillo di Leon Battista Alberti, nell’azione di rilettura dell’antico promossa da Domenico Malatesta con l’edificazione e allestimento della biblioteca di Cesena e da Sigismondo Malatesta nel tempio Malatestiano a Rimini. Proprio quest’ultima città, grazie al suo ambizioso signore, ospitò un raffinato sodalizio culturale composto da filosofi, letterati e artisti tra i quali spiccava Piero della Francesca. Il viaggio continua attraverso i piccoli centri resi veri e propri gioielli da illuminati dinasti locali come i Pio a Carpi o i da Correggio nell’omonima cittadina, fino alle viscontee Parma e Piacenza, che passano nella prima metà del XVI secolo sotto i Farnese. Infine giungiamo presso i territori estensi, da Modena a Reggio Emilia, per culminare con le sensuali atmosfere cortesi dal sapore nordico di Ferrara, autentica perla estense. La guida più documentata e illustrata che dalla Pianura padana all’Adriatico fa bella l’Italia.