Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Opere di Carlo Sini

L'alfabeto e l'Occidente

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2026

pagine: 496

Il terzo volume delle Opere di Sini (“La scrittura e i saperi”) è interamente dedicato al nodo che stringe le forme, i supporti e i contesti delle pratiche di scrittura ai saperi che in esse si costruiscono e istituiscono. In questo primo tomo (L'alfabeto e l'Occidente) è documentato il cammino genealogico attraverso il quale, tra gli anni Ottanta e i Novanta, l'autore è giunto a formulare una delle tesi più note e originali della sua filosofia: l'esercizio della scrittura alfabetica, con le sue specificità rispetto a ogni altra modalità grafica, è la condizione pratica che ha reso possibile la nascita dei saperi concettuali e “desomatizzati”, su cui si fonda la nozione occidentale di verità. Il percorso verso tale nozione di verità, che è il centro dell'intera enciclopedia filosofico-scientifica, è ricostruito da Sini nei suoi passaggi cruciali, dal mondo dell'oralità alle civiltà della scrittura, fino alla “invenzione” dell'alfabeto e alla nascita della “mente logica” come luogo in cui emergono i tratti di una episteme universale: anelito incompiuto, istanza illusoria o concreto esito planetario di quell'Occidente che, oggi quanto mai, chiede di essere nuovamente interrogato, nella sua determinatezza storica e nelle sue – troppo spesso obliate – operazioni fondative. Il ricco apparato delle Appendici raccoglie saggi e articoli che documentano la vastità di orizzonti entro i quali Sini ha condotto la sua indagine intorno alle diverse pratiche di scrittura.
35,00

Economia della vita eterna

Carlo Sini

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 496

Il libro è suddiviso in tre parti: 1) "La filosofia e le scienze dei materiali": L'ingegnere è il bricoleur, La materia metafisica, Dalla forma alla forza, Il pianeta errante. 2) "Filosofia ed economia": La favola delle api, La genesi dell'individuo, Il denaro e la scrittura, Lo scambio e il conflitto, L'economia del vivere bene. 3) "Filosofia e semiotica": Il limite della figura, L'ideogramma cinese e la sua aura, La figura e il sapere, Il ritmo come materia delle cose, L'inquietudine del segno e la morte. Una novità del grande filosofo Carlo Sini: quando la filosofia si fa carico dell'operare umano e ne svela le conseguenze nella storia e nelle società.
28,00

Il multiverso e l'automa

Carlo Sini

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 512

Il volume sesto delle Opere di Carlo Sini, La conoscenza e la vita, si sviluppa in tre libri autonomi che costituiscono la sintesi e il lascito dell'autore. Il multiverso e l’automa è composto da tre sezioni: 1) "Da parte a parte": Auerbach il filologo sintetico, Bruno e Leibniz la monade, Nietzsche il prospettivismo, Per una monadologia non-occasionalista, La dissoluzione della sostanza etica, Il relativo globale. 2) "L'uomo, la macchina, l'automa": dall'anatomia al simbionte, la protesi, il lavoro e la mano, dal corpo all'automa, dall'impulso all'intenzione. La memoria e la macchina. 3) "L'intelligenza artificiale".
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.