Kappa Vu: Narrativa
Tzunami
Gianni Spizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2012
pagine: 96
Lui, il protagonista, della coscienza se ne frega. Lo scrupolo morale e la pietà sono cose per "coglioni". Bisogna attaccare proprio dove l'umanità mostra le sue debolezze e spremere le vittime, che a modo loro se la cercano, con l'unico scopo di riempire le proprie tasche. Un uomo "moderno" insomma il protagonista, che naviga alla grande lungo la linea dove affari e crimine non hanno più distinzione netta e dove il peggiore dei crimini è questione di un attimo. Ispirato da un fatto di cronaca, "Tsunami" tiene il lettore con il fiato sospeso, ansioso di trovare risposta alla domanda: esisterà mai un castigo?
Premiata Impresa Paradiso
Giovanni P. Nimis
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2012
pagine: 160
"Vita di famiglia, anche oltre la vita. Memoria e fantasia suppliscono: autentici i rimpianti, virtuali i piaceri, il ménage è più o meno lo stesso: straniato, più che stravolto. Un aldilà pre-(o post-)cristiano, dove ci si interroga sul perché della morte (stipendium peccati?) e sulle cose ultime (il "maxiprocesso generale") ma molto più sulle prossime (e ancora terrene): i progetti della Premiata Impresa Paradiso." (Mario Turello)
Gli anni difficili
Marina Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2011
pagine: 128
Gli anni Settanta si presentano anche in Friuli come una stagione ricca di fermenti, aspettative, tensioni e contraddizioni. La distanza temporale rischia di oscurare la complessità di quel periodo, pone di fronte a involontarie lacune, a inconsapevoli rimozioni e certo non consente autoconsolatorie valutazioni a chi voglia ripercorrere la trama di quei giorni. Lo sguardo pensoso e disincantato di Maura, voce narrante di questo romanzo, attraversa l'esperienza propria e di quattro amiche, che vivono in prima persona nuove modalità di relazione che si vanno sperimentando tra donne e uomini, donne e donne, mentre la dirompente "rivoluzione" dei costumi apre a un Friuli inedito. Sono tempi in cui si discute di aborto e di sessualità, ci si confronta sulla cultura e sull'educazione, si dibatte sui criteri di ricostruzione di un territorio distrutto dal terremoto, ci si interroga sulla presenza in regione della lotta armata clandestina. La realtà pubblica si intreccia alla vita quotidiana delle persone con tutto il carico di entusiasmo, delusioni, sofferenza ma anche gioia che questo comporta, nel segno della ricerca di autenticità per le cinque protagoniste del libro, capaci di assumersi con coraggio la responsabilità di difficili scelte.
Il ponte
Maurizio Platania
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2011
pagine: 392
Questo libro che state per gustare, è una lama che affonda e mette a nudo piccole storie di un'Italia sconquassata e storie di una piccola città, dove le rimembranze di un'anima proletario/anarchica fanno i conti con l'ammaestramento. È sempre la Bisiacheria la protagonista, ma potrebbe essere una qualsiasi provincetta del nord d'Italia, multietnica a "strati", benestante a "strati", democratica a "strati", attraversata dalla crisi come da un treno ad alta velocità. Una crisi non solamente economica, messa ancor più in evidenza dal ritrovamento, in quel di Monfalcone, del "vero" manifesto del Futurismo a firma Martinetti, antecedente a quello "ufficiale" di Parigi e proprio nell'anno delle celebrazioni del centenario. Che serva un ponte fra le due epoche? Fra Scilla e Cariddi? Fra anima e apparenza? Fra "strati"? Un ponte vero? Un ponte virtuale? La risposta nella satira tagliente e nell'ironia di queste pagine.
I soldatini di piombo del signor Lazzaro Ferrari
Luigi Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2011
pagine: 64
... Ma quando Rino andava con la madre "giù là in fondo", quasi al confine con il Regno dei Serbi Croati Sloveni, non si pronunciava alcun nome. Si diceva solamente: "Andemo da la Bela Ebrea" e bastava, perché era come dire: "Andiamo a Roma" che tutti sanno dov'è...
1866 «Un, due, tre... liberi tutti!»
Daniele D'Angelo
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2011
pagine: 200
Un gioco di sguardi tra due giovani, tra due mondi che si scontrano e contemporaneamente s'intersecano. Due destini che si sviluppano seguendo le accelerazioni ondulatorie della Storia. È il 1865. La coinvolgente vicenda d'amore tra Gerard e Rebecca si inserisce nel contesto concitato della lotta per l'annessione del Friuli all'Italia, un periodo caratterizzato dal desiderio di libertà e di autodeterminazione politica. Il giovane libraio udinese, figlio di un garibaldino, non può sottrarsi al fascino della determinata ragazza viennese, anche se figlia del comandante della guarnigione austriaca. Le loro convinzioni e le loro sensibilità complementari confluiranno negli avvenimenti della città friulana fino all'ingresso dell'esercito italiano del luglio del 1866. Una storia di confine che, nel Centocinquantenario dell'Unità d'Italia, ci ricorda la complessità del reale processo di formazione del nostro Stato e lo proietta in una dimensione europea.
Notti di veglia in guerra fredda
Ottaviano De Biase
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2010
pagine: 240
Un ragazzo costretto a scegliere fra un destino di dura vita contadina nelle campagne della bassa Irpinia e la marina militare. Sono gli anni Sessanta e Settanta, gli anni della contestazione giovanile, dei grandi scioperi operai e del primo governo di centro Sinistra; gli anni della strategia della tensione e del rapimento Moro; gli anni della guerra fredda. Francesco Tozzi, seduto alla sua postazione di ascolto radio, si trova al centro della storia. Faticosamente "mette su" anche una famiglia che lo segue sempre e che con lui condivide il pericolo della posizione che ricopre, fra il consumarsi di un ventennio di avvenimenti, da un lato solo italiani, dall'altro pesantemente condizionati dal ruolo dell'Italia nell'alleanza NATO.
Il finimento del paese
Ermes Dorigo
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 256
"Un romanzo bello, intenso, duro e anche scorbutico, ma è quello che ci vuole. Quel sole dell'ottobrata, quegli umili odori, quel mondo tutto o quasi di sonnambuli feriti e degni di pietà. Testo così splendido sull'Ors di Pasolini, sul pensare non forte o autoritario ma autorevole", così Claudio Magris definisce sinteticamente questo romanzo, che è accompagnato anche da due scritti di Mario Rigoni Stern e Marosia Castaldi, e sulla cui fascetta si legge: "Dalla Carnia globalizzata la metafora dell'Italiano contemporaneo".
L'altra metà della nostra terra
Guido Sut, Doris D'Antoni
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 216
Trentatrè storie di donne, donne "qualsiasi", non di donne che compaiono sulle pagine dei giornali o che vengono citate alla televisione. Donne che hanno sofferto, me che hanno anche lottato, che sono emigrate e che sono rimaste che si sono sposate o che hanno preferito non dedicarsi alla famiglia, che hanno fatto i lavori più diversi, che hanno inventato nuove attività. Storie che s intrecciano con la Storia, con le grandi e spesso tragiche vicende del secolo scorso, dimostrando e risorse umane e personali con cui queste donne hanno saputo percorrerle e superarle. Gli autori hanno qui, raccolto le interviste fatte nel corso di alcuni anni in vari paesi del Friuli, e le riportano così come sono state raccontate.
Lettere dal Sudan
Anita Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 199
Tre mesi in Sudan. Internet come unico mezzo di comunicazione con il cosiddetto primo mondo. Una testimonianza diretta, febbrile, di un viaggio negli inferi del continente nero. Il rapporto fra occidente e oriente, islam e cristianesimo, colonizzatori e colonizzati, primo, secondo e terzo mondo. Un'avventura in cui il tempo e lo spazio si capovolgono, si dilatano, si distorcono. Una lotta quotidiana contro le ingiustizie, la fame, il clima, le prepotenze. Un rapporto speciale con gli abitanti, le donne e i bambini, in un romanzo-diario in cui l'autrice è consapevole delle nostre misere battaglie quotidiane a confronto con il bisogno di pane, acqua e libertà.
Volevamo essere i tupamaros e altri racconti di pallone
Paolo Patui
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 110
Forse non si tratta di cinque racconti, ma di un romanzo in cinque puntate. A raccontarlo a spezzoni e singhiozzi ci pensa il protagonista di una storia, infarcita di calcio e di storia, nata sulle spiagge di Lignano in mezzo a un gruppo di ragazzini che si sentono importanti perché si fanno chiamare Tupamaros e nemmeno sanno chi sia Che Guevara e che finisce in mezzo a una sera di neve in cui si urla di gioia per la liberazione di Giuliana Sgrena e si finge di non sapere, o davvero non si sa, il resto. E il resto è Calipari che muore assieme al calcio. In cinque racconti la vita del protagonista cresce e si modifica come il mondo che gli sta accanto e non solo.
Iacoba ancilla. Biografia imperfetta di una ragazza nel Cinquecento
Marina Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2005
pagine: 127
Nell'autunno deI 1549 il caso segnò una svolta irreversibile nella vita di una giovane serva, Iacoba, che per appartenenza di genere, età e condizione sociale sembrava avviata ad un'esistenza grigia, scontata, seguita da una silenziosa scomparsa nell'oscurità dei senzastoria. La pressione subita e l'imprevedibile reazione ad un destino deciso da altri, la forza d'una protesta veemente quanto incomprensibile, innescano invece una dinamica che fa emergere dal passato i tratti della sua figura insolitamente determinata, sorprendentemente autonoma.