Kimerik: Pikkoli
Un panettiere e una puzzola
Nives Bonetti
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Gentili lettori, in un mondo bellissimo pieno di computer, giochi stupendi fatti seduti davanti al video e dove l'immagine visiva predomina, ho pensato di dare spazio a un tipo di immagine diversa: quella del cuore, dove ognuno può interpretare quello che legge e può dare il senso che vuole a ciò che prova calandosi nelle avventure dei vari personaggi. Essere bambini è meraviglioso. Il loro mondo è diverso dal nostro. A loro non importa la bellezza, né sono interessati al denaro o al successo, il loro unico obiettivo è quello di vivere il presente e vivere nel presente, senza pregiudizi o giudizi preconfezionati dettati dall'ambiente in cui si è nati o dall'educazione ricevuta. Le favole possono essere un modo per aiutarli a restare in questo universo tutto loro e a capire come qualsiasi situazione si può all'improvviso ribaltare portando novità positive. Nulla è definitivo e predefinito. Tutto può cambiare. Il segreto è crederci sempre e metterci un pizzico di cose buone come l'amore, l'amicizia, l'altruismo. Vince non chi si fa sconfiggere dal male, ma chi vince il male, con il bene. Questo loro lo sanno e le favole li guideranno a sentirsi sicuri e vicini a chi, dopo il temporale, vede avvicinarsi il sole della speranza." (L'autrice)
Le favole di Mattia
Clara Moroni
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 60
Quando la nonna va a trovarlo e si ferma qualche giorno, nella sua cameretta dorme in un letto vicino al suo e, mentre si tengono per mano, viaggiano nel mondo della fantasia. La nonna inizia a raccontare, ma è Mattia che alla fine interrompe e parla raccontando di pesci, draghi, di tutte quelle cose che l'hanno attratto nelle illustrazioni sui libri durante il giorno. La nonna quindi scrive le sue storie e lui si appresta a disegnarle. Età di lettura: da 4 anni.
Nonna Grazia racconta
Grazia La Gatta
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 114
"Cari genitori e cari adulti, ecco un libro pieno di storie come quelle di una volta, ricche di insegnamenti e piccole regole di vita che solo attraverso i buoni racconti, quelli davvero costruiti bene, un bambino riesce ad assimilare. Immedesimandosi nei vari personaggi proposti dall'autrice, i vostri piccoli conosceranno un mondo diverso da quello quotidianamente proposto da tv e new media, un vademecum per voi e per loro, che hanno in mano il vostro futuro e quello dell'intera Terra. E voi, bambini, fermatevi un attimo, lasciate tutto e preparatevi ai racconti di Nonna Grazia! Vi aspettano boschi incantati, stufe magiche e tanto amore! Non potete in alcun modo perdervi le avventure che le pagine di questo libro racchiudono... chiamate i vostri amici più cari, quelli più brontoloni e quelli più simpatici, e condividete con loro la lettura di queste fiabe. Se sarete capaci di comprenderle a fondo, potrete cambiare le vostre giornate e dire addio ai musi lunghi. Nonna Grazia e i suoi personaggi vi sveleranno il segreto per diventare davvero dei bravi bimbi..." Età di lettura: da 7 anni.
Favole e fiabe di nonno Giampa
Giampaolo Bertolotti
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 150
"Da quando sono diventato nonno, ho pensato di scrivere favole, fiabe e racconti che riguardano i nostri amici animali, naturalmente pensando sempre all'attenzione, al sorriso e alla gioia dei bambini, quando leggiamo loro delle favole. Tutti questi miei racconti, di proposito non ho voluto farli molto lunghi, perché se brevi i più piccoli non si stancano e si divertono di più. Ricordo che favole e fiabe non invecchiano mai, sono sempre giovani. I bambini meritano sempre al primo posto, la nostra attenzione e a tal proposito voglio ricordare quello che disse Papa Giovanni 23°: "Cari figlioli, tornando a casa troverete i bambini, date una carezza ai vostri bambini e dite, questa è la carezza del Papa". Io aggiungo, la cosa più brutta è il pianto dei fanciulli e la più bella è sicuramente il loro sorriso. Spero con questi miei racconti d'aver contribuito a dare qualche sorriso in più ai nostri bambini." (L'autore) Età di lettura: da 3 anni.
Martin Alien
Clara Moroni
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 50
A quanti piacerebbe vivere un pomeriggio d'avventura come accade in questa storia alla piccola Eva? Bambini, avete mai pensato che il vostro peluche preferito potrebbe animarsi e trasformarsi improvvisamente in un divertentissimo compagno di giochi? È questo quello che accade alla protagonista di Martin Alien, una bimba fortunata perché, proprio grazie a Pollino, il suo gnomo di stoffa, conoscerà Martin, e inizierà un viaggio nello spazio, alla scoperta di ciò che molti di noi non conoscono. I suoi due amici la terranno per mano facendole visitare i pianeti più diversi e raccontandole ciò che accade quando si spicca il volo e si oltrepassano le nuvole. Volete sapere anche voi cosa c'è al di là del cielo blu? Età di lettura: da 6 anni.
Il folletto dal cuore di diamante
Lidia Coria
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 20
I luoghi della memoria di Lidia Coria sono una prateria immensa e qui, scalza e con mani di infante, gioca e inventa nuovi sogni per i più piccoli. Un luogo che da tutto è riparato e che tutto ripara. Uno spazio delimitato e chiuso dalla sensibilità dell'autrice dove i bimbi possono "essere". Il folletto dal cuore di diamante è l'ultimo dei suoi sogni. Ve ne saranno altri, perché chi ha nel cuore un mondo da raccontare non resiste di fronte alla tentazione di poterlo condividere e donare anche agli altri, contribuendo nel proprio piccolo allo sviluppo di una realtà migliore. Età di lettura: da 6 anni.
Zù il piccolo Zulù
Maurizio Garofalo
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 56
"Era febbraio 2012, una nevicata di oltre sessanta centimetri aveva ricoperto Fiuggi, la bella cittadina dove risiedo da oltre trentacinque anni. Siamo rimasti senza elettricità, senza giornali e senza telefono per tre, quattro giorni, insomma completamente fuori dal mondo. Senza televisione, radio, giornali, senza computer, cosa potevo fare? Soltanto leggere o scrivere. Ecco cosa farò, mi dissi, ho tanti nipoti, mi metterò a scrivere un racconto per loro! Mi e sempre piaciuto raccontare favole ai ragazzi. Ma stavolta deve essere un racconto mio, deve nascere dalla mia fantasia che, pur alla mia età avanzata, conserva molto del fanciullesco. Così è nata la storia di Zù il piccolo Zulù. Sperando di incontrare il favore di voi giovani, ma anche dei meno giovani, auguro a tutti una buona lettura". (L'autore)
Sirrah
Clara Moroni
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Mia sorella si fece molto desiderare prima di nascere, per cui non avendo a disposizione i giocattoli come ci sono oggi, guardavo libri, foto, ma soprattutto la natura intorno a me e scrutando il cielo con tutte le sue stelle, tentavo di contare quelle più luminose. È così che trovai Sirrah! È una delle tre stelle della costellazione di Andromeda insieme a Mirach e Almach. È undici volte più luminosa del sole e dista 97 anni luce da noi. La sua posizione è alla fine della costellazione di Pegaso e all'inizio di Andromeda, tra la via Lattea e la Costellazione dei pesci. A questa stella mi sono ispirata per dar vita a questo racconto...". Età di lettura: da 6 anni.
La costituzione per i bambini e altre filastrocche
Maria Francesca Tommasini
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 62
"C'era una volta... un Re, diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato, c'era una volta..." un palazzo, dove si riunivano giovani e anziani, donne e uomini, operai e avvocati, professori e impiegati, dottori e disoccupati per discutere e scrivere una specie di Regolamento di condominio per una grande casa in cui vivevano cinquanta milioni di persone, l'Italia. Il palazzo si chiamava Assemblea Costituente e il Regolamento di condominio, scritto quasi settant'anni fa, si chiama Costituzione della Repubblica Italiana. In questo "Regolamento" sono stati scritti i diritti e i doveri di ogni cittadino. Ma, attenzione, i diritti e i doveri non sono in contrasto fra di loro: anzi, non si possono vantare diritti senza fare il proprio dovere nei confronti dei compagni, degli amici, della famiglia, degli estranei che, tutti insieme, costituiscono la grande famiglia che abita il condominio chiamato Italia. Divertiamoci allora con Maria Francesca che ci fa comprendere, con la sua fantasia e le sue filastrocche, che i diritti e i doveri sono uguali per tutti. Età di lettura: da 6 anni.
Punto e Virgola
Nicoletta Brambilla
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2011
pagine: 64
Ciò che lega le favole che compongono questa raccolta è la presenza costante del rapporto tra l'uomo e gli animali, in particolare tra il bambino e gli animali; in un certo senso, il singolo si avvicina al molteplice. Riaffiora così la ricerca di un'armonia fortemente educativa, capace di condurre le proprie azioni sulla via del rispetto per il creato e per l'altro.
Un drago per la principessa
Cinzia Mantelli
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2011
pagine: 134
Un drago, un genio della lampada, una gallina parlante, un folletto dispettoso, un robot proveniente da un pianeta lontano o una fatina: si possono incontrare questi e altri personaggi negli otto originali racconti che compongono «Un drago per la principessa».
Edolino e... le verdure vive!
Anna Zanetti
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2011
pagine: 40
La fantasia dell'autrice dà vita al Signor Radicchio, a Mister Pomodoro, a Miss Carota e alla Signorina Insalata che diverranno protagonisti imbattibili persino dal Signor Hamburger, da Lady Merendina e da Sir Chocolate. Saranno loro gli unici supereroi capaci di sconfiggere il terribile e spaventoso "scorbuto". Così Edolino e i suoi compagnetti della 1a B vengono a conoscenza dei superpoteri che si nascondono tutti i giorni dietro quella che i grandi chiamano "una sana alimentazione". Età di lettura: da 5 anni.