Kimerik: Pikkoli
La piccola Do e il circo Arcobaleno
Teodora Chirizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 36
Do è una bambina di sei anni, piccola, fragile e delicata, occhi grandi e marroni, capelli biondi, lunghi e ricci. Vive nel paese di Chissadove e ha la testa fra le stelle. E' allegra e sorridente, sogna mondi incantati e immagina compagni di avventura interessanti. Un pomeriggio d'estate, mentre gioca nella sua cameretta, si trova catapultata in un pianeta molto strano e divertente. È il pianeta saltimbanco. Mentre spensierata passeggia sulle colline di burro, si trova di fronte un grande tendone con strisce variopinte e una scritta luminosa: Circo Arcobaleno. Cosa succederà alla nostra protagonista una volta entrata nel circo? Do incontrerà dei personaggi davvero fantastici: un Ballerino col tutù rosa, l'enigmatica Maga Anguilla, il sensibile e malinconico Mimo Lacrimoso, il Pagliaccio Dispettoso, l'abile Illusionista Procione e la dolce e gentile Donna Barbuta. Ognuno di loro suscita curiosità e interesse nella bambina, e tutti le insegneranno che la diversità, qualunque essa sia, è sempre un'opportunità e un valore aggiunto. Età di lettura: da 6 anni.
La favola del Pesciolino Rosso
Viola Baldas
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 48
La storia di un pesciolino rosso, così rosso da provare vergogna, vuole impartire più di una lezione ai piccoli, tra consapevolezza delle avversità nella diversità, e spirito di giudizio nelle azioni da compiere. Attraverso gli occhi curiosi del colorato amico del ruscello, si potrà scoprire il senso dell'affetto incondizionato di una famiglia, il dubbio di percorrere il sentiero giusto, e una morale classica che risolve il misfatto, regalando al protagonista qualcosa in più che arricchirà la sua vita per sempre. Età di lettura: da 5 anni.
La favola del Pesciolino Rosso
Viola Baldas
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 48
La storia di un pesciolino rosso, così rosso da provare vergogna, vuole impartire più di una lezione ai piccoli, tra consapevolezza delle avversità nella diversità, e spirito di giudizio nelle azioni da compiere. Attraverso gli occhi curiosi del colorato amico del ruscello, si potrà scoprire il senso dell'affetto incondizionato di una famiglia, il dubbio di percorrere il sentiero giusto, e una morale classica che risolve il misfatto, regalando al protagonista qualcosa in più che arricchirà la sua vita per sempre. Età di lettura: da 7 anni.
Storia di carote e altri racconti
Andrea Callegaro
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 44
Cosa succede quando un vecchio contadino solitario si imbatte in un coniglietto affamato? O quando una strana nebbia avvolge una foresta incantata, guidando gli animali verso un segreto nascosto? E cosa può insegnare a un albero una rondine che ama volare da sola? Questa raccolta di racconti è un piccolo scrigno di meraviglie, dove ogni pagina è un passo in un mondo incantato e insieme davvero umano. Con uno stile delicato e fiabesco, Andrea Callegaro ci accompagna tra orti condivisi, pietre luminose e alberi parlanti, svelandoci valori autentici come l'amicizia, la generosità, il coraggio e la forza della solitudine vissuta con consapevolezza.
Tarta la Tartaruga e La paperella Plouf
Elodia Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 34
Elodia Bruno rivolge queste due storielle ai più piccoli, approfittando delle avventure di una tartaruga e di una paperella per insegnarci il valore dell'amicizia e dell'importanza degli affetti. Un bagliore di speranza in un mondo che, troppo spesso, ci bombarda di negatività e orrore. Questa è la sua sesta pubblicazione dopo: Il Regalo di Andrea (2019); Appunti sull'Anima con Gentilezza di Cuore (2020); Andrà Tutto Bene in Poesia (2021); 18 brevi storie di vita (2022) e Lettere al Pittore Ligabue (2023). Età di lettura: da 6 anni.
Le sette storielle dell'Orsa Maggiore
Paolo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 100
Le Sette Storielle dell'Orsa Maggiore è un libro che si divide in due parti. La prima è dedicata ai bambini, con delle bellissime favole che aiuteranno i genitori a farli addormentare, mentre nella seconda parte troviamo una raccolta di poesie ispirate alla vita di tutti i giorni, a cui gli adulti si potranno dedicare dopo aver messo i piccoli a riposare. I protagonisti delle favole sono dei simpatici animaletti. Durante la lettura incontreremo i lombrichini Piripicchio e Piripacchio, poi i pesciolini Bibì e Bobò, la capretta Chetta e Boro il castoro, i fratelli pinguini Ping, Pong e Pang, le due cavallette Saltapicchio e Saltafosso, il drago Barbablù, ma anche dei bambini. Ognuna ha un titolo significativo che ci comunica quello che la storiella vuole insegnare. Le poesie profonde e anch'esse con un messaggio ben preciso, ci portano a riflettere su molti aspetti della nostra esistenza. Le Sette Storielle dell'Orsa Maggiore è un'opera che merita di essere letta da grandi e piccini, perché entrambi potranno trarre degli insegnamenti dal suo contenuto. I bambini sorrideranno per le avventure degli amici animali, mentre i genitori si lasceranno trasportare dai versi dei brevi ma intensi componimenti poetici. Età di lettura: da 3 anni.
Il termometro favoloso e il bambino tornato dal futuro
Marco Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 220
"Il termometro favoloso e il bambino tornato dal futuro" di Marco Righetti è una storia ambientata in un futuro forse non così lontano e che gioca con i labili confini del meraviglioso e dello straordinario. I protagonisti sono Leo, il maestro sfantasioso (chiamato così dai suoi alunni poiché, purtroppo, non brilla in quanto a capacità creativa), e il piccolo Ter, un termometro figlio delle più moderne tecnologie AI in grado di stimolare la creatività degli esseri umani. Grazie al suo nuovo amico, Leo riesce a stupire la propria classe con racconti travolgenti. Anche i giovani studenti rimangono affascinati dalle capacità del termometro e stringono amicizia con lui. Tuttavia, il piccolo Ter porta con sé un effetto collaterale: chi si serve del suo supporto, rischia di sperimentare un malessere fisico, forse causato dai simili del microtermometro, denominati gli Invidiosi. Questi Invidiosi non sono però amici di Ter, in quanto non condividono le sue intenzioni e nemmeno il suo temperamento e si mimetizzano nella realtà di ogni giorno. Come fare, dunque, per allontanare gli avversari? Ma è davvero questa la domanda giusta da porsi? Non sarebbe forse più importante riflettere sugli inaspettati e sbalorditivi cambiamenti portati dalla presenza di Ter e, strano ma vero, persino da quella degli Invidiosi? Attraverso dieci racconti Marco Righetti ci conduce in un viaggio strabiliante; ciascuna storia presenta caratteristiche ironiche, surreali, coinvolgenti e a sfondo pedagogico. Questa lunga avventura risulta quindi perfetta per un pubblico di giovani lettori ma anche per tutti coloro che non si stancano mai di volare sulle ali della fantasia. Età di lettura: da 9 anni.
Al canto del cucù e altre storielle. Fiabe, favole e filastrocche
Francesca Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 140
Fu a casa dei nonni, a Napoli, che, quando era bambina, a Francesca Santucci si aprirono gli immensi scenari della fantasia. A spalancare le porte che conducevano a quel mondo favoloso fu la sua nonna materna. Nulla di più bello per lei, allora, in un tempo in cui si giocava con niente, che ascoltare le storielle che le narrava in dialetto. Erano ninne nanne, nenie, litanie senza senso, con parole accoppiate per rima o soltanto per assonanza, talune simili a formule magiche, recitate per intrattenere, favorire il sonno, invogliare a mangiare, placare i capricci, rassicurare da uno spavento. Trascorreva lunghe ore rapita ad ascoltare quelle storie fantastiche, incantata dai mille mondi che le si spalancavano, spaventata dai terrorizzanti intrecci ma, infine, rassicurata dal lieto fine. Deve, dunque, a sua nonna, l'aver alimentato la sua già fervida immaginazione. Narrandole di orchi, maghi, diavoli, spiritelli, animali parlanti, fate, sortilegi, incantesimi, senza saperlo le insegnò a volare con la fantasia, e, quando riesce ad astrarsi dalla realtà, ancora vola, sognando cose che non esistono nella realtà, ma che pure ben vive sono nella sua mente, e qui le narra. Età di lettura: da 6 anni.
Semino Birichino
Tamara Brazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 100
Semino Birichino è una deliziosa storia per bambini che segue le avventure di un piccolo semino curioso e della sua amica, una graziosa farfalla. Il nostro protagonista ci immerge in un mondo magico dove la natura prende vita in modi sorprendenti, e ogni angolo del bosco racconta una storia. I due amici decidono di esplorare il vasto mondo oltre il loro giardino, intraprendendo un viaggio emozionante attraverso il bosco incantato. Lungo il cammino, incontrano una serie di personaggi affascinanti e scoprono i segreti nascosti di quel luogo magico, imparando l'importanza dell'amicizia, del coraggio e della scoperta di se stessi. Ogni avventura è un'opportunità per crescere e comprendere meglio il mondo che li circonda, fino a raggiungere il loro obiettivo finale, che cambierà per sempre la loro percezione della natura e della vita. Età di lettura: da 6 anni.
Stelle filanti e lucciole splendenti
Enrica Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 86
Fiabe e filastrocche non convenzionali, che mescolano rima e prosa con originalità e forte ironia. Storie a lieto fine, popolate da fate stravaganti, principi balbuzienti, scarpe che prendono vita e paesi che vivono di musica. Tra un cielo stellato e un paesaggio innevato, fiabe per ogni stagione per grandi e piccini, che mescolano fantasia e attualità. Essenziali, dirette ed efficaci, con una salda morale. L'intento di insegnare il rispetto del prossimo e dell'ambiente, promuovendo i valori di uguaglianza, gentilezza e pace, nella critica di un mondo fatto di insidie e consumismo... dove tuttavia c'è sempre speranza di salvezza grazie all'amore che tutto ripara. Il potere della gioia e della meraviglia, la speranza di un mondo nuovo che recuperi la genuinità, la spontaneità e l'allegria. Riuscirà la Befana Magiconda a sistemare la sua scopa? Il regno di Armònia potrà tornare a gioire della sua musica? Che ne sarà della tata Smilzina e del suo primo appuntamento? Riuscirà il principe Fifurlo a spezzare l'incantesimo della strega Ricinia? Il vero Babbo Natale potrà finalmente liberarsi del suo usurpatore? Il colpo di scena è sempre dietro l'angolo! Età di lettura: da 6 anni.
Il Cielo ti abbraccia
Teodora Chirizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 70
"Che non tutti amino i libri è un dato di fatto, si legge sempre di meno e chi lo fa è perché spesso ne è obbligato. La sfida perciò che ognuno di noi, a vario titolo, è oggi chiamato a ingaggiare è di rifamiliarizzare bambini e giovani con l'universo del fantastico, escogitando strategie di approssimazione alla lettura dei testi che siano in grado di rispecchiare il loro mondo, di parlare il loro linguaggio, di riflettere il loro vissuto. È difficile per la fantasia fervida di un bambino non venire catapultata nel regno delle favolose imprese della piccola Do, che si ritrova a spendere tutte le sue energie al fine di toccare il cielo con un dito, elevarsi dalla contingenza fanciullesca per tagliare traguardi di maturazione e di responsabilità. Ma sa di non poterlo fare senza una guida autorevole alle spalle, capace di coinvolgerla e di motivarla. Impara così a conoscersi, a emozionarsi, a sviluppare empatia, a stupirsi, a proiettarsi nel futuro con gioia e consapevolezza. Ed è questo il messaggio che la Chirizzi lascia alla fine ai suoi piccoli lettori, in un tentativo di educazione ai valori universali della comprensione di sé, della fiducia nelle proprie capacità, della valorizzazione delle proprie passioni per far fronte alle sfide dell'esistenza. Che è un omaggio a quanto amava ripetere un esperto di storie come Leonardo Sciascia, quando asseriva che il libro è pur sempre un oggetto: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma quando lo si apre e lo si legge... diventa un mondo." (Andrea Scardicchio) Età di lettura: da 6 anni.
Le magichelle e il carbonaio
Fabiano Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 72
Benvenuti nel meraviglioso mondo delle Magichelle, un gruppo speciale di piccoli eroi con grandi poteri magici. In questa prima storia incredibile, le nostre coraggiose Magichelle si trovano di fronte a una missione molto importante: aiutare Babbo Natale a salvare il Natale dal cattivo Carbonaio. Con i suoi piani malefici e la sua determinazione a portare tristezza al mondo, sembra che il Natale sia in pericolo! Ma non temete, perché le Magichelle sono pronte a combattere con il loro coraggio, ingegno e, naturalmente, la magia! Questa storia vi porterà in un viaggio avventuroso attraverso terre incantate, dove incontrerete creature magiche, affronterete sfide emozionanti e scoprirete il vero spirito del Natale: l'amore, la generosità e la speranza. Preparatevi a sognare, a ridere e a emozionarvi mentre seguite le Magichelle nella loro missione straordinaria. E ricordate, anche voi potete essere eroi nel vostro piccolo mondo, aiutando gli altri e diffondendo gioia e bontà. In questo primo racconto, le Magichelle sfideranno il Carbonaio, ma le loro avventure non finiscono qui: siete pronti a scoprire la loro prossima sfida? Le Magichelle e la spiaggia pietrificata sarà il secondo volume di questa serie avvincente di racconti, e i nostri piccoli eroi ci delizieranno con altre magiche imprese. Pronti a scoprirle? Età di lettura: da 6 anni.