Kimerik: Pikkoli
Morgana & Mirko e il magico mondo della danza con Lorelay
Morgana Rosano
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 186
Morgana Rosano, direttrice artistica di un'accademia di danza, recitazione e canto, ha un unico obiettivo: diffondere la danza con un linguaggio semplice, gioioso e pieno di vitalità. Con dedizione, passione, impegno insegna 'passi magici' scaturiti dall'amore e dallo studio di molteplici discipline artistiche, in una continua ricerca di nuove espressioni d'arte. Questo libro nasce dal suo canale Youtube dedicato alla danza per bambini, con la fata Lorelay e Mirko, folletto dispettoso, ed è frutto di maestria, attitudine, conoscenza e tanta esperienza. Morgana ha fattezze umane: trasportata fin da piccola nel mondo degli esseri umani, nessuno si accorge della differenza. Ma la verità è che lei viene dal mondo delle fate. Il suo segreto resta protetto per tutti, ma è svelato a chi ha la magia nel cuore, come i bambini che la seguono nelle sue vicende. Cresce gentile e dolce, ma custodisce dentro di sé un cuore di leone. È coraggiosa e non si lascia abbattere da nulla, sempre pronta al sorriso. Dalle fate ha imparato che la danza è il segreto dei forti e così vive ogni cosa come un albero ben piantato in mezzo al vento. Quando il vento si alza, brezza o uragano che sia, lei lo trasforma in danza e resta in piedi. Deve solo fare i conti con quel pasticcione di Mirko e portare a termine, nonostante lui, la missione che Lorelay, la regina delle fate, le ha affidato: portare amore e gioia a tutti i bambini con il magico mondo della danza. I protagonisti insegneranno ai piccoli lettori, attraverso anche delle immagini esplicative, i passi più comuni per diventare dei veri ballerini, ma soprattutto per divertirsi anche a casa, in compagnia dei loro nuovi amici che condivideranno con loro delle magiche avventure. Età di lettura: da 6 anni.
Storie un po' svitate
Elvira Trap
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 100
"Storie un po' svitate" di Elvira Trap è una raccolta di otto racconti, ambientati nei luoghi più fantastici. Molti di questi hanno come protagonisti i nostri amici animali, selvatici e non, come nella storia Avventura nel parco, che parla di un gruppo di alunni capretti che vengono portati in gita dalla loro maestra, o come in Baruffe tra amici, che narra della simpatica convivenza tra Maura e il suo gatto Checco. Spesso, la penna di Elvira dà vita a personaggi fantastici e bizzarri, strane creature che arrivano da mondi misteriosi, a volte terrificanti, altre volte buffi e simpatici, possono ispirare magia o tenerezza, simpatia o malinconia. Ma ogni racconto racchiude in sé un messaggio profondo, e a volte sarà lo stesso lettore a dover terminare l'intreccio della vicenda, trovando un finale adatto. Una particolarità di questo libro è senz'altro rappresentata dalle pagine finali: rebus, indovinelli e giochi di parole ci aspettano. Aguzziamo l'ingegno, perché il compito dei piccoli lettori di "Storie un po' svitate" sarà quello di risolvere degli enigmi. Il volume presenta le illustrazioni a colori di Giorgia Merlin. Età di lettura: da 7 anni.
Beccorosso e altri racconti
Marina Montesanto
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 78
A volte, da uno scatolone di ricordi, rinvenuto quasi per caso, può nascere una storia. E' questa la curiosa genesi dell'opera, che non nasconde la sua vera fonte d'ispirazione: una raccolta di disegni risalenti ai tempi dell'asilo, carichi della forza d'immaginazione, irrompente, stimolante e creativa, che solo gli occhi di bambino sanno regalare. Da ogni illustrazione, infatti, trae ispirazione un racconto. Ognuna di esse ha suscitato nell'Autrice il ricordo delle mattinate passate nell'asilo del Lido di Venezia, finestra sulla laguna, quando la maestra leggeva delle favole e gli alunni restituivano in immagini, ciascuno a proprio modo, le parole appena ascoltate. Così sono nati Il Nano Piripicchio, Beccorosso, Pulcinetto e molti altri. Presi in mano, i disegni hanno saputo far riaffiorare momenti lontani e dar vita a nuove storie, che spaziano dalle verdi colline d'Irlanda, ai paesaggi mozzafiato scozzesi, alla pace di una passeggiata lungo la spiaggia del Lido di Venezia e lungo la diga del faro di San Nicolò. Questa volta, a dar corpo alla realizzazione grafica dei testi, ha pensato la mano della figlia Irene, con cui è sorta un'intensa e profonda collaborazione. Età di lettura: da 6 anni.
L'incredibile mondo di Berenice
Chiara Montenero
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 102
L'incredibile mondo di Berenice nasce dall'amorevole intenzione di una nonna di creare una realtà parallela e luccicante, avventurosa e a lieto fine per la sua nipotina. È proprio Berenice la fortunata bimbetta entusiasta fonte di ispirazione e coraggiosa protagonista di questo libro. Con e grazie a lei prendono vita i personaggi delle peripezie qui appuntate e dedicate ad ogni altro bimbo che desideri cadere dentro qualche cartone animato. Guardato alla televisione, letto in altri libri, parte comunque dell'immaginario collettivo che riflette le dinamiche della vita vera, dando sempre la speranza che ogni cosa si possa concludere con stupore, meraviglia e affetto. Quel mondo infantile, colorato e felice si sfoglia e pagina dopo pagina si scopre quanto sia semplice potersi fidare e riuscire a credere che le farfalle siano temerarie e cerchino la felicità, che i bruchi siano bullizzati e le lucciole antipatiche; che le fatine scambino le gambe con le pinne; che in poche astute mosse si possa mettere fuori gioco uno spaventoso drago sputafuoco; che basti un vestito da carnevale per partecipare ad un ballo indimenticabile. Come nelle favole che ci piacevano da piccoli e ancora ci rassicurano. Come i ricordi più teneri che teniamo al sicuro in qualche forziere della memoria. Età di lettura: da 6 anni.
Mimma Mammona
Ericka Aimi
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 102
Questo è il racconto di Mimma Mammona, la fata del Grande Bosco. Intorno a lei ci sono gli gnomi, i fauni, le piccole fate e gli esseri degli antri bui e della notte; intorno a lei una piccola strega e un orco innamorato; lupi, orsi, scoiattoli, gufi tutti gli animali del Grande Bosco che lei, con la sua tenerezza e la sua saggezza, ascolta e protegge. C'è l'Unicorno che esce dalla sua solitudine avvicinandosi a una bambina, un Circo che crea scompiglio ma che poi riesce a rimediare nel migliore dei modi: una volta per tutte! E per sempre. Uno Straniero che nel silenzio del Grande Bosco ricerca se stesso, una bimba ribelle, una brava maestra, un Sindaco giusto, abitanti capaci di afferrare il bello della loro vita guardando col naso all'insù il bosco, le stelle. In questo racconto c'è una piccola sirena che ha avuto amore e che ritorna al mare, ma senza dimenticare chi ha amato. E tutto intorno un profumo che dal bosco arriva fino al Piccolo Villaggio: il profumo delle buone frittelle di mele fatte da Mimma Mammona. Storie di amore, di giustizia e di Magia. Due mondi così vicini dove si deve cercare, per poi toglierla, quella linea che li separa. Quella linea per l'autrice forse non c'è mai stata. Il suo mondo è poco cambiato dall'infanzia, e quello che è adesso è poco dissimile da quello che era. Come la musica, quella che cent'anni fa entrava nel cuore e che ora si sente di nuovo come appena uscita dalle righe di un Maestro. Le favole racchiudono il mondo dell'infanzia sempre! Ma questo mondo dove ha confine? Quali sono i suoi contorni? E se lo si sa guardare c'è sempre lo stesso mistero: la Magia! Età di lettura: da 6 anni.
Ti racconto una favola
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 162
C'era una volta... è la tipica espressione utilizzata da sempre come introduzione a favole e fiabe. Fu usata in varie formule sin quasi dalle origini della scrittura. Anche la favola di Amore e Psiche, nelle Metamorfosi di Apuleio, inzia con Erant in quadam civitate rex et regina... (C'erano in una certa città un re e una regina...). A partire dal 1600 circa diventa la formula canonica usata in diverse lingue: Il était une fois, francese, è attestata nelle fiabe di Charles Perrault, l'inglese Once upon a time risale addirittura al 1380 e il tedesco Es war einmal, utilizzato molto dai fratelli Grimm per le loro fiabe, esisteva già in precedenza. In Italia la frase è attestata a partire dal lontano 1300, diventando canonica però nel 1634 con il napoletano Giambattista Basile che la usò in una sua raccolta di fiabe. Nel 2022 siamo qui a darvi, ancora una volta e non l'ultima, la possibilità di raccontare il vostro C'era una volta... e di poterlo inserire in questa nostra meravigliosa antologia dedicata ai più piccoli. Ma non soltanto a loro! Perché l'essere bambini è qualcosa che rimane dentro di noi per sempre. È una voce nascosta nel profondo di ogni adulto, che gli permette a volte di approcciarsi al mondo circostante con l'immaginazione e la sensibilità tipiche dei bambini. Affermava Pascoli nell'incipit della sua opera Il fanciullino: «È dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi [...] ma lacrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena meraviglia». Età di lettura: da 6 anni.
Ragazzi in gamba
Antonella Cefis
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 66
Racconti di infanzia, storie semplici ma intense, che sanno di casa, di famiglia, di tempi passati che non tornano più. Rielaborazioni dei racconti dei nonni, di quando non c'erano soldi o grandi oggetti, e il valore più grande si attribuiva ad altre cose: i sogni, l'accettare il diverso, l'aiutare il prossimo, avere qualcosa a cui si tiene, anche se non è un oggetto prezioso. Temi che scaldano il cuore, e che attraverso questi racconti ognuno può fare propri. In ogni lettore rievocheranno sicuramente storie sentite, da piccoli o da grandi, in occasioni e da persone speciali. Una coccola con cui far riaffiorare ricordi, da cui imparare il vero valore e la vera bellezza delle cose. E tramite cui ricordarsi sempre che bisogna credere in sé stessi senza mai farsi abbattere. Età di lettura: da 6 anni.
Raccontami, Natura!
Alessandra Agus
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 72
È fondamentale trasmettere ai bimbi l'amore e il rispetto per la natura, perché questi si tradurranno in amore e rispetto per noi stessi e gli altri. Conoscere e apprezzare i ritmi delle stagioni, i colori a cui esse danno vita, i frutti che portano, le creature che le vivono è semplicemente meraviglioso. In tempi frenetici come quelli attuali può essere di grande giovamento fermarsi, ogni volta che si può, a riflettere e ammirare la ricchezza che ci circonda, troppe volte bistrattata. Con una semplicità disarmante, Alessandra Agus conduce per mano i piccoli lettori in un mondo bellissimo, dove non mancano le difficoltà e le intemperie, ma in cui si trova sempre il modo di superarle. Qui si impara a far tesoro di valori come l'onestà, l'amicizia e il rispetto. Qui si impara a vivere. Età di lettura: da 6 anni.
Favole di codine e di piume
Elvira Trap
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 76
Un cagnolino alla ricerca di un padrone, due cicogne innamorate, un allocco che ha occhi solo per un'acciuga e, infine, un ranocchio che viene cresciuto da un'oca: sono i protagonisti delle storie di "Favole di codine e di piume". Nonostante siano tutti molto diversi tra loro, questi animali hanno una caratteristica in comune: il coraggio. Attraverso le quattro favole narrate in questo libro, Elvira Trap insegna che, nella vita, per poter raggiungere la felicità, è necessario affrontare le proprie paure e superare tante difficoltà. Con accanto le persone giuste, nulla sarà impossibile.
Luca e la sua bici
Stefano Pani
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 60
Dedicato ai più piccoli, il coloratissimo libro di Stefano Pani tocca un tema profondo. L'autore racconta di Luca, un bambino "diverso". Ma cos'è la diversità in fondo? Questa la domanda che anche i più grandi si pongono a fine lettura. Luca teme di essere sbagliato, non vede la luce che riesce invece a scorgere nelle persone che lo circondano. Comprende soltanto dopo, guardando in profondità dentro se stesso, che ciascuno ha la propria luce, basta solo imparare a conoscerla ed esteriorizzarla. Esiste davvero una diversità in quanto "non conformità"? Oppure la diversità va colta quale valore aggiunto, come molteplicità di approcci, di vedute, ricchezza? Stefano Pani ci chiede di fermarci a riflettere, e grazie all'approccio scelto ci permette di porre gli stessi quesiti ai bimbi, contribuendo a un grande progetto, quello di formare delle anime che abbiano la capacità di discernere e andare oltre le strade già tracciate da altri. Come afferma Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace, "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo". Età di lettura: da 6 anni.
Il comignolo magico
Enrica Consoli
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 98
Libro ideale per trascorrere in spensieratezza i lunghi pomeriggi invernali o per godere di escursioni fantastiche nei momenti di noia, Il comignolo magico conferma ancora una volta le capacità di Enrica Consoli, che gioca con le parole al fine di dipingere stupendi mondi incantati e di regalare sorrisi ai suoi lettori. In un mix di storie e filastrocche, quest'opera dona occasioni di gioia anche ai più grandi, che noteranno l'abilità della scrittrice nel creare non solo suggestivi panorami e originali scene, ma anche nel coniare neologismi che impreziosiscono la scrittura e la lettura dei racconti, permettendo ai più piccini di osare anch'essi, spaziando nelle immense potenzialità del linguaggio. Età di lettura: da 6 anni.
Cirilla & Spider a scuola-Cirilla & Spider to school
Maria Rosaria Mele
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 130
In questa avventura Cirilla arriva a mettere in discussione valori importanti quali l'amicizia, la stima di se stessi, la considerazione e il rispetto che gli altri hanno di lei... Il bullismo e il cyberbullismo sono una grave piaga della società e possono colpire a tutte le età. Rendono ignobile il gruppo o l'individuo che li compie e spesso inferme e silenti le vittime, perdendo così la più semplice connotazione di esseri umani. Voglia questa storia essere un piccolo accento posto sull'importanza della parola, e sulla necessità di non tenersi dentro le cose per vergogna, per timore dei carnefici o anche dei giudizi altrui... Età di lettura: da 8 anni.