Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ti racconto una favola

Ti racconto una favola
Titolo Ti racconto una favola
Collana Pikkoli
Editore Kimerik
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 162
Pubblicazione 04/2022
Numero edizione 7
ISBN 9788855169929
 
14,00

 
0 copie in libreria
C'era una volta... è la tipica espressione utilizzata da sempre come introduzione a favole e fiabe. Fu usata in varie formule sin quasi dalle origini della scrittura. Anche la favola di Amore e Psiche, nelle Metamorfosi di Apuleio, inzia con Erant in quadam civitate rex et regina... (C'erano in una certa città un re e una regina...). A partire dal 1600 circa diventa la formula canonica usata in diverse lingue: Il était une fois, francese, è attestata nelle fiabe di Charles Perrault, l'inglese Once upon a time risale addirittura al 1380 e il tedesco Es war einmal, utilizzato molto dai fratelli Grimm per le loro fiabe, esisteva già in precedenza. In Italia la frase è attestata a partire dal lontano 1300, diventando canonica però nel 1634 con il napoletano Giambattista Basile che la usò in una sua raccolta di fiabe. Nel 2022 siamo qui a darvi, ancora una volta e non l'ultima, la possibilità di raccontare il vostro C'era una volta... e di poterlo inserire in questa nostra meravigliosa antologia dedicata ai più piccoli. Ma non soltanto a loro! Perché l'essere bambini è qualcosa che rimane dentro di noi per sempre. È una voce nascosta nel profondo di ogni adulto, che gli permette a volte di approcciarsi al mondo circostante con l'immaginazione e la sensibilità tipiche dei bambini. Affermava Pascoli nell'incipit della sua opera Il fanciullino: «È dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi [...] ma lacrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena meraviglia». Età di lettura: da 6 anni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.