La Città del Sole: Archivio storico del movimento operaio
Fascismo e foibe. Ideologia e pratica della violenza nei Balcani
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2008
pagine: 120
Attualità dell'antifascismo
Fabio Minazzi, Giovanni Pesce
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2004
La memoria, la storia
Tiziano Tussi
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2011
pagine: 92
"Come oramai troppo spesso accade per ogni avvenimento nazionale, ricordo di date importanti, le ricorrenze non fanno e non hanno fatto ben sperare. Ogni avvenimento della storia viene imbalsamato: discorsi ufficiali, libri, articoli di giornali fanno a gara per essere politicamente retorici, retorici al massimo grado possibile. Insomma, un minestrone di sapori che si mescolano troppo. Difficile anche per chi insegna nelle scuole capirci qualcosa e fare capire agli studenti. Ne risulta una sorta di scelta da stadio che non serve alla comprensione reale delle cose. Il presente lavoro si vuole immettere su questa strada, della scientificità, nella sua umiltà di proposta analitica. Un'illusione forse (?) ma un tentativo credo utile per cercare di tracciare le coordinate dell'illusione collettiva di tantissimi giovani e meno giovani di allora di fronte a ciò che si sostanzierà poi: un'Italia piena di compromessi a perdere, di misteri irrisolti - basti rian-dare agli anni della "strategia della tensione", del terrorismo - per giungere all'insopportabile pesantezza dell'Italia di oggi, lontana anni luce da quella sperata dai partigiani, di diverso colore politico, di allora." (dalla presentazione)
Da classe operaia a classe dirigente. La cooperativa Megaride, un'impresa dei lavoratori
Luigi Izzo, Igor Papaleo, Federica Pighetti
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2009
pagine: 179
Quella dei Cantieri Navali Megaride di Napoli è stata storia di autentica lotta di un manipolo di operai del porto di Napoli contro i licenziamenti e la chiusura del cantiere. Oggi quella stessa lotta continua - nella forma di un'esperienza viva e vitale di autorganizzazione produttiva collettivizzata contro le difficoltà, gli ostacoli, i ricatti che il sistema economico impone a chiunque cerchi di sottrarsi alle sue logiche. Contrapporsi al Capitale e trasferire i mezzi di produzione nelle mani dei lavoratori è obiettivo tangibile, praticabile, perfino - e seppure con enormi limiti - in un sistema dominato dal capitalismo e dalle sue leggi. È questo il grido di guerra che la Cooperativa Megaride ha lanciato dimostrando come operai coscienti siano capaci di gestire, programmare, far avanzare, autonomamente, la propria azienda pur senza alcun aiuto economico né sostegno politico da coloro che avrebbero dovuto - per definizione - sostenerne la lotta.
Nuclei Armati Proletari. Carceri, protesta, lotta armata
Rossella Ferrigno
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2008
pagine: 236
Il libro vuole essere una ricostruzione storica di una vicenda che si colloca tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta: la nascita dei Nuclei Armati Proletari (NAP). Attraverso l'incrocio delle fonti l'autrice ripercorre le tappe della costituzione di questa organizzazione armata i cui membri si erano formati all'interno del contesto napoletano tra proteste contro il carovita e quelle dei disoccupati soprattutto durante il periodo del colera. Una tappa decisiva è segnata dall'esperienza della Commissione carceri (istituita da Lotta Continua), da cui proveniva la maggioranza dei NAP, e costituisce un elemento fondamentale per comprendere la strategia nappista di attacco al sistema carcerario.
La civiltà come milizia
Ludovico Geymonat
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2008
pagine: 139
Malgrado la Resistenza il fascismo è riuscito a salvarsi dalle sue stesse rovine, condizionando l'intera vita dell'Italia repubblicana: questa la tesi cui Geymonat ci pone di fronte, grazie ad una limpida testimonianza nella quale l'amarezza del partigiano combattente si intreccia alla lucidità dell'analisi storica e concettuale. La riflessione spregiudicata sulla sconfitta della Resistenza costituisce un invito ad abbandonare la tradizionale retorica e a guardare, coraggiosamente, alla realtà effettuale, senza rinunciare a un esame critico e razionale del mondo. In questa forma questo scritto si configura come un prezioso testamento politico-civile di un intellettuale comunista che non ha mai smesso di lottare fino alla fine della sua vita. Questa nuova edizione è stata aggiornata con ampie annotazioni storico-culturali e presenta nuovi materiali e studi che consentono di meglio intendere il significato complessivo della milizia civile comunista di Geymonat.