Libri di Ludovico Geymonat
Storia e filosofia dell'analisi infinitesimale
Ludovico Geymonat
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 384
Le lezioni di "Storia e filosofia dell'analisi infinitesimale" furono tenute da Ludovico Geymonat dal 1946 al 1949 per il corso di Storia delle matematiche all'Università di Torino e non sono mai state ristampate. Sono invece un documento importante per la valutazione dello sviluppo del pensiero di Geymonat: rappresentano il momento in cui - dopo il soggiorno in Germania prima della guerra, e dopo la guerra e la resistenza - Geymonat, nel tornare agli studi, si orienta decisamente alla matematica. Nell'esposizione si riconosce in atto il principio ispiratore del successivo percorso di riflessione di Geymonat, convinto che la disposizione della filosofia nei confronti della scienza debba essere quella di cogliere dall'interno del suo sviluppo effettivo gli aspetti di significato filosofico. Il testo di Geymonat, per quel che riguarda il periodo dell'Ottocento, riserva una rara e competente attenzione al movimento del rigore e alla nascita della teoria degli insiemi nell'alveo dell'analisi.
La Vienna dei paradossi. Controversie filosofiche e scientifiche nel Wiener Kreis
Ludovico Geymonat
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 1991
pagine: 208
I principi della matematica
Bertrand Russell
Libro
editore: Longanesi
anno edizione: 1996
pagine: 728
Scritti sardi. Saggi, articoli e interviste
Ludovico Geymonat
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 260
L'opera ripercorre, attraverso gli scritti pubblicati in Sardegna, il triennio "cagliaritano" di Ludovico Geymonat, gli anni che vanno dal 1949 al 1952, cruciale per ricostruire e comprendere uno degli aspetti di più spiccato interesse, e tuttora maggiormente controversi, della personalità filosofica di questo grande maestro della filosofia italiana e del suo complesso itinerario di ricerca: quello costituito dal mutamento di campo che lo condusse dall'originaria adesione all'empirismo logico, maturata durante il periodo della sua permanenza a Vienna e poi a lungo professata, alla successiva "conversione" al materialismo dialettico. Il volume è completato dalla raccolta di tutti i successivi interventi di Geymonat sulla stampa sarda, dalle testimonianze sulla sua opera comparse su periodici e quotidiani dell'Isola e dal ricordo del figlio Mario sulla permanenza a Cagliari della famiglia.
La realtà e il pensiero. La ricerca filosofica e scientifica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Ludovico Geymonat, Edoardo Boncinelli, P. Cresto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 2012
Le ragioni della scienza
Ludovico Geymonat, Giulio Giorello
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1986
pagine: 260
Riflessioni critiche su Kuhn e Popper
Ludovico Geymonat
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 80
Filosofia e pedagogia nella storia della civiltà. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Ludovico Geymonat, Renato Tisato
Libro
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 1999
pagine: 584
Lineamenti di filosofia della scienza
Ludovico Geymonat
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: XXII
"Sensibile ai guasti prodotti da una consolidata tradizione italica pregiudizialmente ostile alla scienza, contro l'involuzione intellettuale di non pochi addetti ai lavori nello stesso campo filosofico, Geymonat auspica un « rinnovamento» volto non tanto a «stabilire un'alleanza più o meno duratura tra filosofia e scienza», quanto a «cercare la filosofia nelle stesse pieghe della scienza». Nella convinzione che il patrimonio tecnico-scientifico è «il capitale di un'immensa società attiva» che «si trasforma e si arricchisce di secolo in secolo»." (Giulio Giorello)
La civiltà come milizia
Ludovico Geymonat
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2008
pagine: 139
Malgrado la Resistenza il fascismo è riuscito a salvarsi dalle sue stesse rovine, condizionando l'intera vita dell'Italia repubblicana: questa la tesi cui Geymonat ci pone di fronte, grazie ad una limpida testimonianza nella quale l'amarezza del partigiano combattente si intreccia alla lucidità dell'analisi storica e concettuale. La riflessione spregiudicata sulla sconfitta della Resistenza costituisce un invito ad abbandonare la tradizionale retorica e a guardare, coraggiosamente, alla realtà effettuale, senza rinunciare a un esame critico e razionale del mondo. In questa forma questo scritto si configura come un prezioso testamento politico-civile di un intellettuale comunista che non ha mai smesso di lottare fino alla fine della sua vita. Questa nuova edizione è stata aggiornata con ampie annotazioni storico-culturali e presenta nuovi materiali e studi che consentono di meglio intendere il significato complessivo della milizia civile comunista di Geymonat.