Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Fiaccola: Biblioteca anarchica

Matar a Franco. Gli attentati degli anarchici contro il Generale

Matar a Franco. Gli attentati degli anarchici contro il Generale

Lorenzo Micheli

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2022

pagine: 100

Uccidere il dittatore spagnolo per gli anarchici fu una vera e propria ossessione. E avevano ragione. Egli era il punto di equilibrio delle forze politiche e sociali che sostenevano il suo regime. La sua morte avrebbe fatto disintegrare il franchismo.
10,00

La rivoluzione russa in Ucraina. Marzo 1917-Aprile 1918

La rivoluzione russa in Ucraina. Marzo 1917-Aprile 1918

Nestor Makhno

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2022

pagine: 242

Nestor Makno, nelle sue memorie, riassume i primi due anni dell'esperienza di organizzazione soviettista dei contadini della regione di Guliai-Polé, in Ucraina, che si contrappose sia alle forze nazionaliste e austro-ungariche, che all'Armata Rossa, nel tentativo di difendere la propria visione e pratica di comunismo contadino anarchico e antistatale.
20,00

Educazione Arte Anarchia. Atti del convegno di Castel Bolognese (18 maggio 2019)

Educazione Arte Anarchia. Atti del convegno di Castel Bolognese (18 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2021

pagine: 100

Il convegno è stato una riflessione su senso e problematiche delle esperienze più intensamente creative in uno spirito auto-educante. Il libro riporta le sei relazioni (Andrea Papi, Francesco Codello, Sara Honneger, Franco Buncuga, Giulio Spiazzi e Lucilla Salimei) più l'intervento di Mariano Dolci e due contributi scritti, l'intervista ad Arno Stern di Sara Honneger e la riflessione di Cristiano Gilardi, già autore di "Arte & educazione" sempre per i tipi de La Fiaccola.
10,00

Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012

Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012

Ateneo Libertario

Libro: Libro in brossura

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2020

pagine: 99

Questo libro è uno strumento di prima conoscenza per chi si avvicina al mondo anarchico e allo stesso tempo di lavoro per chi fa già parte del sentire libertario e ha bisogno di un rapido punto di riferimento sugli avvenimenti e sulle idee inerenti il movimento. Contiene glossari, biografie e bibliografia essenziale.
10,00

Taoismo e anarchia. Le radici di un futuro senza stato

Taoismo e anarchia. Le radici di un futuro senza stato

Giuseppe Aiello

Libro: Copertina morbida

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2017

pagine: 126

Taoismo e Anarchismo sono due visioni del mondo apparentemente lontanissime tra loro per collocazione storica e culturale che rivelano, a uno sguardo ravvicinato, affinità e relazioni sorprendenti. Attraverso il confronto tra testi taoisti antichi e medievali e le idee portanti dell'anarchismo occidentale, si fanno strada alcune possibili ipotesi per non rassegnarsi a un presente-futuro in cui le strutture di dominio divengono di giorno in giorno meno individuabili e le architetture del potere più proteiformi e labirintiche, avanzando incessantemente nell'erodere le possibilità che ognuno di noi ha nel decidere la propria vita.
10,00

La rivoluzione, tra caso e necessità. Itinerari e riflessioni eterodosse di un attivista rivoluzionario anarchico sulla questione di abbandonare o reinventare la rivoluzione

La rivoluzione, tra caso e necessità. Itinerari e riflessioni eterodosse di un attivista rivoluzionario anarchico sulla questione di abbandonare o reinventare la rivoluzione

Octavio Alberola

Libro: Libro rilegato

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il testo evidenzia una continuità nella vita dell'autore, nelle sue azioni, come nei suoi presupposti fondamentali. Una continuità manifestatasi nel corso dei suoi settant'anni di attività militante. Questo libro si inserisce nello sforzo di rinnovamento dell'anarchismo che va di pari passo con l'emergere, un po' in tutto il mondo, di nuove sensibilità sovversive.
12,00

Carte di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia (1921-1991)

Carte di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia (1921-1991)

Giorgio Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2015

pagine: 301

"Carte di gabinetto" ripercorre le vicende anarchiche italiane dell'intero secolo breve attraverso una particolarissima visuale, pregiudizialmente ostile, quella del ministero dell'interno. Dallo studio delle migliaia di documenti compulsati emerge una certa continuità nella prassi poliziesca, insieme a una consolidata attitudine a creare figure stereotipate di nemici oggettivi e di autori di delitti possibili. Le transizioni di regime e infine: il Sessantotto, piazza Fontana, gli "anni di piombo"... scandiscono le cesure di una storia italiana, con molti coni d'ombra. I dubbi (e le certezze acclarate) sul ruolo svolto in determinati frangenti dallo Stato, e da alcuni suoi servitori, rimangono.
20,00

Educazione e libertà. Atti del convegno (Castel Bolohnese, 22 ottobre 2017)

Educazione e libertà. Atti del convegno (Castel Bolohnese, 22 ottobre 2017)

Libro

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2018

pagine: 127

Il convegno si è posto l'obiettivo di proporre qualcosa capace di continuare ad analizzare ed elaborare ulteriormente tutto ciò che è inerente a quell'insieme complesso e affascinante che conosciamo come educazione libertaria. Vengono pubblicate le sette relazioni in programma e alcuni interventi pronunciati nell'ambito del dibattito.
12,00

La donna più pericolosa d'America. Il femminismo anarchico nella vita e nel pensiero di Emma Goldman

La donna più pericolosa d'America. Il femminismo anarchico nella vita e nel pensiero di Emma Goldman

Pamela Galassi

Libro: Libro rilegato

editore: La Fiaccola

anno edizione: 2014

pagine: 113

La questione femminile è stata centrale nel pensiero di Emma Goldman, anzi si tratta forse del maggior contributo apportato alla teoria anarchica. Emma Goldman si è opposta al movimento suffragista e all'emancipazione femminile: per essere veramente libere non bastava ottenere l'indipendenza economica e il diritto al voto, la cui mancanza costituiva soltanto un ostacolo esterno; era invece necessario liberarsi degli ostacoli interni, rappresentati dalle convenzioni etiche e sociali che storicamente avevano posto la donna in una condizione di minorità rispetto all'uomo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.