La questione femminile è stata centrale nel pensiero di Emma Goldman, anzi si tratta forse del maggior contributo apportato alla teoria anarchica. Emma Goldman si è opposta al movimento suffragista e all'emancipazione femminile: per essere veramente libere non bastava ottenere l'indipendenza economica e il diritto al voto, la cui mancanza costituiva soltanto un ostacolo esterno; era invece necessario liberarsi degli ostacoli interni, rappresentati dalle convenzioni etiche e sociali che storicamente avevano posto la donna in una condizione di minorità rispetto all'uomo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La donna più pericolosa d'America. Il femminismo anarchico nella vita e nel pensiero di Emma Goldman
La donna più pericolosa d'America. Il femminismo anarchico nella vita e nel pensiero di Emma Goldman
Titolo | La donna più pericolosa d'America. Il femminismo anarchico nella vita e nel pensiero di Emma Goldman |
Autore | Pamela Galassi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca anarchica |
Editore | La Fiaccola |
Formato |
![]() |
Pagine | 113 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788890894565 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50