Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola di Pitagora: Fabbrica della conoscenza

Materia Cimitile. Didattica e innovazione

Materia Cimitile. Didattica e innovazione

Saverio Carillo, Danila Jacazzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2021

pagine: 210

"Materia Cimitile" costituisce ormai un appuntamento culturale, che sancisce l'impegno del Dipartimento di Architettura e Design della Seconda Università di Napoli nella tutela e valorizzazione del territorio e delle sue risorse. Il titolo stesso della manifestazione, che traduce lo spirito e l'attività del Dipartimento nell'ambito della Settimana della Cultura scientifica e tecnologica del MIUR, esprime il raccordo fra téchne e poiesis, fra pratica professionale e slancio ideale, che connota l'attività della struttura e del gruppo di ricerca di cui chi scrive è direttore. Il volume che si presenta raccoglie gli atti delle precedenti edizioni dell'evento, cui hanno partecipato docenti del Dipartimento e studiosi di diverse aree di riferimento, a conferma della poliedricità di interessi e contributi che ha caratterizzato, e continua a caratterizzare, la manifestazione, giunta ormai alla sua quarta edizione. Essa trova il suo specimen nell'essere un laboratorio didattico permanente pluridisciplinare, volto a fare del sito paleocristiano di Cimitile, stratificatosi nel corso di secoli -vero coacervo spirituale e culturale, contenente in nuce i germi della cultura occidentale- un punto di incontro e discussione non solo di storici dell'architettura e dell'arte, ma anche di ricercatori di ambiti tematici del tutto differenti, che tuttavia fanno del contatto con l'antico il focus di un percorso scientifico ancorato alla tecnologia e ai mezzi della più avanzata ricerca digitale. Antico e nuovo tornano così a dialogare fittamente, in una trama di corrispondenze basata su un rispetto delle preesistenze mai fine a se stesso, ma attento a fare del vetus il punto di partenza del novus, esattamente come per Paolino di Nola, anima del sito di Cimitile, architetto ante litteram, committente di opere d'arte. In sintonia con i suoi scritti e il suo pensiero, l'attività che la scuola di architettura ha profuso nel corso di Materia Cimitile si può così riassumere proprio nelle parole dell'evergete: "in vetri novitas atque in novitate vetustas» (carm. 28, 175). (Carmine Gambardella)
25,00

Tall and narrow. Chimneys for bioclimatic architecture between tradition and innovation
25,00

Art and culture for flood prevention

Art and culture for flood prevention

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 130

24,00

Spazi e culture del Mediterraneo

Spazi e culture del Mediterraneo

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2016

pagine: 492

La parola "Mediterraneo" ha accompagnato temi e riflessioni rilevanti per la comunità scientifica del disegno. Il tempo e l'uso hanno forse amplificato un termine che, nella sua etimologia, racchiude il senso di questo luogo. Medi-terraneo è infatti il mare di mezzo, circondato da terre, denso di relazioni fra una riva e l'altra. È il mare bianco, calmo e navigabile, capace di sostenere i "legni" cartaginesi, le triremi romane, le galee veneziane ma anche le carrette del mare. Queste ultime, cariche di nuovi viaggiatori, spinti dalla guerra e dalla povertà, trasportano, fisicamente, le istanze delle popolazioni che vivono sulla sponda sud di quello che per lungo tempo è stato chiamato il Mare Nostrum. Le sponde del Mediterraneo sono state cantate dai poeti d'ogni tempo, narrate da scrittori e analizzate da studiosi e saggisti. Sono frastagliate, complesse, variegate, come la molteplicità degli aspetti naturali, ambientali e culturali che in questi luoghi si sono for mati e sviluppati. Le sponde cariche di colori, odori e materia, si compongono a formare paesaggi, naturali e artificiali, che sono lo scenario della vita di popoli e società antiche e contemporanee.
100,00

Madunina di Milano. La copia al vero del simbolo ambrosiano. Tradizione e innovazione nel cantiere dell'arte

Madunina di Milano. La copia al vero del simbolo ambrosiano. Tradizione e innovazione nel cantiere dell'arte

Saverio Carillo

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2016

pagine: 142

Il volume espone alcuni dei risultati conseguiti durante il lavoro di ricerca scientifica allestita in collaborazione tra la Fonderia Nolana Del Giudice e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale "Luigi Vanvitelli" della Seconda Università degli Studi di Napoli, d'intesa con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano nell'opera di riproduzione della Copia a vero della statua della Madonnina sulla guglia più alta del Duomo di Milano, offerta dalla Fonderia Nolana Del Giudice alla Veneranda Fabbrica per il Progetto 'La Protezione' che l'autorevole Istituzione lombarda ha promosso con il cadere di Expo 2015, sotto la Direzione Scientifica del prof. arch. Saverio Carillo. L'iniziativa di studio si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca svolta da un gruppo di docenti della Seconda Università di Napoli (Saverio Carillo, Danila Jacazzi, Pasquale Argenziano, Maria Carolina Campone, Pasquale Petillo, Riccardo Serraglio) sui temi di una maggiore attenzione alle potenzialità di sviluppo delle attività connesse alla conoscenza e ad una fruizione appropriata dei Beni Culturali.
25,00

Città meridiane. La questione metropolitana al sud

Città meridiane. La questione metropolitana al sud

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2015

pagine: 206

Questo è un libro di urbanistica e, attraverso questo approccio specialistico, tratta della questione metropolitana nel Sud Italia. Non a caso le mutazioni istituzionali sono da sempre materia fertile per la ricerca e il dibattito in campo urbanistico. Per una disciplina che, soprattutto in Italia, rimane troppo spesso legata, nonostante diverse sperimentazioni in senso contrario, ad una dimensione razionale e deterministica della pianificazione, la nuova dimensione metropolitana, definita dal rinnovamento del quadro istituzionale, rappresenta una via di fuga per ripensare le metodologie di pianificazione dei territori e per consolidare quel "nuovo paradigma" disciplinare da più parti evocato. Cogliendo con intelligenza e metodo questa nuova condizione, Giuseppe Guida riesce a mettere a sistema le riflessioni di alcuni tra i maggiori urbanisti italiani, aprendo a nuovi e fertili percorsi di ricerca. Si tratta di un'operazione non semplice, perché collocata all'interno di un processo ancora in movimento, nel quale la complessa dimensione meridionale rappresenta una delle declinazioni più interessanti. Prefazione di Carmine Gambardella.
25,00

Contemporary problems of architecture and construction

Contemporary problems of architecture and construction

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2015

pagine: 757

80,00

L'Albergo dei poveri a Napoli

L'Albergo dei poveri a Napoli

Paolo Giordano

Libro: Libro rilegato

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 408

Il volume si propone di illustrare un approfondito lavoro di ricerca, elaborato dall'autore nel corso di un quarto di secolo, riguardante uno degli edifici maggiormente emblematici della produzione architettonica europea settecentesca: l'Albergo dei poveri di Napoli progettato, tra il 1749 ed il 1759, dall'architetto fiorentino Ferdinando Fuga. Ideato per ospitare i circa ottomila indigenti che, attorno alla metà del diciottesimo secolo, vagabondavano per le vie del Regno, tale progetto, non essendo stato realizzato compiutamente, ha lasciato in eredità, nell'area orientale di Napoli, un'enorme architettura interrotta definita solo da tre corti compresa quella centrale che conserva le strutture basamentali incompiute della ex-chiesa. Una architettura dalla forma incompleta che, sia a causa di un prolungato abbandono e sia in conseguenza dei danni riportati a seguito del terremoto del millenovecentottanta, si presenta come un'inquietante rudere semi abbandonato a cui sembra precluso qualsiasi programma di riconfigurazione estetica, formale e funzionale.
120,00

Rigenerazione urbana e densificazione nelle nuove politiche territoriali

Rigenerazione urbana e densificazione nelle nuove politiche territoriali

Vincenzo Meo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 138

La rigenerazione urbana rappresenta una delle grandi sfide della modernità dove si confrontano i crescenti bisogni di comunità sempre più "dense" e la disponibilità sempre più esigua di risorse. Dare una risposta univoca ad un processo così articolato è impresa ardua, ma il lavoro sviluppato da Vincenzo Meo fornisce un contributo originale soprattutto per la sua capacità di confrontarsi con una realtà complessa e multiforme come quella napoletana.
25,00

Puzzling. La costruzione dell'opera tra progetto e sospensione

Puzzling. La costruzione dell'opera tra progetto e sospensione

Caterina C. Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 226

"Puzzling" s'interroga sui processi progettuali e sulla loro comunicazione al fine di proporre una riflessione sui temi del progetto e della sua problematizzazione. Vede coinvolti più autori, dalle differenti provenienze e percorrenze, che si sono ritrovati per confrontarsi, attraverso argomenti cari, sul senso e sulla direzione del fare, un fare che riguarda le questioni del progetto in senso lato e la produzione artistica. Le fasi di progettazione e di realizzazione di opere diverse - architetture, film, musica, testi letterari, artefatti comunicativi, teatro - sono, dunque, indagate per rintracciare indizi e suggestioni; così la ricostruzione di senso condotta riguardo a opere specifiche invita a ragionare sui metodi e sugli esiti, come sulle difficoltà dei processi progettuali e realizzativi.
15,00

Riccardo Dalisi disegno/design di Capua

Riccardo Dalisi disegno/design di Capua

Giuseppe Coppola

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 128

La doppia esposizione di Riccardo Dalisi nel centro storico e nel Museo d'Arte Contemporanea di Capua diventa occasione per una riflessione teorica sul rapporto tra design, contesti urbani e rappresentazione: da un lato le sculture, realizzate in epoche differenti in ferro, latta e rame, e installate in luoghi non convenzionali e in prospettive oblique e diagonali; dall'altro il disegno di visionari oggetti rappresentati con la tecnica del collage su diciannove grandi fotografie di Capua. Il museo e la città interagiscono assieme mettendo in scena una immagine del paesaggio urbano che nasce alla confluenza tra la poetica di Riccardo Dalisi e le ricerche sull'oggetto urbano che Giuseppe Coppola conduce da anni, documentate nel suo recente libro "Le luci e la pietra". Lungo questo percorso la doppia esposizione di Capua segna una evoluzione che si esprime attraverso la metafora del viaggio e la rappresentazione del paesaggio urbano, arrivando ad immaginare Dalisi come un viaggiatore del Settecento che riproduce del territorio un'immagine che è allo stesso tempo reale e visionaria, geometrica e concettuale.
35,00

Materia cimitile. Memoria di segno. Misura di storia

Materia cimitile. Memoria di segno. Misura di storia

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il volume raccoglie gli Atti della XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca allestita dalla Facoltà di Architettura "Luigi Vanvitelli" della Seconda Università di Napoli e celebrata a Cimitile all'interno del suggestivo Parco Urbano del Complesso Archeologico Tardoantico, Paleocristiano e Altomedioevale nei giorni dal 18 al 23 ottobre del 2010. Si tratta di una silloge di contributi di alto rigore scientifico che, insieme alle esperienze didattiche proposte durante la manifestazione, declina il percorso della ricerca universitaria in relazione ai problemi e alle tematiche proprie dell'architettura. Gli aspetti concreti della rappresentazione e della storia del territorio, con le immagini della cartografia di archivio, vengono proposti insieme alle moderne tecniche di rilevamento con l'impiego del disegno hi-tech, connessi alla puntualizzazione dell'eletta narrazione antica del sito mutuata dagli scritti del vescovo del V secolo Paolino di Nola.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.