La Scuola di Pitagora: Fabbrica della conoscenza
Architetture al soglio. Cemento, bronzo e modernità per lo spazio sacro del Novecento
Maria Carolina Campone
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 150
Bridgescape. Opere e progetti 1999-2010. Ediz. italiana e inglese
Enzo Siviero
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 282
I ponti emanano un particolare fascino come elementi ordinatori del paesaggio. Probabilmente perché la loro ragione d'essere, unire, è insieme una funzione e una metafora. Per questo il ponte, nelle sue espressioni progettuali più alte, ha una sua intrinseca poetica, che deriva dall.incontro tra caratteristiche contrapposte: il bisogno di stabilità e la leggerezza visiva, il rigido calcolo strutturale e l'impatto emotivo della sua forma estetica. I progetti di Enzo Siviero presentati in questa pubblicazione sono caratterizzati proprio da questa suggestiva interpretazione, strutturale e poetica, del tema del ponte, che si pone nel solco della tradizione reinterpretandola alla luce delle più moderne possibilità strutturali.
Font(i) della grafica-Graphic font(s)
Laura Carlomagno
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2010
pagine: 152
Indagini sul basamento del David di Michelangelo
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2010
pagine: 60
Ferdinandopoli
Riccardo Serraglio
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2017
pagine: 268
In questo volume, Riccardo Serraglio ricostruisce l'iter del progetto della città ideale di Ferdinandopoli, redatto nel 1798 dall'architetto Francesco Collecini su commissione di Ferdinando IV di Borbone, proponendo originali interpretazioni sui possibili modelli di riferimento, desunti dalla trattatistica rinascimentale e dalla cultura urbanistica coeva, e significativi confronti con le città di fondazione costruite in Italia, in Europa e nelle Americhe tra i decenni finali del XVIII e quelli iniziali del XIX secolo. Di particolare interesse è l'analisi del divario rilevato tra la simmetrica perfezione del piano urbanistico e l'articolata realtà della città costruita, rispondente alle esigenze concrete degli impianti industriali installati intorno al palazzo del Belvedere, che comportò la rinuncia alla teorica regolarità della città ideale invero poco adatta alla complessa morfologia e alle preesistenze edilizie del territorio del Real Sito di San Leucio.
Contesti minori di pregio. Questioni di conservazione ed eco-compatibilità. Testo inglese a fronte
Saverio Carillo, Francesca Muzzillo, Antonella Violano
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 128
Klee. Geometrie di segni e disegni
Antonino Calderone
Libro
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
Privo di ambizioni di appartenere ad un movimento artistico, Paul Klee razional appassionato pittore e ardente quanto istruito musicista, ha condotto una ricerca analitica estrema su ogni cosa da lui creata; quello che ci ha voluto consegnare doveva essere un progetto totale (Bauhaus). Seguendo questa traccia e grazie a una parallela poliedricità, Calderone nella sua ricerca si muove lungo una direzione davvero innovativa, quella di aprire un varco nell'ambito dei settori disciplinari da lui trattati per l'approccio olistico che ne sottende i contenuti e la dimensione progettuale e di rappresentazione. Tutto ciò senza mai trascurare l'attenzione rivolta al binomio segno-suono, cioè "segno musicale" di Klee.
Architettare per innovare. Innovare per conservare. Ideologia e prassi per l'edilizia sacra di secondo Novecento
Saverio Carillo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 174
Disegno e graphic design. Dall'investigazione grafica all'attribuzione di senso
Alessandra Cirafici
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 304
È ancora utile per la formazione dell'architetto e del designer investigare graficamente i concetti di forma e configurazione? Ha ancora senso ai fini dell'azione progettuale interrogarsi sulle categorie di equilibrio, ritmo, iterazione, connessione, gerarchia, scala? Come si articola il delicato processo di ricerca dei nessi referenziali che definisce il passaggio di un segno allo statuto di 'senso'? E qual è il ruolo del disegno in questo processo? Sono questi gli interrogativi intorno ai quali si articola un itinerario di riflessioni il cui obiettivo in fondo è semplice: argomentare intorno alle categorie di disegno e di graphic design nella convinzione che per entrambe l'obiettivo primario sia quello di spazializzare il pensiero, trasformando, appunto, concetti in segni tangibili e componendo con essi parabole: utilizzando l'investigazione grafica come categoria operativa del pensiero spaziale e interpretando l'immagine come esito di u sofisticato processo di attribuzione di senso. L'intento è dunque quello di riportare al centro degli interessi della Rappresentazione la riflessione sul pensiero visivo.
Less more architecture design landscape. Le vie dei mercanti. X Forum internazionale di studi. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 200
Architetture per i lavoratori tra Napoli e Caserta. Progetti e realizzazioni dal XVIII al XX secolo
Riccardo Serraglio
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 322
Nel presente volume, l'autore ha composto l'insieme di un patrimonio architettonico di prima qualità e in larga parte inedito, costituito dalle case operaie di Napoli, Caiazzo e Pompei, dagli edifici colonici dell'Opera Nazionale per i Combattenti nel Basso Volturno, dai quartieri popolari e dalle residenze aziendali della città di Caserta, che merita una giusta considerazione da parte della comunità scientifica e un degno riconoscimento nell'esteso e articolato scenario dell'architettura dell'Ottocento e del Novecento, ma pure un'adeguata attenzione da parte delle popolazioni locali.
Il «Regio acquidotto» dell'acqua carolina di Caserta
Riccardo Serraglio
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 130
Lo studio di Riccardo Serraglio sul "Regio Acquidotto dell'Acqua Carolina" , fondato su dettagliate ricerche d'archivio e sulla conoscenza profonda del territorio di appartenenza, si distingue per la trattazione unitaria del sistema territoriale poiché l'eccezionale valore costruttivo dell'opera è avvalorato dall'analisi delle numerose attività produttive istituite nel tempo utilizzando la sua forza motrice. L'acquedotto vanvitelliano risulta essere il perno di un sistema complesso, la cui utilità si riconosce nella vitalità dei centri urbani e degli insediamenti produttivi che alimenta. L'amministrazione borbonica concesse ingenti quantità d'acqua alle popolazioni locali per l'approvvigionamento di centri abitati, dispose mulini e opifici lungo il tracciato dell'acquedotto, istituì le seterie di San Leucio e altre manifatture servendosi delle sue acque, utilizzandole anche per irrigare campi, orti e frutteti. Queste iniziative avviarono lo sviluppo economico e sociale del territorio casertano, trasformando una plaga periferica destinata a una produzione agricola ordinaria in un'area di eccellenza dove si sperimentarono soluzioni agrarie e industriali innovative.