Libri di Francesca Muzzillo
Tall and narrow. Chimneys for bioclimatic architecture between tradition and innovation
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 176
Art and culture for flood prevention
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2018
pagine: 130
Tecnologie di recupero ambientale
Francesca Muzzillo
Libro
editore: BeMa
anno edizione: 2016
pagine: 144
Architettura e creatività-Architecture and creativity
Desmond Hui, Francesca Muzzillo, Antonella Violano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 84
Il libro affronta la nozione di "creatività" per le sue relazioni con l'architettura e la città contemporanea da punti di vista differenti. Desmond Hui si rifà a una sua conferenza tenuta all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, affrontando molti casi della realtà asiatica, cinese in particolare. Egli evidenzia come in tali realtà le industrie culturali e creative, al di là delle prestazioni economiche, abbiano inciso sul clima culturale e, in qualche modo, su un'idea complessa di "felicità dei popoli". Fa riferimento a un indice di creatività che renda analizzabili e comparabili in differenti situazioni contestuali condizioni ed effetti delle industrie creative.
Paesaggi informali. Capability Brown e il giardino paesaggistico inglese del diciottesimo secolo
Francesca Muzzillo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
Il testo guarda al "landscape garden" come espressione della mentalità culturale della società inglese del Diociottesimo secolo, avanzando l'ipotesi di una sua relazione con le teorie neoplatoniche sullo spazio elaborate dai filosofi del circolo di Cambridge. Riconosciuto in Shaftesbury il tramite tra le teorie neoplatoniche ed i giardini informali, si colgono i possibili nessi tra le grandi trasformazioni tettoniche del landscape garden e quell'idea di "progetto paesaggistico" che fu allora inteso come intervento da realizzare non "sulla natura", ma "insieme alla natura".
Contesti minori di pregio. Questioni di conservazione ed eco-compatibilità. Testo inglese a fronte
Saverio Carillo, Francesca Muzzillo, Antonella Violano
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 128
Vitigni del sud tra storia e architettura
Francesca Muzzillo, Fosca Tortorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Natan Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 102
Il settore vitivinicolo italiano si potrebbe paragonare a un'opera d'arte, importante per la personalità storica che si è conformata nel paesaggio fino ad identificare un territorio. Concetto che assume un valore univoco di architettura, coltivazione, meccanizzazione e innovazione tecnologica. La viticoltura nelle espressioni architettoniche è, quindi, frutto dell'evoluzione della società e in essa si condensano vari elementi. Le radici della vite sono il simbolo del loro attaccamento al territorio e alla storia umana. È importante osservare un edificio all'interno di un paesaggio tale da apparire non costruito ma "nato" in quel paesaggio, tanto da poter assimilare il concetto di terroir a quello che ha il genius loci per l'architettura. Pertanto la cantina diventa elemento di racconto della qualità del prodotto vino. Fondamentale è anche il rapporto imprescindibile del vino con la storia. L'Italia vanta infatti un eccezionale tesoro viticolo, fatto di circa 600 vitigni autoctoni, divisi tra le tante regioni. Nello specifico del nostro testo si è scelto di esaminare in maniera più approfondita la parte mediterranea del Sud Italia.