Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Serraglio

Social housing a Caserta negli anni venti del Novecento

Social housing a Caserta negli anni venti del Novecento

Riccardo Serraglio, Patrizia Moschese, Pasquale Vaiano

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 88

Il presente volume, primo numero della collana "Laboratorio interdisciplinare di documentazione dell'architettura", raccoglie i contributi di Riccardo Serraglio, Patrizia Moschese e Pasquale Vaiano, dedicati all'analisi dell'edilizia residenziale pubblica e convenzionata nel terzo decennio del Novecento nella città di Caserta.
20,00

La città che si rinnova. Dal manufatto architettonico alla forma urbana

La città che si rinnova. Dal manufatto architettonico alla forma urbana

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 334

Nell'ottobre del 2011 Elena Manzo e Bruno Schettini organizzarono un memorabile convegno intitolato "La città che si rinnova. Gli sviluppi storici e l'esperienza attuale", al quale parteciparono studiosi di fama internazionale discutendo gli sviluppi della città del Novecento attraverso interpretazioni originali, differenziate dalle esperienze e dalle competenze dei vari autori. Furono esaminate le scelte politiche, sociali, architettoniche e urbanistiche che avevano determinato i processi di trasformazione dei territori e delle città, dei centri storici e delle aree periferiche in età contemporanea. I lavori di quell'importante consesso, raccolti da Elena Manzo, sono testimoniati dall'importante volume edito nel 2012 intitolato "La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto". Il Convegno del 2011, tuttavia, aveva proposto tematiche di grande vitalità, che richiedevano ulteriori riflessioni.
35,00

Ferdinandopoli

Ferdinandopoli

Riccardo Serraglio

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 268

In questo volume, Riccardo Serraglio ricostruisce l'iter del progetto della città ideale di Ferdinandopoli, redatto nel 1798 dall'architetto Francesco Collecini su commissione di Ferdinando IV di Borbone, proponendo originali interpretazioni sui possibili modelli di riferimento, desunti dalla trattatistica rinascimentale e dalla cultura urbanistica coeva, e significativi confronti con le città di fondazione costruite in Italia, in Europa e nelle Americhe tra i decenni finali del XVIII e quelli iniziali del XIX secolo. Di particolare interesse è l'analisi del divario rilevato tra la simmetrica perfezione del piano urbanistico e l'articolata realtà della città costruita, rispondente alle esigenze concrete degli impianti industriali installati intorno al palazzo del Belvedere, che comportò la rinuncia alla teorica regolarità della città ideale invero poco adatta alla complessa morfologia e alle preesistenze edilizie del territorio del Real Sito di San Leucio.
50,00

Architetture per i lavoratori tra Napoli e Caserta. Progetti e realizzazioni dal XVIII al XX secolo

Architetture per i lavoratori tra Napoli e Caserta. Progetti e realizzazioni dal XVIII al XX secolo

Riccardo Serraglio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 322

Nel presente volume, l'autore ha composto l'insieme di un patrimonio architettonico di prima qualità e in larga parte inedito, costituito dalle case operaie di Napoli, Caiazzo e Pompei, dagli edifici colonici dell'Opera Nazionale per i Combattenti nel Basso Volturno, dai quartieri popolari e dalle residenze aziendali della città di Caserta, che merita una giusta considerazione da parte della comunità scientifica e un degno riconoscimento nell'esteso e articolato scenario dell'architettura dell'Ottocento e del Novecento, ma pure un'adeguata attenzione da parte delle popolazioni locali.
60,00

Il «Regio acquidotto» dell'acqua carolina di Caserta

Il «Regio acquidotto» dell'acqua carolina di Caserta

Riccardo Serraglio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 130

Lo studio di Riccardo Serraglio sul "Regio Acquidotto dell'Acqua Carolina" , fondato su dettagliate ricerche d'archivio e sulla conoscenza profonda del territorio di appartenenza, si distingue per la trattazione unitaria del sistema territoriale poiché l'eccezionale valore costruttivo dell'opera è avvalorato dall'analisi delle numerose attività produttive istituite nel tempo utilizzando la sua forza motrice. L'acquedotto vanvitelliano risulta essere il perno di un sistema complesso, la cui utilità si riconosce nella vitalità dei centri urbani e degli insediamenti produttivi che alimenta. L'amministrazione borbonica concesse ingenti quantità d'acqua alle popolazioni locali per l'approvvigionamento di centri abitati, dispose mulini e opifici lungo il tracciato dell'acquedotto, istituì le seterie di San Leucio e altre manifatture servendosi delle sue acque, utilizzandole anche per irrigare campi, orti e frutteti. Queste iniziative avviarono lo sviluppo economico e sociale del territorio casertano, trasformando una plaga periferica destinata a una produzione agricola ordinaria in un'area di eccellenza dove si sperimentarono soluzioni agrarie e industriali innovative.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.