Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Familia

Storia dell'idea di famiglia in Italia. Volume Vol. 1

Storia dell'idea di famiglia in Italia. Volume Vol. 1

Hervé Antonio Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il volume intende essere una analisi esaustiva, attraverso la disamina del pensiero dei maggiori protagonisti della vita intellettuale della Penisola, di come è nata e si è affermata, in Italia, nell'Ottocento e nel primo Novecento l'idea stessa di famiglia, legata alle dinamiche della società borghese e della teoresi dei tempi e, al tempo stesso permeata, pur non senza contrasti, dalla spiritualità cristiana.
26,00

Educazione interculturale in famiglia

Educazione interculturale in famiglia

Agostino Portera

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 288

Tenendo conto di sperimentazioni, sviluppi e limiti nel settore dell'educazione culturale, il volume propone di ripartire dalla famiglia "luogo naturale primo e privilegiato dell'educazione delle persone, del loro sviluppo e del loro inserimento nella società" (UNESCO 1995) - quale fulcro di un cambiamento positivo per i singoli soggetti e per la collettività.
26,00

Progettare la vita. Itinerari di educazione al matrimonio e alla famiglia

Progettare la vita. Itinerari di educazione al matrimonio e alla famiglia

Luigi Pati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 320

L'amore tra un uomo e una donna cresce e si sviluppa insieme con i due soggetti coinvolti: può esso essere orientato sotto il segno della progettualità? Il volume indaga le tappe evolutive che segnano il divenire dell'amore coniugale alla luce di un progetto educativo.
28,00

Educare alla paternità. Tra ruoli di vita e trasformazioni familiari

Educare alla paternità. Tra ruoli di vita e trasformazioni familiari

Elena Zanfroni

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 320

Questo libro vuole stimolare la riflessione sulla reciproca caratterizzazione delle figure genitoriali e sulla consapevolezza che la famiglia rappresenti ancora oggi la più grande risorsa per uno sviluppo autentico e sereno della persona, pur senza essere ambiente immune da errori.
27,00

Storia dell'idea di famiglia in Italia. Volume Vol. 2

Storia dell'idea di famiglia in Italia. Volume Vol. 2

Hervé Antonio Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 352

Il volume, che fa seguito e completa il precedente, analizza, attraverso il contributo di studi scientifici multidisciplinari, i cambiamenti avvenuti dal secondo dopoguerra sull'idea di famiglia e lo sviluppo di una serie di modelli alternativi alla cosidetta famiglia tradizionale a partire dagli anni Sessanta del Novecento.
28,00

Riconoscere l'altro per averne cura. Linee di pedagogia familiare nella società multiculturale

Riconoscere l'altro per averne cura. Linee di pedagogia familiare nella società multiculturale

Paola Dusi

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 288

Il testo parte dall'analisi del tema della "cura", concetto riconducibile all'ordine simbolico materno e pratica diversa a seconda dei contesti umani, per esaminare poi il "desiderio di essere riconosciuto" come bisogno intrinseco di ogni individuo (principalmente sperimentato all'interno dell'ambito familiare). Lo studio, di conseguenza, stimola il discorso pedagogico e i professionisti dell'educazione a prestare particolare attenzione alle modalità di cura, un sapere di cui sono portatrici anche le famiglie straniere, le quali presentano spesso differenti modalità di relazione con l'altro.
25,00

La famiglia. Un bene per tutti

La famiglia. Un bene per tutti

Norberto Galli

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 320

Ancora oggi l'organismo cardine della società resta la famiglia, luogo in cui si costruisce il primo ambito di educazione dei figli ed in cui anche la persona adulta trova corresponsione alla esigenze psicoaffettive. Il volume vede protagonisti sia genitori che figli nelle dinamiche dell'educazione ed ha lo scopo di aiutare a scoprire e mantenere (anche dopo eventuali disunioni) quello "spirito di famiglia" che nasce con il progetto sponsale e che cresce fino a che l'attenzione dei genitori a sé stessi non diventa allo stesso tempo anche cura dei figli, delle loro esigenze e delle loro attese, in un congiungimento di progetto e di obiettivi.
26,00

Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell'empowerment familiare

Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell'empowerment familiare

Domenico Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 240

Per contrastare le situazione di crisi in cui imperversa oggi la famiglia è indispensabile ideare nuove forme di sostegno sociale: l'intervento educativo volto all'empowerment deve alimentare la libertà e la responsabilità dei coniugi nelle scelte da compiere come educatori. Il volume si sofferma su alcune situazioni particolari di relazioni educative domestiche (l'adozione di un bimbo straniero, il rapporto con gli adolescenti ecc.) e propone come sostegno contesti educativi in cui la famiglia può essere accolta, ascoltata e accompagnata verso la scoperta della propria potenzialità.
22,00

Quale conciliazione fra tempi lavorativi e impegni educativi? Giovani famiglie, lavoro e riflessione pedagogica

Quale conciliazione fra tempi lavorativi e impegni educativi? Giovani famiglie, lavoro e riflessione pedagogica

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il volume tenta di colmare il vuoto di riflessione pedagogico-educativa ad oggi presente sul tema della conciliazione famiglia-lavoro. Gli spunti del libro permettono di rilevare non soltanto inedite possibilità di raccordo relazionale tra mondo del lavoro e vita familiare, ma anche e soprattutto nuove responsabilità socioculturali e politico-economiche verso le nuove coppie-famiglie.
19,50

Pedagogia familiare e denatalità. Per il ricupero educativo della società fraterna

Pedagogia familiare e denatalità. Per il ricupero educativo della società fraterna

Luigi Pati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 224

Tra i Paesi del mondo occidentale, la denatalità contraddistingue soprattutto l'Italia. La pedagogia familiare intravede in questa grave situazione non soltanto il risultato di contingenti limitazioni economiche e strutturali, ma anche e soprattutto l'affievolirsi, nel contesto culturale generale, del valore della vita. Siffatto procedere ha serie conseguenze anche sull'assetto societario e sull'educazione familiare stessa. La questione si pone quindi in termini di educazione alla responsabilità e alla progettualità della persona. Lo stesso sistema politico ha interesse a interpellare la riflessione pedagogica se vuole affrontare in maniera efficace il problema della denatalità.
20,00

Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari

Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari

Vanna Iori

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 288

I cambiamenti in atto nella famiglia richiedono oggi nuovi compiti educativi. Aumentano infatti le realtà familiari originate dalle separazioni coniugali oltre che dai mutamenti sociali e culturali (persone sole, nuclei monogenitali, famiglie ricostruite). Il differimento della nuzialità e la denatalità stanno modificando il ciclo di vita familiare e i rapporti intergenerazionali. La crescente instabilità nelle relazioni educative familiari chiama la pedagogia della famiglia ad irrinunciabili risposte. E' indispensabile una progettazione educativa per promuovere un maggior protagonismo delle famiglie nella realtà territoriale e per sostenere le responsabilità parentali in ogni contesto familiare, poiché, anche quando si spezza il rapporto di coppia, i genitori restino tali per tutta la vita.
21,00

Ricerca educativa e pedagogia della famiglia

Ricerca educativa e pedagogia della famiglia

Renata Viganò

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il rapporto tra pedagogia della famiglia e pedagogia sperimentale costituisce un fattore di sviluppo della riflessione educativa circa la realtà domestica, in prospettiva scientifica e umanizzante. La dimensione teorica chiarisce il dover essere dell'educazione familiare e ne delinea i fini. La dimensione sperimentale concorre all'attuazione di siffatti obiettivi, dal momento che sottopone a verifica gli orientamenti interpretativi e propositivi delineati. In tal senso, il contributo principale della pedagogia sperimentale al discorso sull'educazione domestica va inteso nella prospettiva di un sostegno fondamentale alla maturazione critica della riflessione educativa sulla famiglia.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.