La Scuola SEI: Medico-psico-pedagogica
Pedagogia della/e fragilità. La transizione postmoderna dai confini della pedagogia alla pedagogia dei confini
Carlo M. Mozzanica
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Il testo, diviso in due parti, prende in esame la pedagogia della fragilità mediante un approccio antropologico, e la pedagogia delle fragilità, sistemiche e infrasistemiche; i confini della pedagogia sociale e speciale vengono così rivisti per offrire prospettive in parte inedite. L'obiettivo è la ricomprensione di un approccio metodologico, soprattutto per l'educatore professionale, che opera nell'ambito di situazioni riguardanti l'intero arco della vita e di specifiche esperienze di fragilità esistenziale.
Situazioni difficili in classe. Rispondere ai bisogni speciali nella scuola
Giombattista Amenta
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume intende aiutare educatori, insegnanti e genitori a comprendere e ad agire adeguatamente dinanzi a situazioni educative complesse (deficit, disabilità, handicap di livello lieve), collocabili nella "zona d'ombra" tra certificabile e non certificabile, per promuovere un agire educativo efficace che consideri i bisogni speciali di tutti gli allievi.
Integrazione del disabile. Radici e prospettive educative
Luigi D'Alonzo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
In questo lavoro si vogliono recuperare le radici, le ragioni e i fondamenti delle azioni educative con i disabili, dialogando con i grandi personaggi che hanno saputo indicare strade e percorsi innovativi per il lavoro con le persone con deficit. Le loro idee continuano a vivere silenti nelle azioni formative, nelle proposte didattiche e nei percorsi scolastici che si propongono oggi, ma per renderle efficaci è necessario proiettare continuamente queste basi nel futuro, e questo è ciò che si propone il volume: valutare il passato nella prospettiva positiva del futuro.
Alla ricerca di un significato per l'educazione. Impegno educativo e azione didattica nell'orizzonte di Viktor E. Frankl
Mario Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Un'originale e attenta analisi del pensiero di Viktor E. Frankl, presentato nelle sue ricadute sull'impegno educativo e didattico. Nel volume vengono proposti i fondamenti della logoterapia come principi guida per affrontare le antinomie del rapporto tra apprendimento e insegnamento, l'azione didattica e la risposta alle sfide pedagogiche dell'epoca contemporanea.