La Scuola SEI: Ricerca didattica
La didattica fra teoria e pratica
Cosimo Laneve
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Capitalizzando gli esiti della ricerca didattica più matura che si avvale soprattutto del contributo della riflessione sulla pratica, disegna una struttura teorica idonea a raffigurare la complessità dell'azione d'insegnamento, qualificarne in senso scientifico le conoscenze e puntualizzare gli ambiti che articolano il sapere, denominato appunto Didattica. Precisa il rapporto con la Pedagogia, focalizza i punti innovativi della didattica universitaria, affronta il tema della formazione dei docenti.
Didattica e metodologie qualitative. Verso una didattica narrativa
Bianca Grassilli, Loretta Fabbri
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il testo nasce da un'impostazione metodologica che considera la ricerca come sorgente di feconde linee di sviluppo se si incontra con i paradigmi qualitativi e in particolare con quelli narrativi. I racconti, le autobiografie professionali, le storie professionali possono così rappresentare, in un nuovo e costruttivo legame tra Didattica e narrazione, tra azione e discorso, una base empirica su cui costruire teorie didattiche.
Insegnamento e ricerca in classe. L'inevitabile condivisione
Paolo Calidoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume si propone di offrire un quadro di riferimento ed orientamenti operativi per la ricerca didattica in classe, anche nell'ambito dell'autonomia delle scuole. Esso è, pertanto, destinato ad insegnanti, in formazione e in servizio, ai formatori, ai coordinatori e dirigenti interessati a promuovere la ricerca ed il miglioramento professionale in campo didattico.
Analisi della pratica educativa. Metodologia e risultanze della ricerca
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 272
La presente ricerca è volta a comprendere le pratiche degli insegnanti, per cogliere il loro pensiero mediante osservazioni, colloqui, interviste, videoriprese eseguite direttamente in classe e poi esaminate e commentate con loro stessi. L'interpretazione delle pratiche come luoghi di produzione di significati ha connotato il taglio della ricerca in senso epistemologico, configurandola come strumento di conoscenza scientifica e ampliamento del sapere professionale.
Ricerca didattica e sistema educativo americano
Lucio Guasti, Archie Lapointe
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il libro intende offrire un'informazione puntuale sulla scuola statunitense e sui principali orientamenti di ricerca didattica, partendo dalla rilevazione empirica dell'organizzazione di una tipica scuola americana, per affrontare poi la ricerca sulle principali teorie curricolari con i relativi modelli.Si propone inoltre uno scopo comparativo rispetto alla situazione italiana, oggi percorsa da diversi stimoli metodologici e linguistici.
La nuova alleanza. Temi, problemi e prospettive della nuova ricerca didattica
Elio Damiano
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il libro spiega come la divisione dei compiti tra teorici e pratici in educazione sia diventato un rapporto carico di problemi, che hanno rischiato di condannare la ricerca pedagogica all'aridità operativa e all'emarginazione accademica. Prosegue dunque mostrando come la Nuova Ricerca Didattica abbia sviluppato un ventaglio di approcci metodologici in grado di valorizzare le pratiche di terreno e di far emergere il pensiero dei pratici nelle sue irriducibili proprietà.
Nuove didattiche. Linee di ricerca e proposte formative
Cesare Scurati
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 208
Quest'opera nasce con l'intenzione di ricollegare linee e punti dei fenomeni didattici, offrendo varie chiavi di lettura tra cui la stretta connessione tra elaborazione teorica e la pratica, l'esigenza di elaborare la teoria alimentandola dall'esperienza concreta e l'analisi documentata di nuove tipologie di insegnamento. Il lettore potrà, così, cogliere una riflessione critica e serena, appurando la finezza e l'accuratezza con cui la ricerca affronta oggi ogni singola situazione educativa.
Dentro il «fare scuola». Sguardi plurali sulle pratiche
Cosimo Laneve
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Il libro offre una documentazione della più recente ricerca didattica, quella dell'analisi delle pratiche, intesa a vedere la scuola dall'interno senza fermarsi all'approccio esclusivamente teorico che fornisce solo indicazioni di valore ipotetico. Destinato ai ricercatori, questo volume si propone anche ai docenti e ai professionisti dell'educazione in genere.
La didattica dell'implicito. Ciò che l'insegnante non sa
Loredana Perla
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il volume propone una riflessione sulla cosiddetta "didattica dell'implicito" partendo dal presupposto che nel sapere pratico dell'insegnante c'è molto più di quanto quest'ultimo possa riconoscere e intenzionalmente trasmettere. Le proprie credenze, memorie, affetti, dilemmi risultano fortemente connessi con l'immagine e con l'esistenza sociale della figura docente e la tesi del libro è che solo accettando la sfida dell'attraversamento di questo "territorio" riusciremo a comprendere più in profondità il sapere pratico dell'insegnamento. Rivolto a insegnanti e formatori di ogni ordine e grado di scuola, il volume si offre alla lettura anche di un pubblico di non specialisti.
Teorie della valutazione e modelli operativi
Paola Plessi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il presente studio offre paradigmi teorici che aiutano ad analizzare e comprendere l'atto di valutazione nel contesto scolastico, indagandone la natura, il fondamento epistemologico, gli elementi costitutivi, il fine.
La ricerca sulle pratiche d'insegnamento in Francia
Marguerite Altet
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le nuove finalità educative che il contesto e gli strumenti aggiornati hanno delineato non modificano l'atto di insegnare. Tale atto rimane un processo interpersonale, intenzionale, che utilizza essenzialmente la comunicazione verbale. L'autrice analizza i singoli aspetti dell'evento educativo, dando conto della ricerca teorica che si sta realizzando in Francia e delle indicazioni pratiche che si dilatano ad ogni situazione di insegnamento formale.
Media education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca
Pier Cesare Rivoltella
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
Nel rinnovato interesse generale per i media e le nuove tecnologie, il volume scandaglia riflessioni ed esperienze nella prospettiva della ricerca. Attente ai fondamenti didattici e al dibatto in corso, queste pagine indicano agli educatori la necessità di ancorare gli entusiasmi a un metodo certo ed ai ricercatori piste di lavoro proficue.