L'Ancora del Mediterraneo: Odisseo
Requiem per il campanaro
Gustaw Herling
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2002
pagine: 101
"Un piccolo francescano magro, insaccato in una tonaca troppo ampia, la testina scheletrica piegata da un lato, un sorriso malinconico e la solita aria spaurita": Herling descrive così fra' Nafta, il campanaro della Chiesa di Santa Chiara, di cui ricostruisce la storia in questo racconto. In queste pagine si addensano i temi della narrativa dell'autore di "Un mondo a parte": il male, la sofferenza e la grazia.
Di mestiere faccio il maestro
Marco Rossi-Doria
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2002
pagine: 256
Milano, la città di nessuno
Alessandro Zaccuri
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2002
pagine: 118
Dopo lo schianto del grattacello pirelli, nello stesso momento il fantasma di Luciano Bianciardi torna nella città che aveva descritto, quarant'anni prima, nelle pagine della 'Vita agra' che conteneva l'immagine del 'torracchione' distrutto dalle fiamme. Agli occhi di Bianciardi appare una Milano spettrale e sfuggente: capitale immateriale sedotta dalla moda e dalla finanza, attratta dalla luce e dalla tecnologia, ma anche città di dolore e di infinite morti, dai tempi di Bava Beccaris fino a tangentopoli, da piazza fontana all'incidente di linate nel 2001.